I Forum di Amici della Vela
Differenza tra i gratili - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Differenza tra i gratili (/showthread.php?tid=155254)



Differenza tra i gratili - essebibi - ieri 15:32

Mi scuso sin d'ora per l'uso improprio di termini nautici. La mia randa, ormai di una certa età ma in discreto stato, è inferita sia nell'albero, sia nel boma. Il gratile dell'inferitura è flessibile, infatti posso piegare più volte la vela in quella direzione.
Il gratile della base invece è molto più rigido e non posso piegare la vela "in due".
Di conseguenza, posso arrotolare la randa, oppure piegarla a fisarmonica, ma in ogni caso è "lunga" come il boma, quindi scomoda da stivare. È normale? Nelle altre barche che ho avuto non ricordavo che la base fosse così rigida.
P.S. parliamo di una randa di 10m2, di un Victoire 822.


RE: Differenza tra i gratili - albert - ieri 15:51

E' da qualche decennio che le rande, salvo che per esigenze di stazza in alcune classi o perchè avvolgibili sul boma, non hanno più la base inferita. In ogni caso, anche volendo mantenere la base inferita, è sufficiente una ralinga realizzata con una cima apposita, che, pur essendo rigida per non schiacciarsi, si può comunque piegare insieme alla vela.


RE: Differenza tra i gratili - essebibi - ieri 16:24

Grazie Albert.
Non so come mai la mia l'abbia ancora, non credo che abbia più di vent'anni, ma non so di preciso.

Quindi le opzioni per poterla piegare sono:
- far sostituire il cavo
- far modificare la randa per utilizzarla non inferita

La seconda però può implicare altre modifiche (il tesabase è 1:1)

Ci penso su...