![]() |
Calcolo aggolettamento conseguente a spostamento base albero - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Calcolo aggolettamento conseguente a spostamento base albero (/showthread.php?tid=154552) Pagine: 1 2 |
Calcolo aggolettamento conseguente a spostamento base albero - Markolone - 05-06-2025 13:52 Problema di geometria pura. Vorrei avere un metodo di calcolo per stimare la variazione dell'inclinazione dell'albero a fronte dello spostamento della base di 2,5 cm Albero passante di 15 mt, ma il metodo ovviamente si applicherà a tutte le lunghezze. Come logica mi verrebbe da pensare che devo considerare la rotazione intorno al fulcro che è all'altezza della tuga. [hide][attachment=57850][/hide] La mia stima spannometrica è che la testa arretra di circa 10cm, da cui poi si calcola l'angolo, eccetera. Sbaglio qualcosa? RE: Calcolo aggolettamento conseguente a spostamento base albero - Frappettini - 05-06-2025 14:04 Lavorando sul triangolo inferiore, puoi calcolare l' il quadrato dell' angolo più alto cercando il coseno dell' angolo stesso (che poi è uguale all' angolo che tu stai cercando perché sono opposti) Cosangolo=sommi i 3 lati i al quadrato; il risultato lo dividi per il doppio della somma dei due lati che comprendono l' angolo che voi conoscere. Forse non sono stato molto chiaro. RE: Calcolo aggolettamento conseguente a spostamento base albero - Wally - 05-06-2025 14:20 prova così considerando un triangolo rettangolo quote in mm: Angolo al vertice: arcotan(cat inferiore 25/cat magg 2000)=0.716° Cateto inferiore in TA= cat magg15000 x Tang angolo al vertice 0.716°=187.5mm Tutto teorico RE: Calcolo aggolettamento conseguente a spostamento base albero - Markolone - 05-06-2025 14:29 @Frappettini E hai ragione, porca paletta non avevo pensato che i due angoli sono uguali!. PS: ma non sei ancora in navigazione verso Spezia? RE: Calcolo aggolettamento conseguente a spostamento base albero - rob - 05-06-2025 14:43 2.5cm : 2m = Xcm : 15m x= 15 x 2.5 : 2 = 18.75cm RE: Calcolo aggolettamento conseguente a spostamento base albero - Markolone - 05-06-2025 14:57 Ho il dubbio se nella proporzione devo usare la lunghezza totale oppure la parte eccedente la tuga (13 metri). In quest'ultimo caso verrebbe 16,25 cm. RE: Calcolo aggolettamento conseguente a spostamento base albero - rob - 05-06-2025 15:04 Ah ma 15m sono da sopra la coperta o lunghezza totale dell albero? Se sono 13+2 allora stesso tipo di calcolo prendendo 13m invece di 15m RE: Calcolo aggolettamento conseguente a spostamento base albero - Wally - 05-06-2025 15:32 ok, con metodi diversi stesso risultato è questa è una conferma, mi sembrava un pò lungo all'adriatica maniera RE: Calcolo aggolettamento conseguente a spostamento base albero - Markolone - 05-06-2025 20:16 @rob Confermo, il mio scarabocchio è poco chiaro ma sono 13+2. Che poi il fulcro sia esattamente quello è da vedere, perché la guarnizione avrà un pò di gioco, però quello che mi interessava è capire che risultato mi posso attendere senza troppe sorprese, centimetro più centimetro meno. RE: Calcolo aggolettamento conseguente a spostamento base albero - ibanez - 05-06-2025 22:55 Se non cambi la lunghezza dello strallo, secondo me l'albero ruota attorno all 'attacco dello strallo sull'albero RE: Calcolo aggolettamento conseguente a spostamento base albero - bullo - 06-06-2025 08:44 Perchè vuoi spostare il CV più a poppa? RE: Calcolo aggolettamento conseguente a spostamento base albero - albert - 06-06-2025 09:01 La parte più "difficile" è calcolare quanto devi allungare lo strallo di prua ![]() RE: Calcolo aggolettamento conseguente a spostamento base albero - Markolone - 06-06-2025 12:49 Lo strallo di prua è molto lasco e questo, in aggiunta al fatto che le V1 erano cazzate a livello estremo tale da creare un abbananamento molto accentuato mi fa pensare ad un errore durante il rialbero eseguito qualche anno fa da un cantiere (barca acquistata a fine 2024). Guarda caso le canaule delle V1 erano al limite della filettatura, nel senso che per portare al minimo la tensione delle verticali si arrivava agli ultimi giri. Ho fatto fare due canaule su misura che mi sono costate una cifra, ma il lavoro giusto probabilmente è quello di portare l'albero nella posizione centrale che è quella consigliata e usata sui 31.7, con eccezione dei casi con albero maggiorato che hanno troppa tendenza alla straorza. Comunque prima di fare altre modifiche effettuo delle prove in mare. So che mi consiglierete di chiamare un professionista, ed è quello che ho fatto a inizio anno. Provati diversi ma praticamente tutti impegnati su lavori più grossi e urgenti. Più facile prenotare una risonanza magnetica tramite mutua. RE: Calcolo aggolettamento conseguente a spostamento base albero - luca boetti - 08-06-2025 11:39 Il sistema piu facile é il filo a piombo e il righello, poi se devi rifare lo strallo ci metti un arridatoio e regoli di conseguenza, comunque come avrai gia fatto smolli tutto il sartiame e ricominci dalle alte V1 , D1 e infine le intermedie V2, magari era solamente mal regolato. Calcolo aggolettamento conseguente a spostamento base albero - shein - 08-06-2025 14:47 sui calcoli nulla da dire ma a che ti servono?! all’atto pratico il nodo “strallo-alte” è inchiodato dalla loro lunghezza e tensione, se modifichi solo il piede e lasci il resto invariato non dico che non cambierà il rake ma sicuramente non in modo lineare. il 31.7 è una barca molto diffusa, trova dei parametri collaudati e replicali Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk (08-06-2025 11:39)luca boetti Ha scritto: Il sistema piu facile é il filo a piombo e il righello, poi se devi rifare lo strallo ci metti un arridatoio e regoli di conseguenza, comunque come avrai gia fatto smolli tutto il sartiame e ricominci dalle alte V1 , D1 e infine le intermedie V2, magari era solamente mal regolato. il filo a piombo è utile per avere un parametro di riferimento per la tua specifica barca dopo che hai trovato la quadra. specie su barche relativamente piccole è molto influenzato da come lo scafo è in bolla; anche tralasciando tutti i pesi mobili e i serbatoi varia per la stessa barca anche in base a come è ormeggiata (finger, trappa lunga/corta/tirata/lenta) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: Calcolo aggolettamento conseguente a spostamento base albero - albert - 09-06-2025 09:14 (08-06-2025 14:47)shein Ha scritto: all’atto pratico il nodo “strallo-alte” è inchiodato dalla loro lunghezza e tensione, se modifichi solo il piede e lasci il resto invariato non dico che non cambierà il rake ma sicuramente non in modo lineare. ![]() Se la lunghezza dello strallo di prua non varia, spostando il piede d'albero varierà il bend dell'albero, e quasi di nulla il rake. Si dovrà verificare poi se il bend sarà compatibile con il giro d'albero dato alla randa. RE: Calcolo aggolettamento conseguente a spostamento base albero - Markolone - 09-06-2025 10:48 Purtroppo uno dei bulloni che fissano il tamburo del rollafiocco alle lande è bloccato e non voglio sforzarlo per evitare rottura come è successo al mio vicino di barca (Facnor identico al mio). Non posso quindi alzare il tamburo per scoprire l'arridatoio e regolarlo per tendere lo strallo che sarebbe la soluzione più semplice. Il manuale Facnor da per scontato che ogni anno fai manutenzione ingrassando tutta la bulloneria, cosa che farò quando riuscirò a sbloccarlo.. Per non rischiare di rovinare la stagione rinvio l'intervento all'autunno. Nel frattempo effettuo prove in mare per verificare come va. Vi terrò aggiornato sulle novità, grazie a tutti per i suggerimenti. RE: Calcolo aggolettamento conseguente a spostamento base albero - albert - 09-06-2025 12:59 (09-06-2025 10:48)Markolone Ha scritto: Per non rischiare di rovinare la stagione rinvio l'intervento all'autunno. ... certo che se ti capita questo la stagione te la rovini davvero ![]() [hide][attachment=57861][/hide] [hide][attachment=57862][/hide] Perno Facnor in Aisi 304 ... è un problema "risaputo". RE: Calcolo aggolettamento conseguente a spostamento base albero - Markolone - 09-06-2025 14:41 (09-06-2025 12:59)albert Ha scritto: ... certo che se ti capita questo la stagione te la rovini davvero Esattamente quello che è successo al mio vicino, semplicemente facendo forza con una normale chiave a bussola con manico corto. ![]() RE: Calcolo aggolettamento conseguente a spostamento base albero - fast37 - 09-06-2025 15:03 Io se fossi in te cambierei il perno bloccato con uno nuovo. E poi lavorerei sulla lunghezza dello strallo; portare il CV indietro perchè lo strallo è lento non mi sembra una soluzione valida, almeno di non avere una barca sorda, cosa che mi sembra difficle con il 31.7, che tende ad essere orziero non per l'albero, ma soprattutto per le forme di carena. |