![]() |
Dilemma motoristico - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Dilemma motoristico (/showthread.php?tid=19464) |
Dilemma motoristico - Sloopy Joe - 03-09-2008 21:53 Dovendo scegliere un motore entrobordo diesel intorno ai 20 cv, tra questi, quale preferireste e perché? 1) Yanmar 2) Volvo 3) Nanni - Kubota 4) Vetus 5) Lombardini (Spostata da Edolo per riorganizzazione forum) Dilemma motoristico - scud - 03-09-2008 22:02 Yanmar forever (sebbene io abbia un VOlvo). Trovi assistenza e ricambi in tutto il mondo I ricambi costano ma non sono dei ladri come Volvo Scud Dilemma motoristico - negri gianni - 03-09-2008 22:20 IO TI DIREI VOLVO,POI YANMAR E DI SEGUITO LOMBARDINI(SOPRATTUTTO PER IL PREZZO). VOLVO FOR EVER,DA PARTE MIA. GIANNI Dilemma motoristico - supergiovane - 03-09-2008 23:15 Ciao Enrico; sò [per sentito dire] di un'elevata robustezza dei Kubota, che però scontano un prezzo per i ricambi sopra la media. Però non sono info di prima mano, purtroppo... Ciao, N Dilemma motoristico - Frappettini - 03-09-2008 23:26 Io ho un Vetus che va benissimo; è un Mitsubishi 3 cil. 979cc marinizzato. Mi si dice che una barca dotata di motore Yanmar ha un maggiore appeal in sede di valutazione dell' usato. Dilemma motoristico - Sloopy Joe - 04-09-2008 00:54 Considerato che l'utilizzo del mezzo è limitato all'Italia, l'assistenza mondiale non è secondo me da guardare come prioritaria; peraltro so che per ricambi Yanmar di non ordinario utilizzo, ci sono attese molto lunghe...ho sentito di tempi anche di due mesi! ![]() ![]() ![]() Quì la Vetus è pochissimo diffusa, invece... Dilemma motoristico - Supimania - 04-09-2008 02:05 MI inserisco anche io nella discussione sono nella stessa situazione di Sloopy Joe ho un vecchio VOLVO PENTA 2003-20/M$2B sto valutando l'intenzione di Cambiaralo... Inanzitutto quando secondo voi e un costo adeguato tra Aquisto motore e Manodopera! ho un CENTURION 32 del 1974 con un 20 Cavali vorrei metterci su possibilmente un 30/40 Cavalli ls barca pesa 8,15 Tonnellate cosa ne pensate?? Dilemma motoristico - rosaensis - 04-09-2008 03:03 la mia classifica sarebbe: 1)yanmar 2)lombardini 3)nanni 4)vetus a me volvo non mi vede più manco con il lanternino!! ![]() ![]() ![]() i ricambi costano uno sproposito!! Dilemma motoristico - Deepdiver - 04-09-2008 03:41 Sinceramente gli Yanmar vanno molto bene, sono molto affidabili e hanno un grandissimo vantaggio: vibrano poco. Volvo Penta è un gran motore, robusto ed affidabile, io ho riportato ancora su questo forum dati circa l'usura e le analisi dell'olio di questi motori che utilizzo tutti i giorni.... sono eccezionali, certo i ricambi costano, ma si rompono gran poco se li tratti bene quando sono freddi (che i motori moderni non bisogna scaldarli prima di tirare è una grande strun..ta che gira fra chi di motori non sa nemmeno cosa sia l'intercooler). Vibrano un pochino e sono più rumorosi degli Yanmar.... I Lombardini, Nanni, Vetus, vanno bene, sono ottimi motori, ma raqgazzi non prendiamoci in giro: Volvo e Yanmar sono un'altra cosa.... Dilemma motoristico - kermit - 04-09-2008 04:05 Io ovviamente sono per lo Yanmar ma personalmente mi piacciono anche i lombardini. Scarterei i volvo perchè non hanno nessuna tradizione motoristica e hanno una politica dei ricambi oscena. Vorrei dire a Sloopy che avere le aste e bilancieri piuttosto che il cammes in testa nella nautica entrobordo della vela è un vantaggio in termini di sicurezza. Se ti si rompe un'asta o un bilanciere la valvola si chiude e non rompi nulla, se rompi la catena di distribuzione con un cammes in testa rischi di fare un disastro. Dilemma motoristico - mantonel - 04-09-2008 05:10 HO uno Yanmar, ed in passato ho avuto sia VOlvo che Lombardini. Io ho trovato i prezzi dei ricambi sempre elevati,a prescindere dal marchio. Ma veramente VOlvo costa piu'di Yanmar? Rumorosita': lo Yanmar attuale da 75 hp canta che e'una bellezza, e si sente pure! Comunque SLOOPY Lombardini aveva 2 grandi vantaggi: dimensioni compatte e consumi ridicoli, dico ridicoli. Dilemma motoristico - dionysos - 04-09-2008 15:58 Non ho esperienza sufficiente per consigliare. Mi permetto di osservare che mio padre comprò una pilotina usata circa 35 anni fà ed aveva un fuoridordo volvo penta. Anche un mio zio ne aveva un'altra più vecchia con un motore archimedes penta. Questo per dire che sull'esperienza in campo nautico volvo penta non credo abbia nulla da imparare da nessuno. Poi io a sensazione mi orienterei sui lombardini (produzione nazionale, specializzati in motori di piccole dimensioni che lavorano in condizioni difficili - motozappa etc. ) Certo, se metti il motore di un motozappa, allora ti ci vuole una barca adeguata, che ne so, un bavaria ! Dilemma motoristico - Ferian - 04-09-2008 16:05 Cambiato Yanmar con Yanmar dopo mesi di ricerche. Tieni conto anche dello spazio che hai. nelle barche di una certa età la cosa incide. Dilemma motoristico - Sloopy Joe - 04-09-2008 16:59 Certo e questo ti obbliga ad una manutenzione più attenta...ad un certo numero di ore, cambiare la cinghia...o catena... In compenso credo che il motore sia più silenzioso e più equilibrato in termini di vibrazioni Dilemma motoristico - Sloopy Joe - 04-09-2008 17:03 Lo spazio è sconfinato...il Farymann 12 cv è gigantesco e pesa anche...il 20 lombardini è compatto, silenzioso ed è il più leggero: neanche 100 kg; la scheda tecnica dice 99 kg compreso invertitore nel modello a linea d'asse Dilemma motoristico - negri gianni - 04-09-2008 17:25 Beh,che la VOLVO non abbia nessuna tradizione motoristica...mi pare un po' grossa. Per tua informazione la volvo e la penta(poi fuse) facevano motori quando forse gli altri manco sapevano cosa fossero. come ho già scritto altre volte,la Volvo non produce i piccoli che abbiamo nelle barche a vela e si limita a marinizzare i Perckins. Dai 200cv circa in su volvo produce motori che tecnologicamente hanno antipato ed insegnato a tutti. Ti cito solo l'adozione del turbo,poi dell'intercooler,poi degli iniettori pompa e via dicendo per non parlare del sail-drive,del piede poppiero ecc. Come prezzi dei ricambi toglierei Lombardini che è sicuramente il meno caro(rete di assistenza meno diffusa e la minore esperienza marina) ma tra tutti gli altri siamo sicuramente allo stesso livello. Poi...degustibus.. Gianni Dilemma motoristico - andri2bajo - 04-09-2008 18:12 Ciao ragazzi, mai sentito parlare dei motori O.M.D.? ditta siciliana che produce propri motori a scambiatore, http://www.motoridiesel.net PS riporto il sito ma, per precisione, io non vendo motori, scrivo programmi software, ed vivo a Borso del Grappa Dilemma motoristico - Sloopy Joe - 04-09-2008 22:09 Ditta siciliana??? Interessante...ci dò un'occhiata Dilemma motoristico - negri gianni - 04-09-2008 22:19 ...I MOTORI SONO AZZURRI METALLIZZATI,SE NON RICORDO MALE? LI HO VISTI A GENOVE 2 ANNI FA' E MI DIEDERO L'OPUSCOLO CON I LORO MOTORI. Dilemma motoristico - Sloopy Joe - 04-09-2008 22:38 Comunque, se visitate il sito Lombardini vi renderete conto che si tratta di una grande azienda italiana...pensate che produce il 70% dei motori agricoli di piccola e media potenza in europa! 85.000 motori...e solo nel campo agricolo; poi c'è l'edilizia, i motori indistriali, la nautica e anche motori per piccole city car. Se abbiamo un buon prodotto, con buona rete di vendita ed assistenza...mi chiedo perchè mai dovremmo acquistare altro |