![]() |
Circuito spinnaker - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Circuito spinnaker (/showthread.php?tid=23844) |
Circuito spinnaker - palve - 15-01-2009 15:56 Nella mia barca, veridcchio (CIDER) di 9,40 m., il circuito dello spinnaker è realizzato nel seguente modo: - tangone con patta d'oca; - caricaalto; - caricabasso rinviato verso prua tramite bozzelli fissati con grilli alla falchetta (che è di alluminio grosso, imbullonata a scafo e coperta) - 1 bozzello per parte; - bracci rinviati tramite bozzelli fissati alla falchetta (v. sopra) nel punto di maggior baglio - 1 bozzello per parte; - scotte rinviate a poppa tramite grossi bozzelli appositi fissati alla coperta. Il dubbio che mi sorge è il seguente: - i bozzelli fissati con grilli alla falchetta (x caricabasso e bracci) non la sollecitano troppo? Quale potrebbe essere un sistema di fissaggio idoneo? Grazie Circuito spinnaker - ale07 - 15-01-2009 16:06 l'argomento interessa anche me riguardo alla falchetta è il problema che mi son posto anche io infatti ieri ho aperto un'altra discussione e ALBERT ritiene che non vada bene anche la mia è in alluminio comunque eviterei i grilli in acciao direttamente sull'aluminio, si rovina e toglie l'anodizzazione userei stroppi in tessile ( secondo me la più pratica )oppure c'è un accessorio della wichard io mi sto studiano la coperta per realizzare gli attacchi per il caricabasso... ![]() BV Circuito spinnaker - albert - 15-01-2009 16:18 Eccomi qua. Io ieri ho espresso il mio parere riguardo ai rinvii del genoa che fanno un angolo di oltre 90° e dunque sollecitano parecchio la falchetta verso l'interno. Il braccio dello spi, quando il carico è massimo, ovvero a tangone strallato, devia di una 20na di gradi il braccio stesso, quindi la sollecitazione sulla falchetta è molto ridotta rispetto al carico della manovra. Caldeggio comunque dei bei pad-eye abbattibili, sempre che si possa montarli senza disintegrare gli interni.... Comunque, riguardo al Cider 9.40, visto che il tangone è a bilancino, io eliminerei i bracci a favore di un circuito singolo con la scotta che passa per un barber posizionato dove ora è il bozzello del braccio. Tutto più semplice e più light. Ciao Circuito spinnaker - ale07 - 15-01-2009 16:48 senti albert : come vedi invece la falchetta per agganciare un sistema barber con bozzelo apribile e cc eccche mi consenta di allargare il punto di scotta del genoa sempre per il discorso di non disintegrare gli interni ![]() ste barche belle da un lato ma se vuoi aggiungere qualcosa serve un contursionista molto abile :DBV Circuito spinnaker - albert - 15-01-2009 17:00 Per i barber, che hanno sforzi limitati, la falchetta è ok. Se i fori asolati non sono taglienti, è opportuno utilizzare bozzelli con l'attacco costituito da un loop in spectra, così non si rovina l'anodizzazione. Ciao Circuito spinnaker - ale07 - 15-01-2009 17:09 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da albert Per i barber, che hanno sforzi limitati, la falchetta è ok. Se i fori asolati non sono taglienti, è opportuno utilizzare bozzelli con l'attacco costituito da un loop in spectra, così non si rovina l'anodizzazione. Ciao <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() i fori ASOLATISSIMI sono ! bene una bella notizia ci provo qualcosina guadagno sicuramente .. BV |