![]() |
Misure vele invertite ? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Misure vele invertite ? (/showthread.php?tid=155017) |
Misure vele invertite ? - burrascaforza5 - ieri 12:39 C'è qualcosa che non mi quadra con queste misure ![]() [hide][attachment=58290][/hide] RE: Misure vele invertite ? - rob - ieri 12:56 ''Drop'' molto probabilmente traduzione fantasiosa del termine francese ''chute'' (caduta, lett.) che indica la balumina. Per lo spi: 8.06m il dato SMW e 14.06 il dato SL, 4.03 potrebbe essere la lunghezza del tangone vedi se trovi J negli altri dati, dev'essere piu' o meno li'. Mio piano velico Jeanneau stessa eta' scritto nello stesso identico modo ma in francese. ![]() RE: Misure vele invertite ? - burrascaforza5 - ieri 13:12 Grazie Rob, gli altri dati sono J= 4,48 I= 14,11 P= 12,19 E= 4,11 J ed E verificati al mm sono esatti e voglio sperare anche gli altri due RE: Misure vele invertite ? - rob - ieri 13:58 Verifica solo che siano per la versione esatta della tua barca, all'epoca facevano piani velici un po' diversi per versione ''performance/regate'', deriveur leste eccetera; in genere e' piu' difficile trovare i dati per queste versioni un po' atipiche quelli che hai a rigore sono della versione standard. RE: Misure vele invertite ? - albert - ieri 14:14 Le misure di genoa e fiocchi sono ovviamente relativi ad una barca senza avvolgifiocco. La misura del tangone è pari alla J = 4.48 4.03 è la semilarghezza dello spinnaker. RE: Misure vele invertite ? - burrascaforza5 - ieri 14:17 certo devo ammainare randa e fiocco ![]() RE: Misure vele invertite ? - rob - ieri 14:21 (ieri 14:14)albert Ha scritto: 4.03 è la semilarghezza dello spinnaker. La significativita' di indicare un dato e scrivere accanto la sua meta'. ![]() RE: Misure vele invertite ? - albert - ieri 14:30 Eh, usanze dei vecchi (e io sono vecchio ! ;-) ) sistemi di stazza: - la misura intera è quella della base che viene misurata a vela aperta - la misura a 1/2 è la semilarghezza a metà altezza che viene rilevata a vela piegata verticalmente, tra la metà della balumina e la parte più vicina del centro vela. Possono anche essere diverse a seconda delle differenti tipologie di spinnaker. RE: Misure vele invertite ? - rob - ieri 14:37 Che poi lo IOR penalizzava ogni differenza quindi i due all'epoca salvo casi strani erano sempre uguali. Come il JC, J-Corretto che entrava nel calcolo finale della superficie velica, era il piu' lungo fra J base del triangolo di prua, lunghezza del tangone PL e non so che altro, risultato alla fine erano tutti uguali altrimenti cinque cm in piu' di tangone contavano come 5cm in piu' di base del triangolo di prua. RE: Misure vele invertite ? - albert - ieri 15:02 Sì, per la precisione lo IOR funzionava così: La JC era la maggiore tra LPG/1.5, SPL o SMW/1.8 Perciò le barche o avevano - il G1L al 150%, J = SPL = JC e SMW = SF = 1.8 x J oppure - Genoa1 al 160 %, JC = 1.066 x J = SPL e SMW = SF = JC x 1.8 Comunque gli spinnaker da vento e da "stretto" (che si chiamavano anche "starcut") avevano la SMW decisamente più corta della SF della base. |