![]() |
Presentazione e ... ATTACCO CHIGLIA! - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Presentazione e ... ATTACCO CHIGLIA! (/showthread.php?tid=16356) |
Presentazione e ... ATTACCO CHIGLIA! - Xray - 02-05-2008 16:05 Buongiorno a tutti! Dopo mesi di 'anonimo' ascolto, mi sono iscritto al Forum. Nella ferma intenzione di SFRUTTARVI ancora di più, pongo il problema! La mia bambina (Stag 32... non fate commenti strani perchè l'amo!), ha sempre presentato queste lesioni (?) all'attacco della chiglia. Presentazione e ... ATTACCO CHIGLIA! - Lysithea - 13-02-2011 10:50 Citazione:masino ha scritto:Ciao ho visto nel forum che hai una certa competenza tecnica, in particolare in merito al discorso sui prigionieri. Io attualmente ho messo in secca il mio Oceanis 40 per fare lo scafo e alzando i paioli ho visto un prigioniero molto ossidato in testa. La deriva in ghisa é tenuta da tre prigionieri visibili disposti a schema con triangolo a vertice stretto; i due maggiori verso poppa hanno diametro da circa 2 cm di sezione; sono sani. Quello verso prua piu' piccolo é molto arrugginito. Il cantiere ha paura di smontarlo perché teme che così facendo si spezzi. Mi hanno detto che se si spezzasse in fase di smontaggio, sarebbe necessario togliere la barca dall'invaso e puntellare il bulbo. Costo 2 mila euro. ho chiesto di fare delle radiografie, ma mi hanno risposto che il costo é uguale o superiore allo smontaggio del bulbo. Cosa faresti al mio posto ? E' meglio rischiare subito adesso finché la barca é in secca oppure tirare avanti, sapendo che il prigioniero piccolo non ha funzioni portanti (ammesso che questo sia vero )? Presentazione e ... ATTACCO CHIGLIA! - umeghu - 13-02-2011 12:42 Citazione:Lysithea ha scritto:Parli di testa del prigioniero, e NON del bullone, MOLTO OSSIDATA, giusto? Oppure con presenza di RUGGINE? Nel primo caso, prima di immaginare cose più complicate, io proverei a spazzolare la testa del prigioniero con spazzola di ferro, a mettere un velo di grasso al litio e a mettere una coppia di bulloni di acciaio inox vero (AISI 318). Dopo sei mesi ricontrollerei. Nel frattempo chiederei a Beneteau - Bureau d'ètudes le specifiche dei prigionieri della tua barca, allegandogli oltre a Modello/Anno anche il BEY (il niìumero di matricola stampato nella targhetta CE). Tieni presente che una leggera patina superficiale nell'inox (sopratttutto 316) è normale, non 'bella' ma normale. Certo che un paio di fotine aiuterebbero.... B.V. |