![]() |
Impianto elettrico barca a vela - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: Impianto elettrico barca a vela (/showthread.php?tid=19577) |
Impianto elettrico barca a vela - ulpiano - 08-09-2008 01:23 Per imparare il necessario in merito all'impianto elettrico di una barca a vela, così da consentire al suo armatore di poter operare autonomamente nella maggior parte dei casi in cui non funzioni una qualcosa di elettrico c'è qualche testo che potreste consigliarmi? in sintesi vorrei: 1. capire cos'è, a cosa serve e come funziona un tester; 2. essere in grado di capire cos'è che non va (fusibile, porta fusibile, saldatura, filo, dispersione, etc.)quando non funziona qualcosa e saper operare conseguentemente. Coonoscete qualche testo da suggerirmi o qualche maestro che posso sentire (centro tirreno) per colmare questa lacuna? Grazie. Spostata da Edolo per ristrutturazione forum Impianto elettrico barca a vela - Straulino - 08-09-2008 02:59 L'impianto elettrico di una barca a vela nn differisce di molto da qualunque impianto a bassa tensione, con qualche accortezza in più nella realizzazione per l'ambiente aggressivo a cui è sottoposto. Comunque in italiano di specifico trovi poco, qualcosa di Zerbinati, mentre in inglese ti posso consigliare 'The Marine Electrical and Electronics Bible' di John C. Payne. Lo puoi trovare su Amazon. Comunque non sono un maestro ma se ti serve mandami una email. Visto che siamo di Roma se posso essere utile ti dò una mano volentieri. Ciao Fabio Impianto elettrico barca a vela - kermit - 08-09-2008 02:59 difficile fare un corso da elettricista per corrispondenza. Non so quanti anni hai ma se non hai mai sentito l'irresistibile attrazione per i lavori pratici e non hai fatto mai i lavoretti elettrici la vedo dura Impianto elettrico barca a vela - ulpiano - 08-09-2008 04:52 ho 30 anni e prima di acquistare questo cabinato ho veleggiato/regatato con derive. E' per me la prima occasione. Impianto elettrico barca a vela - Phoenix - 08-09-2008 05:10 Ciao a tutti, anche se è il mio primo messaggio in questo forum mi sento di consigliartI 'LAVORI A BORDO' di Davide zerbinati la casa editrice è NUTRIMENTI. E' un malloppone di 576 pagine dove trovi veramente di tutto e parla parecchio di elettrcità a bordo in tutte le sue forme, devo dire che mi ha salvato in tante occasioni e anche se sono un principiante mi ha permesso di capire e superare tanti problemi. Ultima cosa io l'ho pagato sulle 40 euro ma il prezzo copertina è 45 euro. Ciao e spero di averti aiutato Max Impianto elettrico barca a vela - ulpiano - 08-09-2008 05:15 Ti ringrazio. Impianto elettrico barca a vela - ulpiano - 08-09-2008 05:16 Ok, ti ringrazio. Citazione:Messaggio inserito da Straulino Impianto elettrico barca a vela - Maro - 08-09-2008 06:03 Auguri! Ma ti consiglio comunque di farti indicare un elettrauto a cui poter fare riferimento in caso di problemi. Leggiti subito il bel malloppo di Zerbinati e poi cerca di interpretare cosa fa l'elettrauto sulla tua barca con le nozioni che avrai acquisito. Ma sino a quando non sarai in grado di anticipare esattamente quello che poi farà il tecnico lascia perdere qualsiasi intervento diretto. Impianto elettrico barca a vela - masino - 08-09-2008 20:09 Ci sono info in vecchi post. Qualcuno di buona volontà potrebbe però creare un abstract su come realizzare un impiantino semplice e sicuro. Camerata ulpiano ![]() Impianto elettrico barca a vela - ulpiano - 08-09-2008 22:05 amajol chiocciola tin punto it Impianto elettrico barca a vela - marci57 - 05-12-2010 21:48 Citazione:Messaggio di ulpianoLa risposta a una buona parte di queste domande la trovi in: Renato Serafini. L'apparato elettrico di bordo. Nuova edizione. Milano, Mursia, 2004. 185 p., (con schemi e illustrazioni) 15 Euro [hide] ![]() Indice del volume: Prefazione 5 Introduzione alla nuova edizione 7 Premessa l’importanza dell’impianto elettrico 9 Capitolo i Informazioni generali sugli impianti elettrici di una barca 11 Capitolo 2 Dimensionamento dell’impianto elettrico 13 Capitolo 3 Protezioni da corto circuito, da sovraccarico e da contatto. Quadro elettrico generale 17 Capitolo 4 Ricarico delle batterie 21 4.1 Ricarica con l’alternatore collegato al motore. Sistemi di accoppiamento delle batterie dei servizi con la batteria de/motore, 21. 4.2 Ricarica con il carica batterie a 220 V, 31. 4.3 Altri sistemi di ricarica integrati- vi: pannelli solari, generatori eolico generatori a elica immersa. I/generatore portatile, 32. Capitolo 5 Circuito di avviamento del motore, del salpo ancore, dei winch elettrici e dell’elica di manovra di prua 37 Capitolo 6 Sicurezza del collegamento con la banchina o 220 V, corrosione e impianto di messo a terra 43 6.1 Corrosione galvanica ed elettrolitica, 43. 6.2 Protezione contro la corrosione, sicurezza del collegamento con la banchina a 220 V e impianto dimessa a terra, 45. Capitolo 7 La corrente a 220 V in navigazione 55 7.1 L’inverter e il generatore diesel, 55. 7.2 E necessaria e sicura la corrente a 220 V in navigazione?, 62. 7.3 L’inverter portatile, 63. Capitolo 8 Alcuni consigli sull’uso dell’impianto elettrico 67 Capitolo 9 Pratiche di corretta installazione 69 9.1 Scelta e connessione dei cavi, 70. 9.2 Corretto collegamento delle utenze all’alimentazione, 74. 9.3 Cablaggio ordinato e documentazione, 76. Capitolo 10 Diagnosi di alcuni tra i problemi più frequenti 79 10.1 Uso del tester, 79. 10.2 La batteria dei servizi sembra morta. L’alternatore carica le batterie?, 84. 10.3 lI motore non parte. Come far partire il motore in emergenza, 90. 0.4 Una o più utenze (luci strumenti ecc.) non funzionano, 93. 10.5 Una sezione del quadro salta continuamente; diagnosi di un corto circuito, 96. 10.6 Identificazione di perdite nell’impianto elettrico, 98. APPENDICI Appendice 1 Tipi di corrente e leggi elettriche di uso comune. Uso basico del tester 105 Appendice 2 Caratteristiche delle batterie 109 Appendice 3 Controllo della ricarica e dello stato di salute dello batteria. Che cosa «uccide» le batterie 113 Appendice 4 Una misura più precisa della capacità di una batteria: l’equazione di Peukert 115 Appendice 5 Caratteristiche degli interruttori 117 Appendice 6 Misura di una tensione in serie 121 Appendice 7 Installazione di un amperometro o di un monitor batterie con uno «shunt» 123 Appendice 8 Check-list dell’impianto elettrico di un’imbarcazione prima di salpare 129 Appendice 9 Rimessaggio invernale dell’impianto elettrico 131 Appendice 10 Materiale da tenere a bordo per interventi sull’impianto elettrico 133 Appendice 11 Staccabatterie, parallelo di emergenza e fusibili di protezione 135 Appendice 12l della barca 141 Appendice 13 Possiamo risparmiare sui consumi elettrici 147 Appendice 14 Salpo ancore: diagnosi del comando remoto con i fili 153 Appendice 15 Salpo ancore: installazione e diagnosi del comando remoto senza fili 159 Appendice 16 L’uso dei terminali a pressione e della crimpatrice 163 Appendice 17 Perché la capacità delle batterie si misura in Ampere-ora (Ah) 2 165 Appendice 18 Qualità del cavo di antenna del VHF 167 Appendice 19 Come verificare se un diodo è in buona salute 171 Appendice 20 [ (malgrado tutto) c’è un black-out totale dell’impianto elettrico di bordo 175 Ringraziamenti 179 Bibliografia 181 Impianto elettrico barca a vela - renato pacini - 05-12-2010 22:14 su google digita 'barche batterie impianto e quadro elettrico'. Impianto elettrico barca a vela - marci57 - 05-12-2010 23:14 Inoltre, parlando dell'impianto elettrico della barca a vela, non si può fare a meno di citare il volume di Zerbinati, vera e propria bibbia per il cultore del fai da te in barca e più completa guida in lingua italiana sulla manutenzione della barca a vela: Davide Zerbinati. Lavori a bordo. Seconda ed. riveduta e aggiornata. Roma, Nutrimenti, 2007. 576 pag. (con molte foto, tabelle e illustrazioni) 45 Euro [hide] ![]() Indice del capitolo: Elettricità a bordo Principi di base pag. 29 Il circuito primario pag. 30 Le batterie pag. 31 Funzionamento delle batterie pag. 31 Modelli di batterie pag. 32 Le batterie per avviamento pag. 33 Le batterie per uso ciclico pag. 34 Dimensionamento delle batterie pag. 35 Come caricare le batterie pag. 36 A quale tensione ricaricare le batterie pag. 37 Manutenzione delle batterie pag. 37 Il collegamento dei cavi alle batterie pag. 38 Sistemi di ricarica inadeguati e/o difettosi pag. 39 Batterie ad acido con tappi di rabbocco pag. 40 Batterie al gel pag. 41 Batterie Agm pag. 41 Come collegare le batterie pag. 42 Batterie: guasti e rimedi pag. 43 Solfatazione pag. 45 Autoscarica pag. 45 Alternatore standard pag. 45 Alternatore di potenza pag. 45 Quando l’alternatore non carica pag. 48 Primo check: l’alternatore pag. 50 Secondo check: il regolatore pag. 52 Terzo check: l’interruttore di accensione pag. 53 Quarto check: collegamenti alla batteria pag. 53 Quinto check: sistema di ripartizione carica pag. 54 La ripartizione della carica pag. 54 La cinghia pag. 55 Le regole del buon alternatore pag. 59 Sistema solenoide in parallelo pag. 60 Condizioni normali pag. 60 Condizioni di emergenza pag. 60 Sistema Isolator Eliminator pag. 61 Icavi pag. 62 Caratteristiche generali pag. 62 Cablaggi pag. 63 Il quadro utenze a12/24Volt pag. 66 Note sulle funzioni degli interruttori, strumentazione dei quadri, utenze particolari pag. 69 L’impianto della corrente alternata pag. 72 Banchina pag. 74 Inverter pag. 75 Generatore ausiliario pag. 77 La massa pag. 79 La piastra porosa di massa pag. 79 Messa a massa delle apparecchiature radio in imbarcazioni di metallo pag. 80 Il caricabatteria pag. 80 Il tester pag. 81 Energia pulita pag. 84 I pannelli solari pag. 86 Materiale di costruzione e garanzia di resa elettrica pag. 87 Dimensionare il pannello per la sosta invernale pag. 88 Pro e contro dei pannelli solari pag. 89 I generatori eolici pag. 89 Chi deve installare pannelli solari e generatore eolico pag. 92 Il regolatore di carica pag. 92 I fulmini pag. 93 Come evitare di essere colpiti pag. 94 Ridurre i danni pag. 95 I consumi a bordo: il bilancio elettrico pag. 99 Progettare il proprio impianto pag. 99 La realizzazione pratica di un circuito primario pag. 104 Logica di funzionamento del circuito primario pag. 106 Circuito utenze pag. 107 Elenco cavi pag. 107 Zona quadri pag. 107 Il motorino di avviamento pag. 116 Check al motorino di avviamento pag. 116 Teleruttore del motorino di avviamento difettoso. Come avviare il motore con un cacciavite pag. 121 Luci interne pag. 121 Efficienza luminosa pag. 122 Lampade a incandescenza pag. 122 Lampade alogene e allo xeno pag. 123 Lampade fluorescenti (al neon) pag. 123 Luci a lcd pag. 124 Luce di fonda a lcd pag. 125 Le norme Iso/CE per gli impianti elettrici di bordo pag. 126 Colore dei cavi pag. 126 Batterie pag. 127 Cavi - Fili elettrici pag. 127 Protezione dell’impianto pag. 127 Quadro elettrico e interruttori pag. 127 Collegamento dei terminali pag. 128 Prese—Spine pag. 128 Protezione della corrente alternata pag. 128 La corrosione pag. 128 La corrosione galvanica pag. 129 La corrosione per correnti vaganti pag. 130 La corrosione elettrolitica pag. 133 Corrosione e circuito a 220V pag. 133 Conclusioni pag. 134 Il sistema ‘non collegare niente’ o ‘tutto isolato’ pag. 134 Il sistema di bonding pag. 136 Un esempio di perizia per corrosione a un ‘elica su un catamarano di 15 metri pag. 137 Che cosa significa mettere a massa pag. 138 L’impianto di protezione da fulmini pag. 139 L’impianto di messa a terra AC autonomo di bordo pag. 139 L’impianto di massa (contrappeso) delle antenne trasmittenti pag. 140 Il sistema di protezione dell’elettronica di bordo da interferenze elettromagnetiche (Emc) pag. 140 La corrosione: nomenclatura essenziale pag. 140 L’acciaio inox a bordo: i prigionieri del bulbo pag. 141 Come difendere dalla corrosione le diverse parti di un ‘imbarcazione pag. 142 Nuove tecnologie nell’impianto elettrico di bordo pag. 149 Sostituzione degli staccabatteria uni o bipolari con teleruttori multistabili uni o bipolari pag. 151 Distribuzione e controllo dell’energia elettrica con sistemi elettronici pag. 152 Schemi applicativi pag. 155 Impianto elettrico barca a vela - marci57 - 05-12-2010 23:36 Se qualcuno ha qualche altro titolo interessante potrebbe segnalarlo qui … Grazie, Marci Impianto elettrico barca a vela - IanSolo - 06-12-2010 01:09 Per chi mastica un po' di inglese : http://www.tb-training.co.uk/SYES.html#A%20Small%20Yacht%20Electrical%20System http://www.tb-training.co.uk/16elect.htm#bmn62 http://www.tb-training.co.uk/cover.html http://www.tb-training.co.uk/ http://www.islandnet.com/robb/marine.html Buona lettura ! e buon vento. Impianto elettrico barca a vela - renato pacini - 06-12-2010 04:30 Ma cosa deve fare, l'impianto elettrico di un incrociatore nucleare? Impianto elettrico barca a vela - IanSolo - 06-12-2010 17:59 Non si sa mai ! ... |