![]() |
staccabatteria con un teleruttore ? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: staccabatteria con un teleruttore ? (/showthread.php?tid=154701) |
staccabatteria con un teleruttore ? - francidoro - 05-07-2025 21:10 sto aiutando un amico a rifare l'impianto elettrico di una vecchia barca di circa 45-50 anni, un "leader 31" con una simpatica linea retrò. Ora, il proprietario vorrebbe utilizzare un pulsante per mettere in linea la batteria ( o due batterie ... si vedrà) servizi. Solo quelle. La batteria motore rimane col suo normale staccabatteria. La soluzione prospettata inizialmente è la seguente : un pulsante (appunto) che attiva uno staccabatteria/teleruttore ed alimenta il quadro elettrico con i suoi servizi vari. Lo scopo è quello di evitare di sollevare cuscini e coperchi di legno per accedere al normale staccabatteria, aggiungendo un tocco di modernità al tutto ... problema : lo staccabatteria/teleruttore che lui ha individuato costa sui 300 € ... da qua l'idea mia : ma perché non usare un normale teleruttore di quelli impiegati per controllare i salpancora ? costano sui 50 € e con un pulsante (come da desiderata del proprietario-armatore-signore del legno) mando la 12 volt dalla batteria al quadro elettrico, invece che al motore del salpancora ... dubbio mio : sto dicendo una cavolata ? attendo pareri. RE: staccabatteria con un teleruttore ? - Dato - 05-07-2025 21:37 Ne approfitto per ricordare di installare un fusibile principale, correttamente dimensionato (sia in corrente nominale sia in potere di interruzione) subito presso la batteria, seguito preferibilmente da un termico. In genere il fusibile interverrà in caso di corto circuito, quindi la sua scelta dipenderà dal tipo di batteria, e il termico per una corrente piu' bassa in caso di sovraccarichi o corto circuiti non franchi. Il termico sarà dimensionato secondo i consumi massimi dell'imbarcazione con qualche margine, però comunque per una corrente inferiore alla portata dei conduttori principali. RE: staccabatteria con un teleruttore ? - giulianotofani - 05-07-2025 21:41 In teoria ci vorrebbe un relais passo passo, che sono quelli che quando sentono il comando cambiano posizione e restano li. Una volta sono on una volta sono off ed evitano che la bobina resti sotto tensione e si scaldi e consumino inutilmente Anzi.. ho appena visto gli staccabatteria per auto,barca etc con telecomando, 12volt 250 ampere 40 euro. Cerca staccabatteria da remoto per auto RE: staccabatteria con un teleruttore ? - francidoro - 06-07-2025 06:28 il fusibile, assolutamente certo che si. Grazie per la dritta dello staccabatteria con telecomando. Prometto che non mi approprierò dell’idea, ma citerò l’immensa sapienza degli AdV RE: staccabatteria con un teleruttore ? - maema - 06-07-2025 22:05 Lo staccabatterie con comando remoto è previsto anche dalle norme, che però deve avere un comando manuale, utile anche nel caso di batteria scarica. Il Blusea 7700 (vado a memoria) ne è un esempio. I contattori sempre eccitati come i controlbox non sono indicati per più motivi: il loro consumo, e nel caso dei control box non sono realizzati per il servizio continuo. Un alternativa più economica potrebbe essere uno staccabatterie tradizionale (da utilizzare solo per mettere l'impianto in sicurezza) ed in serie un battery-protect che ha un comando remoto... |