I Forum di Amici della Vela
motore entrobordo benzina due tempi - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: motore entrobordo benzina due tempi (/showthread.php?tid=18168)



motore entrobordo benzina due tempi - mauro-37 - 07-07-2008 19:10

So di essere un caso più unico che raro, e tanti storceranno il naso, ma l'ho presa così ed è sempre andata bene (fino a domenica)
veniamo al dunque:
domenica sono uscito fermato in rada alla ripartenza mi si è ingolfato,
avendo abbastanza dimestichezza con il due tempi, motore dal funzionamento semplice(smanettone con vespe e motorini da ragazzo).
ho tolto la candela (é un monocilindrico )asciugata. ho fatto girare il motore senza candela con l'avviamento per asciugare la camera di combustione... che ha fatto il 'MALEDETTO VIRE'?? ha pensato bene di aspirare dallo scarico ed è entrata acqua di mare nella camera di combustione.
Sono stato preso dallo sconforto.
rientrato a vela, in banchina ho smontato il cilindro ho aspirato l'aqua dal vano albero motore (separato dall'olio del invertitore)
asciugato tutto il cilindro,che stranamente non si separa dalla testata, è un pezzo unico rimontato il tutto cambiata la candela, non ne ha voluto sapere di ripartire.
Visto che il carburatore ha un tubicino che collega lo stesso al vano Albero motore(classico tubicino per mettere in pressione la membrana interna) credo sia entrata anche lì acqua di mare...
c'è qualche esperto che sa darmi lumi?
che faccio smonto anche il carburatore?
ho rifatto girare il motore senza candela, questa volta con la presa a mare chiusa, ho oleato bene la zona albero motore invasa dall'acqua può bastare?
BV
Mauro

Spostata da Edolo per riorganizzazione forum.


motore entrobordo benzina due tempi - Brunoc - 07-07-2008 23:54

Anch'io avevo un Vire 12 cv, l'ho sbarcato due anni fa circa.
ogni anno portavo il carburatore da un carburatorista che lo smontava e lo puliva. Sono andato avanti cosi per circa 4 anni.
Alla fine brucciava una qualtità industriali di candele e non sempre riuscivo a trovare quella giusta. Senza la candela giusta quel motore neanche partiva.
Però non ho mai avuto il problema di ingresso di acqua di mare.


motore entrobordo benzina due tempi - kermit - 07-07-2008 23:59

Certo. Smonta il carburatore e lavalo con benzina, eventualmente puoi spruzzare un prodotto spray apposito che serve a pulire i carburatori (lo usavo con le moto) e per finire una bella soffiata con compressore ai singoli pezzi prima di rimontarli


motore entrobordo benzina due tempi - mauro-37 - 08-07-2008 00:20

bene, ma ditemi, ero l'unico pollo a non sapere che facendo girare il motore senza candela questo avrebbe aspirato dallo scarico?


motore entrobordo benzina due tempi - masino - 08-07-2008 00:21

In pratica in banco è a posto o c'era acqua anche lì?


motore entrobordo benzina due tempi - mauro-37 - 08-07-2008 01:52

Il banco intendi dove alloggia l'albero motore?
si era pieno d'acqua anche lì!!
allagandosi il cilindro ha raggiunto il banco passando per i travasi.
l'ho aspirata con un tubicino non ho potuto fare di più
mentre il cilindro smontandolo ho pututo asciugarlo con uno straccio e olearlo per bene


motore entrobordo benzina due tempi - kermit - 08-07-2008 03:19

Il banco di un motore a due tempi non è in comunicazione con il resto del motore. Ti basta soffiare con il compressore all'interno per asciugare tutta l'acqua e magari spruzzare olio. Una volta messo in moto le cose si sistemano con il naturale lavaggio di funzionamento di un due tempi


motore entrobordo benzina due tempi - masino - 08-07-2008 06:08

Mah!
A motore aperto si cambia quanto c'è da cambiare (rulli, bronzine ecc.).
Poi si fa il resto (carburatore e corrente)


Poi si fa il resto (carburatore e corrente)


Masino da piccolo hai giocato poco coi motorini eh? Smile


motore entrobordo benzina due tempi - mauro-37 - 08-07-2008 15:05

Poi si fa il resto (carburatore e corrente)


Masino da piccolo hai giocato poco coi motorini eh? Smile

Già ho lubrificato tutto prima di lasciare la barca
oggi pomeriggio vado a dare una pulita al carburatore (già fatto per altro 15 gg fa ) porto le candele nuove, un santino in tasca e speriamo bene.
Questa sera vi dico com'è andata.
Grazie a tutti per la disponibilità
BV
Mauro


motore entrobordo benzina due tempi - andri2bajo - 08-07-2008 15:47

Ciao mauro....una domanda...che sorge spontanea....non è che si siano bagnate anche le punterie etc.....hai controllato se la candela 'scocca'?

Ciao


motore entrobordo benzina due tempi - mauro-37 - 08-07-2008 18:30


Ciao

ricordo che come motore era un missile per la barchetta, anche nel rumore.
i problemi sono stati che, mi ha fuso la marmitta della vetus di materiale sintetico, poi sostituita con una di acciaio.
altro problema, l'acqua nel cilindro, perche' mi diceva il meccanico che la marmitta era sistemata piu' alta della testa del motore, e lo scoppio del 2 tempi non era sufficente per eliminare bene gli scarichi quanto un diesel e faceva ritorno d'acqua.
non so, forse aveva ragione?.
saluti.


motore entrobordo benzina due tempi - masino - 08-07-2008 23:02

Sui piccoli, sulla spina, c'e gabbia coi rulli, tranquillo.

Sul piede della biella dipende; su quelli antichi ci sono le bronze.

Ho giocato coi motori, eccome!




Poi si fa il resto (carburatore e corrente)


Masino da piccolo hai giocato poco coi motorini eh? Smile

Adesso fuma bianco, ma tra le lubrificazioni al carter e i tentativi di domenica credo sia normale,
ho fatto un giro nel porto per farlo scaldare (in banchina avrei dato fastidio)ho regolato anche il minimo a caldo; mi sembra tutto ok.
:)anche questa è andataSmile.
Grazie a tutti ancora
BV
Mauro


motore entrobordo benzina due tempi - mauro-37 - 09-07-2008 05:12

ricordo che come motore era un missile per la barchetta, anche nel rumore.
i problemi sono stati che, mi ha fuso la marmitta della vetus di materiale sintetico, poi sostituita con una di acciaio.
altro problema, l'acqua nel cilindro, perche' mi diceva il meccanico che la marmitta era sistemata piu' alta della testa del motore, e lo scoppio del 2 tempi non era sufficente per eliminare bene gli scarichi quanto un diesel e faceva ritorno d'acqua.
non so, forse aveva ragione?.




Infatti è così, il tuo meccanico aveva pienamente ragione!
nel mio caso la marmitta e sistemata almeno 20cm al disotto del carter, pertanto circa 50cm sotto la testa.
L'acqua è stata risucchiata semplicemente perchè l'ho fatto girare senza candela.Disapprovazione