TIMONERIA WHITLOCK - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: TIMONERIA WHITLOCK (/showthread.php?tid=22101) |
TIMONERIA WHITLOCK - corivorivo - 21-11-2008 23:15 Buongiorno a tutti, volevo chiedere se potete darmi un consiglio per quanto riguarda il cigolio della timoneria a ruota, di cosa e come lubrificarla. Grazie e buon vento. TIMONERIA WHITLOCK - andante - 22-03-2012 04:07 Citazione:kermit ha scritto: non ha frenelli, si ingranano due pignoni .... TIMONERIA WHITLOCK - Giorgio - 22-03-2012 04:52 La Whitlock funziona come una scatola guida ....ha dei bracci meccanici....niente cavi niente frenelli.....non so nemmeno se ha degli inassatori...ha una coppia conica che fa diventare rettilineo il moto circolare della ruota della ruota...con una leva arriva al timone.Devi vedere dove cigola......ti do' un consiglio dove molti rideranno....prendi uno stetoscopio...si si quelli che usano i dottori....e vai a sentire dove rogna mentre uno fa girare la ruota....non hai idea di cosa senti.....tutto amplificato in maniera fantastica. TIMONERIA WHITLOCK - faberroma - 22-03-2012 05:16 credo che il bav 44 abbia due ruote come sulla mia. se il sistema non è cambiato hai su ciascuna ruota una catena che riporta il movimento da verticale a orizzontale tramite due ingranaggi collegati ad un'altra catena. il tutto fa muovere un asse che muove una biella solidale all'asse del timone. dubito che possa cigolare il sistema di catene, più probabile sulla boccola superiore, che è in teflon. per arrivarci devi togliere il coperchio che copre il dado per la barra di rispetto. la boccola è sotto la flangia di acciaio. forse con un po' di pazienza riesci a ingrassalrla da sopra. F TIMONERIA WHITLOCK - danielef - 23-03-2012 17:42 Citazione:Giorgio ha scritto:Nessuno ride ed è un consiglio prezioso. Date tutte le critiche che ti ho fatto in passato non posso fare a meno di riconoscerti questo! E' un metodo che ho imparato dai meccanici di auto in USA da giovane (almeno 40 anni fa) ed è quasi geniale. Stetoscopio con canna rigida: lo si trova tra gli utensili Beta, per esempio. Daniele TIMONERIA WHITLOCK - Giorgio - 23-03-2012 18:26 Critiche???????A me??????Sai che non me ne sono accorto..... TIMONERIA WHITLOCK - eloisa - 23-03-2012 18:38 noi usavamo un semplice cacciavite basta appoggiare il manico all'orecchio e la punta sul pezzo da auscultare funziona egregiamente Umberto TIMONERIA WHITLOCK - Giorgio - 24-03-2012 04:18 Anche ...e' solo piu' scomodo. |