I Forum di Amici della Vela
riparazione gelcoat - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: riparazione gelcoat (/showthread.php?tid=154405)



riparazione gelcoat - giuslo - 11-05-2025 21:07

Ho questo forellino sul gelcoat sul grip della coperta come mi conviene intervenire?[hide][attachment=57654][/hide]


RE: riparazione gelcoat - spinner - 12-05-2025 09:39

Con del gelcoat


RE: riparazione gelcoat - mlipizer - 12-05-2025 09:56

Non si capisce cosa c'è sotto e su cosa aggrappa. In linea generale gelcoat, però. Esiste gelcoat normale (iin forma liquida) o si trova in vendita il barattolino di gelcoat che è una specie di stucco. La finitura migliore viene con il gelcoat normale, ma avrai un po' più di difficoltà a lavorarlo. Inoltre non si capisce quanto spessore devi mettere perchè con il gelcoat-stucco puoi fare spessore più grossi, quello liquido è quasi una pittura e devi fare più mani. Il tuo grosso problema, però, è che sei sul diamantato. Partendo dal presupposto che un minimo dovrai grattare per preparare la superficie e smussare gli spigoli, per ripristinare il diamantato dovrai fare spessore e dopo cercare di limare per dargli la forma. In ogni caso in una qualche maniera dovrai grattare e lucidare.


RE: riparazione gelcoat - giuslo - 12-05-2025 13:08

il problema è il diamantato tutto qui


RE: riparazione gelcoat - EC - 12-05-2025 14:47

Viste le dimensioni dell’ammaccatura anche se non si ricostruisce il diamantato non penso sia un problema né estetico né di mancanza di grip. IMHO


RE: riparazione gelcoat - mlipizer - 12-05-2025 15:00

Ma sotto c'è del materiale o è bucato? Dalla foto non si capisce.


RE: riparazione gelcoat - gpcgpc - 12-05-2025 15:13

mi accodo per chiedere: ho preso una vernice poliacrilica fatta a tintomentro come il gelcoat della barca (ho portato al negozio una parte della barca). ho anche io parecchie cosette da sistemare, buchetti, scheggiature, etc. Carteggio per aprire meglio il danno al gelcoat, poi acetone a pulire, poi stucco gelcoat in varie mani e carteggiatura a lisciare- poi se metto la vernice poliacrilica, e carteggio bene e poi passo polish, si vedrà la differenza con il vecchio gelcoat posto che il colore/lucentezza della vernice poliacrilica preso a tintometro sia al 95% quello del mio gelcoat? o meglio lasciare solo gelcoat e non mettere la poliacrilica sopra? voi direte, prova...ma prima di provare magari un consiglio fa piacere...grazie.


RE: riparazione gelcoat - mlipizer - 12-05-2025 15:45

Sono due cose diverse. Il gelcoat è strutturale mentre la vernice è coprente. La zona che devi riparare è a smalto o a gelcoat? Se a gelcoat è meglio ripararla con il gelcoat. A volte il gelcoat è troppo vecchio o la zona da riparare troppo estesa che l'unica soluzione è verniciare. con una smalto sopra. La vernice dura qualche anno (in linea di massima 5 se monocomponente, 10 se bicomponente) e poi va ridata.


RE: riparazione gelcoat - gpcgpc - 12-05-2025 15:47

ok grazie capito, è tutto gelcoat, solo che trovare il colore giusto del gelcoat da ridare è difficilissimo, invece la vernice (bicomponente credo, ho il catalizatore a parte) me l'hanno fatta a tintometro per cui troverei piu facilmente lo stesso colore.


RE: riparazione gelcoat - Dato - 12-05-2025 15:59

Puoi colorare il gelcoat. Forse chi ti ha fatto la vernice puo' anche dirti quanto e che colorante aggiungere. Fai qualche prova, facendo attenzione alle proporzioni esatte, e poi tieni la "ricetta" per eventuali ritocchi futuri. Magari qui qualcuno piu' esperto potra' anche suggerire il tipo di colorante migliore e le proporzioni tipiche da impiegare nella maggioranza dei casi. Io ho fatto qualche ritocco qualche tempo fa, e' venuto bene ma non proprio perfettissimo per cui qualche suggerimento interessa anche a me.


RE: riparazione gelcoat - gpcgpc - 09-06-2025 18:04

Ho un buchetto largo come un unghia, circa 1cm, sul gelcoat, in piano, vicino ad un passauomo - per sostituirlo hanno fatto cadere un attrezzo sulla coperta.
è una scheggiatura del gelcoat, sotto c'è subito vetroresina.
Per la riparazione, mi sembra di capire che se prendo il gelcoat liquido, e non lo stucco, ottengo risultati migliori, corretto?
Chiedo cortesemente se la seguente procedura di massima va bene:
maschero intorno ad 1 cm, carteggio un po, pulisco con acetone, preparo il gelcoat e lo colo in una sola volta a riempire la scheggiatura (la scheggiatura sara profonda 1mm, massimo 2mm), poi aspetto un giorno, e poi carteggio, pasta polish etc.
Oppure il gelcoat va colato in piu volte dando una due tre mani successive a distanza di 5/6 ore?
Ma il gelcoat liquido, quanto è liquido, se lo catalizzo e lo metto dopo 10 minuti, diventa un po denso in modo che lo posso lavorare leggermente come una pasta?
[hide][attachment=57864][/hide]


RE: riparazione gelcoat - Discola - 10-06-2025 08:21

io lo farei con gelcoat stucco , asciuga subito a differenza del gelcoat normale,
puoi farlo in 2/3 passaggi di stuccatura, carteggi la parte stuccata prima con grana
120/150 poi finisci con 200/250. infine una passata di pasta abrasiva, se proprio vuoi
strafare chiudi il cantiere con una passaggio di polish.


RE: riparazione gelcoat - mlipizer - 10-06-2025 08:54

Io invece userei il gelcoat liquido. Il lavoro viene meglio ed è più omogeneo (per essere pignoli, anche quello a pasta fa il suo, ma si vede la differenza estetica).

La procedura che che ha indicato gpcgpc è corretta. Lo dai con un pennellino, non lo coli. In una o due mani. Meglio se l'ultima mano usi della paraffina.
E poi una buona manina per grattare (per dare forma corretta) e lucidare (carta abrasiva ad acqua via via sempre più fina - 180 per grattare, poi 400, 600, 800, 1500, polish)


RE: riparazione gelcoat - mpxy_pc - 10-06-2025 08:56

Io ho utilizzato la procedura di Discola, sulla mia feci diverse riparazioni del genere con il gelcoat stucco e se lo lavori con spatole in gomma sarà ancora più facile da levigare.


RE: riparazione gelcoat - gpcgpc - 10-06-2025 11:49

grazie, vorrei fare un lavoro impeccabile visto che è una piccola zona non credo che con lo stucco farei prima...per cui credo che vado di gelcoat liquido.
posso chiedere cortesemente nomi di prodotti gelcoat stra sicuri, in giro si trovano mille marchi etc. e non è facile capire quello buono o meno se non sei del mestiere.
magari anche un nome di un colorante (giallo) da mettere in piccolissime gocce per trovare il colore corretto...
quello osculati come gelcoat per dire, va bene?

(10-06-2025 08:54)mlipizer Ha scritto:  Meglio se l'ultima mano usi della paraffina.
cioè si mescola la paraffina insieme al gelcoat e catalizzatore? che proporzione? è liquida? a cosa serve? Paraffina è una cosa che si trova facilmente in ferramenta / negozio di nautica?


Approfitto per chiedere anche, il gelcoat ha 25 anni, vedo anche nella foto, che ha come dei buchini grigi....devo trattarlo in qualche modo? tipo mettere non so se della cera, etc?

infinite grazie!!


RE: riparazione gelcoat - mlipizer - 10-06-2025 13:00

In Colorificio ho comprato ieri 1 kg di gelcoat. Devo riparare una decina di canoe prima dell'inizio dei corsi estivi. Non ricordo che marca. Danno assieme il suo catalizzatore. Quantità più piccole non ne hanno. Da questo punto di vista il vasetto di stucco è meglio. La paraffina la danno a parte. Un vasetto. Sempre in quantità proporzionata al chilo.

"Ma il gelcoat liquido, quanto è liquido, se lo catalizzo e lo metto dopo 10 minuti, diventa un po denso in modo che lo posso lavorare leggermente come una pasta?"
Assolutamente no. Comincia a catalizzare creando grumi e non lo puoi più lavorare. Come già indicato in altri post, visto anche il caldo della stagione, tieni il materiale al fresco prima di usarlo e possibilmente fatti ombra nell'area di lavoro.