![]() |
“retromisurazione” bordi liberi - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: “retromisurazione” bordi liberi (/showthread.php?tid=154163) |
“retromisurazione” bordi liberi - shein - 21-03-2025 22:26 Una curiosità: avendo per le mani un vecchio certificato ims, ci sono dei valori facilmente identificabili e misurabili per valutare un eventuale appesantimento avvenuto negli anni? ad esempio ci sono dei valori riferiti ai bordi liberi “in bolla” di prua e centro poppa? RE: “retromisurazione” bordi liberi - Wally - 21-03-2025 22:46 anche se ci fossero di che ordine parliamo? 1, 5, 10Q? “retromisurazione” bordi liberi - shein - 22-03-2025 02:58 la curiosità è generale ma l’uso specifico che ne farei è riferito a una barchetta di 1000kg o poco più quindi un aumento di peso anche minimo dovrebbe dare una variazione apprezzabile misurando i bordi liberi. RE: “retromisurazione” bordi liberi - Wally - 22-03-2025 10:35 Ok, ma devi essere in uno stagno, in mare in cui c'é sempre moto ondoso il mm é impossibile prenderlo se non hai già la stessa misura se cambia mano cambia la misura “retromisurazione” bordi liberi - shein - 23-03-2025 14:24 beh…le misure 30 anni fa le avranno prese in qualche modo e sono ragionevolmente sicuro non fossero in uno stagno. Comunque mi sono letto il rule book orc e qualcosa ho capito, quando ci saranno le condizioni provo a vedere se i numeri coincidono (o comunque non sono tanto distanti da suggerire un errore di metodica) RE: “retromisurazione” bordi liberi - penven - 24-03-2025 09:11 I bordi liberi sono da sempre fonte di problemi, addirittura qualcuno fà la stazza in acqua dolce. Comunque un bravo stazzatore misura con mare piatto e senza vento o porta la barca in vasca. RE: “retromisurazione” bordi liberi - albert - 24-03-2025 10:19 Da un sacco di anni (forse dai tempi dello IOR) oltre ai bordi liberi viene misurata la salinità dell'acqua per compensare la differenza di spinta idrostatica. Ovviamente se le misure sono fatte in specchi d'acqua con salinità diversa, per fare un paragone tra vecchie e nuove misure va misurata anche la densità dell'acqua. RE: “retromisurazione” bordi liberi - penven - 24-03-2025 17:46 Nessun stazzatore mi ha mai misurato la salinità e, non mi pare che sul certificato compaia il posto in cui sono state fatte le misurazioni. RE: “retromisurazione” bordi liberi - albert - 24-03-2025 18:31 Evabbè ![]() ![]() [hide][attachment=57333][/hide][hide][attachment=57335][/hide] “retromisurazione” bordi liberi - shein - 27-03-2025 18:18 giustamente anche la densità dell’acqua ha il suo peso… |