![]() |
Chiusura pulpito di prua - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Chiusura pulpito di prua (/showthread.php?tid=155010) |
Chiusura pulpito di prua - Frappettini - ieri 10:58 Per ragioni che preferisco far finta di non conoscere, il cantiere ha deciso di lasciare aperto il pulpito di prua. Questa scelta, a mio avviso poco lungimirante, provoca continui problemi con scotte, vele e altre attrezzature che tendono ad incattivarsi. Ho tentato di ovviare alla cosa chiudendo il pulpito, come visibile nella foto allegata, ma la soluzione adottata non mi soddisfa né dal punto di vista funzionale né da quello estetico. Avete qualche suggerimento? [hide][attachment=58278][/hide] RE: Chiusura pulpito di prua - penven - ieri 11:10 Penso che l'unica possibilità sia portare tutto in officina RE: Chiusura pulpito di prua - ADL - ieri 12:05 su alcune barche ho visto una "minidraglia" col pellicano, su due occhielli appositi, come quelli delle draglie, appunto. ma tanto che devi saldare cose, tanto vale far saldare e lucidare un pezzo di tubo RE: Chiusura pulpito di prua - mlipizer - ieri 12:23 Non sono un esperto, ma credo che il pulpito aperto sia una richiesta delle norme di sicurezza ORC per le regate al fine di poter sbarcare un infortunato. RE: Chiusura pulpito di prua - essebibi - ieri 12:50 Due "T" a cerniera e un tubo che le collega? Non è tanto più bello, ma te la cavi con poco. Per intendersi, qualcosa del genere: [hide]https://www.nauticaesport.it/raccordo-a-t-90-25-mm.html[/hide] o [hide]https://ninefit.ch/products/kesoto-316-stainless-steel-boat-marine-handrail-90-degree-trail-connector-split-inch-25mm-tube[/hide] RE: Chiusura pulpito di prua - masa66 - ieri 13:41 Credo sia per agevolare la discesa sul pontile nel caso di ormeggi di prua RE: Chiusura pulpito di prua - rob - ieri 13:47 @mlipizer Uno sano cerca di passare di li' scavalcando il bompressino e hop-la' ecco l infortunato sbarcato in automatico ![]() @essebibi +1, con un tubicino da 20 o 22; i raccordi a T li fanno anche apribili a scatto cosi' se uno si infortuna lo si toglie RE: Chiusura pulpito di prua - marmar - ieri 14:00 Le T funzionano! Ho riparato il mio pulpito che si era dissaldato con una T e sono miracolose per tenuta e aspetto estetico se non si ha a portata la saldatrice. Unica avvertenza usare come controdado un dado cieco a calotta sferica. RE: Chiusura pulpito di prua - mlipizer - ieri 14:30 E mi sa che ho detto una cavolata perchè vale proprio il contrario. Massima apertura consentita 360mm. Avevo in mente solo la figura e non la regola scritta. "un pulpito di prua può essere aperto purché l’ apertura tra il pulpito e qualsiasi parte della barca non ecceda 360 mm " RE: Chiusura pulpito di prua - Wally - ieri 14:31 e pensare che all'opposto con l'unica vera mareggiata durante il covid mi si è rotto un ormeggio a poppa fracassando il pulpito, rifacendolo appunto l'ho aperto per evitare inciampi vari per scendere sul molo ma sono ormeggiato di prua. RE: Chiusura pulpito di prua - lord - ieri 14:44 Facilita il passaggio della tack, scottame ed attrezzatura varia. Normalmente è presente sulle barche da regata. Immagino quel legno sia stato messo dopo. RE: Chiusura pulpito di prua - albert - ieri 14:56 ... e fissata sotto quel legno c'è la luce di via verde/rossa assolutamente scentrata ... RE: Chiusura pulpito di prua - Frappettini - ieri 17:06 tavoletta e luce di via sono espressione del cantiere e comunque avevo chiesto suggerimenti come chiudere il pulpito e non osservazioni su altre cose. |