![]() |
Motore: scuole di pensiero. - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Motore: scuole di pensiero. (/showthread.php?tid=20856) |
Motore: scuole di pensiero. - mastgreg - 16-10-2008 19:10 Allora, premesso che i motori esprimono la loro potenza massima al loro massimo numero di giri e la loro coppia massima ad un regime inferiore, mi domandavo circa l'accoppiamento motore/elica: a) e' meglio un'elica che permetta al motore di prendere tutti i giri e poi tenere il motore a regime di rotazione inferiore (60/70%); b) e' meglio un'elica che non permetta al motore di superare il regime di rotazione del 60/70%; c) e' meglio un'elica che non permetta al motore di superare il regime di giri a cui esprime la sua coppia massima? Voi cosa ne pensate? Buon vento. Motore: scuole di pensiero. - saralu - 16-10-2008 19:17 Direi decisamente il caso a. Nel b e nel c il motore sarebbe 'caricato' in modo improprio. Motore: scuole di pensiero. - edanade - 16-10-2008 19:28 Esistono le correnti di pensiero, che vengono anche avallate da falsi esperti.... tutti i motori devono lavorare con un regime di giri dato dal progetto del motore stesso.... se girano di piu' si rompono se girano di meno si rompono perche' li fai lavorare sempre sotto sforzo.... L'elica giusta e' quella che fa prendere tutti giri al motore. Poi uno lo tiene un 10/15% piu' basso in crociera ( che poi spesso e' il regime di coppia massima) Se viaggi molto carico l'elica potrebbe essere troppo 'Lunga' o 'Ingorda' (modi di dire) ed allora non lavora piu' bene Quindi: 1) Se a pale fisse il dimensionamento va fatto facendo una media del dislocamento (leggero e max) 2)Se a pale orientabili cambi il passo a seconda dei casi (...Jprop eccc. ecc..) BV Motore: scuole di pensiero. - albert - 16-10-2008 19:28 Non sono specificate le condizioni a cui si verificano le 3 ipotesi. Se si fanno i test a mare calmo e senza vento, la condizione corretta è a). Ciò permette al motore sotto sforzo in condizioni meteomarine avverse, di avere una riserva di potenza e di non scendere sotto il regime di coppia massima. (Se non si va a vela....). Ciao Motore: scuole di pensiero. - Casper - 16-10-2008 19:32 a) e' meglio un'elica che permetta al motore di prendere tutti i giri in condizioni di mare e vento calmi e poi tenere il motore a regime di rotazione inferiore (60/70%); b) e' meglio un'elica che non permetta al motore di superare il regime di rotazione del 60/70%; c) e' meglio un'elica che non permetta al motore di superare il regime di giri a cui esprime la sua coppia massima? Voi cosa ne pensate? Buon vento. Presonalmente a), con l'aggiunta in rosso. Questo ti permette di avere una riserva dii potenza in condizioni critiche. Se già l'elica è sovraccaricata in condizioni ideali, quando hai mare e vento contro il motore va sotto sforzo e non riesci a spingere. BV, Casper Motore: scuole di pensiero. - Casper - 16-10-2008 19:33 azz... mi hai anticipato di un pelo... ![]() ![]() ![]() BV, Casper Motore: scuole di pensiero. - Brunoc - 16-10-2008 22:02 a) e' meglio un'elica che permetta al motore di prendere tutti i giri e poi tenere il motore a regime di rotazione inferiore (60/70%); b) e' meglio un'elica che non permetta al motore di superare il regime di rotazione del 60/70%; c) e' meglio un'elica che non permetta al motore di superare il regime di giri a cui esprime la sua coppia massima? Voi cosa ne pensate? Buon vento. l'ideale sempre a) c) assolutamente no!. C'è un post recente in cui si disquisisce lungamente dell'elica ottimale con l'intervento particolarmente competente dell'adv Prop. Appena lo trovo lo posto. b.v. Motore: scuole di pensiero. - prop - 17-10-2008 05:19 b) e' meglio un'elica che non permetta al motore di superare il regime di rotazione del 60/70%; c) e' meglio un'elica che non permetta al motore di superare il regime di giri a cui esprime la sua coppia massima? Squole di pensiero B e C; [cit.] 'Lei me lo consente'... Partiamo considerando un dato: la potenza a bordo è risicata, giusta o sovrabbondante? Poi. Il dislocamento, è quello di cantiere (no cime, ancore, gasolio, acqua; no orpelli)? L'appesantimento dello scafo in sé, portato da anni di umidità, viene stimato? Purtroppo si dice: dislocamento = dati del cantiere. Il peso reale, invece, è quello alato col dinamometro. Da qui, dal dislocamento reale, deriva il rapporto tra disl. (pieno carico, tot persone) e potenza necessaria. Poiché un maltempo può capitare anche a pieno carico. Considerando ciò: se ho un 12 cavalli che, ben che vada, all'elica ne porta 10 su uno scafo di 4 tonnellate giammai potrò optare né per il sistema B né C. Non raggiungerei la potenza e, quindi, né la velocità né la capacità di trarmi d'impaccio in condizioni avverse. Viceversa qualora sullo stesso scafo monto un 25 hp (quando ne basterebbero 12), 'potrei' permettermi di scegliere 'anche' una versione B. Poi. Altre considerazioni: la potenza 'nominale' è sovradichiarata. Nel senso che viene misurata in condizioni di temperatura, umidità, aereazioni ottimali. Talvolta senza invertitore. Cosicché in pratica...Ok. I diesel hanno un regolatore di giri (generalmente sfere che si centrifugano su una coppia conica) che riducono la portata della pompa, quindi un motore ben caldo, messo al massimo dei giri non subisce alcun danno (anche se vi dà un po' impressione). I benzina, sì, si danneggiano. Un motore a 3000 giri (dati nominali della fabbrica) messo al massimo in folle andrà sui 3300 giri mentre, sottosforzo, si fermerà a 3000. Dirò di più, l'elica 'giusta' andrebbe calcolata in questo 'range del regolatore', cioè che la curva di potenza assorbita si fermi sulla curva di regolazione, il 3% di questo range. Motore: scuole di pensiero. - kermit - 17-10-2008 15:12 Quoto quanto detto da Prop. Io ho un 56 HP su una barca che esce normalmente con un 40 HP, la regolazione dell'elica è fatta per avere un max numero di giri che è l'80 % di quello alla massima potenza. Elica jprop tripala da 19 pollici regolata sulla posizione 11. Il risultato è che con 1500 giri sono a circa 6,5 Kt a 1800 oltre i 7 kt, a 2400 giri sono a 8,3 kt e a 2900 giri siamo intorno ai 9,3 kt in mezza planata. Prove effettuate con mare calmo e leggero vento. Il mio motore da la massima potenza a 3600 rpm ed io non intendo mandarcelo Motore: scuole di pensiero. - edanade - 17-10-2008 19:43 Il risultato è che con 1500 giri sono a circa 6,5 Kt a 1800 oltre i 7 kt, a 2400 giri sono a 8,3 kt e a 2900 giri siamo intorno ai 9,3 kt in mezza planata. Prove effettuate con mare calmo e leggero vento. Il mio motore da la massima potenza a 3600 rpm ed io non intendo mandarcelo Ma ci arriva a 3600 giri?? perche' se ci arriva (anche senza aumentare la velocita' della barca) Ok se non ci arriva vuol dire che a 2900 e' sotto sforzo ed e' come farlo lavorare sempre a 3600 e non va bene.... Poi se a 1500 giri fai 6,5 KTS come fai ad ormeggiare?? (con poco gas parti in tromba.....il minimo di solito e' 7/800 giri) BV Motore: scuole di pensiero. - kermit - 17-10-2008 19:51 Il risultato è che con 1500 giri sono a circa 6,5 Kt a 1800 oltre i 7 kt, a 2400 giri sono a 8,3 kt e a 2900 giri siamo intorno ai 9,3 kt in mezza planata. Prove effettuate con mare calmo e leggero vento. Il mio motore da la massima potenza a 3600 rpm ed io non intendo mandarcelo Ma ci arriva a 3600 giri?? perche' se ci arriva (anche senza aumentare la velocita' della barca) Ok se non ci arriva vuol dire che a 2900 e' sotto sforzo ed e' come farlo lavorare sempre a 3600 e non va bene.... Poi se a 1500 giri fai 6,5 KTS come fai ad ormeggiare?? (con poco gas parti in tromba.....il minimo di solito e' 7/800 giri) BV A 3600 giri non ci arriva e nemmeno m'interessa che ci arrivi. Ci sono delle eliche che sono studiate apposta per le lunghe crociere e che navigano ad alte velocità con basso numero, ad esempio la gori propeller utilizza anche due passi diversi per le varie condizioni di mare ed anche in questo caso quando ti fanno il calcolo dell'elica in genere il massimo numero di giri non lo raggiungi mai. Per l'ormeggio non ci sono problemi anzi è molto meglio di prima che avevo il passo fisso in quanto le manovre si fanno a basso numero di giri e con minor effetto evolutivo. Motore: scuole di pensiero. - edanade - 17-10-2008 19:58 Sulla Gori a due velocita' ho qualche dubbio ( dopo la magra figura che hanno fatto in fiera....) per le altre l'unica e' L'autoprop che varia il passo in funzione dello sforzo sull'elica.. ma costa un botto.... se la monti ti accorgerai che il tuo motore prendera' tutti i suoi 3600 giri (come dovrebbe) BV Motore: scuole di pensiero. - prop - 17-10-2008 20:58 Raccontaci. Saluti Motore: scuole di pensiero. - edanade - 17-10-2008 21:36 Raccontaci. Saluti Semplice, quando gli ho chiesto di spiegarmi come fa a cambiare passo ha cominciato a dirmi che quando voglio cambiare il passo mentre vado in marcia avanti devo dare un colpo di retro e poi avanti per fare cambiare il passo all'elica che si posiziona in un modo 'strano',[?] detto da 'Lei'( era una donna) e cosi' aumenta il passo.... Io ho commentato se garantiscono anche gli ingranaggi dell'invertitore che si beccano delle botte non indifferenti e di farmi vedere come fa.....ne avevano una montata su un pezzo d'asse.. Al che mi ha detto 'che mi mandava un esperto' che naturalmente era molto impegnato.... dopo un po' me ne sono andato.... BV Motore: scuole di pensiero. - prop - 17-10-2008 21:52 Appena lo trovo lo posto. http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=18005 Così non mi fate ripetere... Saluti Motore: scuole di pensiero. - prop - 17-10-2008 21:59 Belloccia?... Eddai, sarà stata una standista: due nozioni e una minigonna... Saluti Motore: scuole di pensiero. - edanade - 17-10-2008 22:51 Belloccia?... Eddai, sarà stata una standista: due nozioni e una minigonna... Saluti No era brutta, vecchia e pure antipatica..... Motore: scuole di pensiero. - kermit - 17-10-2008 23:46 che hanno fatto in fiera....) per le altre l'unica e' L'autoprop che varia il passo in funzione dello sforzo sull'elica.. ma costa un botto.... se la monti ti accorgerai che il tuo motore prendera' tutti i suoi 3600 giri (come dovrebbe) BV Non basta la scarsa preparazione di una standista per decretare che un elica non va, la Gori è un ottima elica e ha una lavorazione difficile da riscontrare su altre eliche, gli unici difetti che ho trovato sono nel prezzo e nel peso tutti e due un po alti. Riguardo al numero di giri non ci sono problemi poichè mi basta portare alla posizione 9 ed ecco che prendo tutti i giri. Per la cronaca quando ho acquistato la Jprop sulla base delle tabella fornita dalla casa sono partito dalla 9 dopo un anno sono passato alla 10 ed dopo un anno ancora alla 11. A mio parere la regolazione migliore è la 10 con la quale raggiungevo i 3300-3400 giri ma alle tipiche velocità di crociera senza vento (7,5- 8 nodi) il motore girava un po 'altino'. Con la 11 riconosco che il motore è un po tirato ma alle velocità di crociera di cui sopra gira con 300-400 giri in meno e non percepisco sforzi particolari al motore, mentre i consumi sono decisamente bassi (circa 3lt/ora) |