I Forum di Amici della Vela
Pagliolato autocostruito - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: Pagliolato autocostruito (/showthread.php?tid=154548)



Pagliolato autocostruito - zarzero3 - 04-06-2025 13:47

dopo un poco torno a scrivere pure qui, avendo cercato (forse male, non saprei) non riesco a trovare nulla su questo e quindi ho deciso di condividere. Per barca di conoscente (in sezione vendo) sto rifacendo il pagliolato interno, essendo il vecchio irrecuperabile e quindi da togliere, non volendo mettere plastica e non volendo vendere i reni per metterci del pagliolato precostruito abbiamo deciso di fare un esperimento con dei qu hoadrati di compensato per vedere come viene usando il seguente procedimento:
- compensato marino 6 mm grattato a carta 120 e pulito (12 euro 1,26*0.30 - 4 quadrati da 30*30);
- impregnate (incolore o scuro per la tonalità del legno) - 1 mano a pennello (6 Euro/12mq);
- comenti disegnati con Uni Posca ogni 5 cm esterno su esterno dalla riga - (10 euro entrambi uno bianco ed uno nero);
- vetrificatore per parquet trasparente - 2 mani a rullo (16 euro/8mq);
L'esperimento è per verificare tonalità e colori, inizieremo con impregnante scuro (in foto il compensato originale a fianco a quello impregnato) con comenti bianchi in un pezzo e neri nell'altro. Oggi ho grattato e dato l'impregnante, stasera, altra grattatina leggera e farò i comenti, penso domani sera darò il vetrificatore (in due mani a 2h l'una dall'altra come indica il produttore). Se qualcuno ha consigli o commenti sono aperto ad altre soluzioni, ad esempio, dite di incollarlo con Sika, o come?.
[hide][Immagine: 48143b466f00f62ef18406d3e6508a0e.jpg][/hide][hide][Immagine: 24c37476a574ea2469a3db033103fe69.jpg][/hide]


RE: Pagliolato autocostruito - don shimoda - 04-06-2025 16:56

Premetto di legno vernici ed agricoltura non ne capisco un cavolo e ne parlo più per imparare che altro. Cosa sono i comenti Uni Posca ? Vetrificato su uno spessore di 6 mm ? mi preoccupa un po che con la flessione dei pannnelli sotto carico possa distaccarsi, và bene che hai lati da 30 cm e la flessione è trascurabile anche con un quintale sopra. Un saluto doveroso a Zarzero, qualche anno è passato.


RE: Pagliolato autocostruito - mpxy_pc - 04-06-2025 17:00

Per favore i comenti disegnati no! Tongue Piuttosto attaccate del teak sintetico che è antiscivolo e all'interno dura una vita.


RE: Pagliolato autocostruito - zarzero3 - 04-06-2025 18:25

@don shimoda Grande Don! da quanto tempo! Comenti disegnati con l'Uni Posca ho preso questo spessore proprio per prova, non per usarlo poi, sono dei quadrati per avere una idea del risultato finale.

@mpxy_pc Scusa, piccola domanda, pensi che i pannelli già pronti che trovi in giro siano intarsiati? sverniciali e scartavetra e vedrai come son fatti. Per quanto riguarda il teak sintetico l'ho scritto che non vorremmo mettere plastica, intanto facciamo questo esperimento e vediamo come escono. no?


Pagliolato autocostruito - zarzero3 - 04-06-2025 21:08

Sinceramente pensavo uscisse una mezza cavolata, ma questo è il risultato prima del vetrificante (si lo so ho sbavato, ma è una prova):
[hide][Immagine: d231b447f8e46bbd1aef1f46834e1909.jpg][/hide]
[hide][Immagine: cce48965efbed4aae0fee57dd755bde6.jpg][/hide]


Pagliolato autocostruito - zarzero3 - 05-06-2025 07:59

Ho terminato il ciclo previsto, alla fine ho fatto: cartavetro 120 --> impregnante (1 mano) --> cartavetro 120 --> linee uniposca --> vetrificante (2 mani). Tra una mano e l'altra del vetrificante non ho carteggiato perchè mi son reso conto (a mezzanotte Smiley33) di non avere 180 in casa e la 120 mi aveva già lasciato segni dopo l'impregnante, quindi ho deciso di farli così trattandosi di test. Come potete vedere le linee bianche hanno un paio di sbavature perchè stavo "apprendendo" come farle senza sbavare, l'uniposca va benissimo ma va ripassato almeno 4 volte nel senso in cui non gratta (in un senso gratta nell'altro no, non sò perchè), quello che vedete io l'ho passato solo 2. Se dovessi farli "seriamente" apporterò verosimilmente le seguenti modifiche: - compensato 10mm - cartavetro 120 prima dell'impregnante, cartavetro 180 dopo l'impregnante, cartavetro 220 dopo la prima mano di vetrificante - molto più tempo di pausa tra l'impregnante e l'uniposca e tra l'uniposca ed il vetrificante, i tempi di asciugatura e copertura sono rispettate ma lavorando mi son reso conto che forse è meglio lasciar passare 24/48 ore tra una fase e l'altra. Rimane la domanda: nel caso voi direste di incollarlo come si fa con il pagliolato sintetico o c'è altro modo per fissarlo? è pieno su pieno (fondo legno), lascerei solamente le aperture per le ispezioni delle sentine (4 sportellini in tutto). Voi che dite? Questo il risultato che a me pare incredibile rispetto al risultato (scarso) che mi aspettavo:
[hide][Immagine: a9d4bfef210614a2d957f470d94b7fca.jpg][/hide]
[hide][Immagine: 66ce209e085750fc509734206b77494d.jpg][/hide]
[hide][Immagine: af68a13b58f50f023f918e04576b540d.jpg][/hide]
[hide][Immagine: fc0d892b5f28327efef2ab7066ed5352.jpg][/hide]


RE: Pagliolato autocostruito - mpxy_pc - 05-06-2025 08:52

Infatti non ti ho consigliato quelli già pronti che tra l'altro costano un botto Smile ! Nella mia avevo fatto la vostra stessa procedura ma senza disegnare i comenti con uniposca, poi dopo qualche uscita mi sono reso conto che erano scivolosi e gli ho applicato il sintetico. Devo comunque ammettere che i vostri sono esteticamente più gradevoli.


RE: Pagliolato autocostruito - zarzero3 - 05-06-2025 09:07

Sai che è la stessa domanda che mi stavo facendo anche io sulla scivolosità? non sono tirati a specchio e l'effetto al tatto è quello di un parquet laminato, non liscissimo come i parquet "seri", ma nemmeno ruvido stile tavoloni di legno, c'è da tener conto che i pagliolati industriali impiallacciati sono nettamente più lisci. La questione è: bagnato scivolerà molto?


RE: Pagliolato autocostruito - mpxy_pc - 05-06-2025 09:14

Non resta che provare, dalle foto la superfice sembra setosa e probabilmente non darà problemi. Il mio errore fu quello di averli fatti veramente lucidi.


RE: Pagliolato autocostruito - BornFree - 05-06-2025 14:00

Io lo trovo un lavoro eccellente considerando il punto di partenza


Pagliolato autocostruito - zarzero3 - 05-06-2025 19:48

si, domani vedo come stanno in barca e decidiamo se farlo e nel caso se bianco o nero. Rimane la questione, come lo fisso? incollo direttamente? Questo dove andrebbe messo:
[hide][Immagine: dc7f7e8b0abff045c3bab58bc034fe49.jpg][/hide]


RE: Pagliolato autocostruito - DrakeRnC - 10-06-2025 08:21

Ciao,
Complimenti per il lavoro, davvero bello.
Secondo me meglio avvitarli. Se li incolli e poi devi rimuoverli per qualche manutenzione, è un problema.


RE: Pagliolato autocostruito - zarzero3 - 10-06-2025 13:31

Essendoci già milioni di buchi del vecchio pagliolato sul pieno, volevo evitare di farne altri, ma prima finisco di togliere il vecchio e di pulire