![]() |
Accorciare avvolgifiocco Furlex - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Accorciare avvolgifiocco Furlex (/showthread.php?tid=25352) |
Accorciare avvolgifiocco Furlex - Thembi - 19-02-2009 22:39 Ho letto i vari post che trattano l'argomento....e ho scoperto che ci sono ADV davvero esperti quindi.. ![]() Ora il problema è questo: lo strallo forma una catenaria eccessiva....qualcuno svelto dirà che c'è solo da tesare il paterazzo o lo strallo....ecco, bravo ma non è così ![]() ![]() Ricomincio: lo strallo è troppo lungo, infatti nonostante l'albero venga tirato indietro (sbananato che sembra un windsurf:blush ![]() C'è poco da fare, bisogna agire sull'arridatoio dell'strallo... ![]() ![]() ![]() Allego due filmati non proprio esaurienti e la foto del giragira http://www.youtube.com/watch?v=nF3UYz8bCOM http://www.youtube.com/watch?v=L-ajYGyvmX8 Immagine: [hide] grazie in anticipo Andrea Accorciare avvolgifiocco Furlex - zankipal - 20-02-2009 02:53 No su quel modello non è possibile montare l'arridatoio, sui modelli nuovi esiste un optional per farlo ma costa molto e ha una corsa mi sembra di 8 cm e quindi non lo compra nessuno. Se vuoi accorciare lo strallo interno devi, in teoria, smontare completamente l'avvolgifiocco, rifare il norseman interno, accorciare il profilo e l'anima che c'è dentro che non riesci a togliere se non smontando tutte le giunzioni. Dal lato pratico, se vuoi un consiglio, stacchi lo strallo e lo metti in banchina, quindi tagli il profilo e anima dall'alto (stando molto attento a non toccare lo strallo) quindi tagli l'impiombatura in alto e gli metti uno STA-LOCK. In questo modo puoi accrciare lo strallo di min. 7 cm che dovrebbero essere sufficenti a togliere catenaria. Riguardo alla catenaria però vorrei dire una cosa, se l'albero è molto flesso (magari per una questione di regolazione delle diagonali) agendo sul paterazzo la testa oltre ad andare indietro si abbassa pure non aumentando la distanza tra testa e landa di prua e quindi non si riesce a togliere catenaria, quindi ti consiglio prima di intervenire sull'avvolgifiocco di verificare bene l'assetto dell'albero. Accorciare avvolgifiocco Furlex - sailor13 - 20-02-2009 04:19 Andrea, dal video che hai messo non sembra che l'albero sia molto arcuato. Ad ogni modo prova ad allentare le sartie basse di prua in modo da far venire l'albero indietro diritto, senza molta curva, perchè come ha detto giustamente zankipal flettendolo la testa viene indietro ed in basso. Attento anche alla tensione della drizza genoa, a volte una tensione esagerata manda in bando lo strallo che così forma della catenaria. Per scorciare lo strallo hai diverse opzioni: aprire da sotto e rifare il terminale stalock, tagliare da sopra come ha suggerito zankipal, e se lo strallo ha già qualche annetto smontare i profili e rifare lo strallo nuovo, se hai manualità apri e chiudi in giornata. Accorciare avvolgifiocco Furlex - Gamble - 20-02-2009 04:53 Ciao Thembi..ho il tuo stesso avvolgifiocco (vado a memoria perkè sono un distrattone)ma ho l'arridatoio,perchè cmq uso la barca anche in regata..il problema è ke poi diventa alto sulla coperta ma per un genoa da crociera va più che bene..domani se mi ricordo passo in barca e ti faccio qualche foto.. Accorciare avvolgifiocco Furlex - Thembi - 20-02-2009 05:29 Grazie dei suggerimenti Zankipal e Sailor13, in effetti come dicevate la prima cosa che farò e cmq mettere in assetto l'albero che avevo già visto avere le basse anteriori troppo tesate, otretutto l'albero 'tirando indietro la pancia' per forza si alza di testa, ma temo troppo poco.... il dubbio accorciando lo strallo è di....esagerare ![]() A proposito di furlex, leggevo del problema che può capitare se non rimangono spire sul tamburo, mi è venuto in mente una cosa che, pur temendo l'ilarità generale devo dirla....ma se si fissa il tamburo con le fascette in plastica (quelle grandi però) per legare i fili fra di loro?:)messe alle estremità superiore e inferiore....come sicurezza non può andar bene o si 'ammappazza' tutto? ![]() ![]() @ Gamble , anche Thembi in altri tempi mi dicevano che smontasse il tamburo per fare regate.....certo il dubbio sulle regolazioni mi viene....grazie se riesci a fare qlc foto vedrò di confrontarle... ![]() Andrea Accorciare avvolgifiocco Furlex - albert - 20-02-2009 18:00 Sono d'accordo con Zankipal e sailor13. Però io inizierei, per avere delle certezze, con il misurare il rake dell'albero a paterazzo cazzato. Drizza randa con peso sotto, barca in assetto e misura della distanza tra la drizza e l'albero all'altezza del boma. Riporta P (misura dell'inferitura) e rake su un foglio e verifica di quanti gradi è appoppato l'albero: se sei tra i 2 e i 3 gradi la misura dello strallo di prua è ok. Agisci allora sulle sartie basse per modificare lo 'sbananamento' (bend); se l'albero è passante devi verificare anche che non forzi nella mastra. In merito al mast bend, da quel che si vede guardando la forma della randa, non sembrerebbe così esagerato, solo un pò più pronunciato in corrispondenza dell'attacco delle basse, appunto. Domanda: non è che il palo abbia gli attacchi per la volante non strutturale, che non mi sembra ci sia ? Ciao Accorciare avvolgifiocco Furlex - Thembi - 20-02-2009 19:31 Grazie Albert, procedo come suggerisci....ho guardato se percaso erano state previste le volanti, ma non ho visto alcun attacco nè sull'albero nè sulla coperta a poppa....intanto inizio con le verifiche del rake e poi regolo le basse e rifaccio il calcolo....'estrema ratio'....smonto e taglio. Andrea Accorciare avvolgifiocco Furlex - zankipal - 20-02-2009 20:12 Non vorrei aver contribuito a false notizie, il problema delle spire di cima sul tamburo non è solo di Furlex ma di tutti gli avvolgifiocchi. Dal video mi sembra che ci sia troppo pre-banding (Imbananamento) che risolvi con l'allentare le diagonali basse e eventualmente anche cazzando quelle intermedie, vedrai che la testa si alza di molto, nel caso accorci lo strallo (se togli l'impiombature e rifai so accorcia di circa 7 cm) e questo dovesse risultare troppo corto gli aggiungi uno snodo e recuperi 4cm. Accorciare avvolgifiocco Furlex - polipo - 20-02-2009 23:48 sarà anche mal regolato però fili che è un piacere mi sembra belle immagini Accorciare avvolgifiocco Furlex - kermit - 21-02-2009 03:49 Ciao Andrea, ho visto i video e mi sembra che la barca navighi molto bene. Da quello che vedo ha anche delle ottime linee d'acqua, non lasci scia. Penso che ti convenga fare il lavoro dei bulloni del bulbo e tenerti bene la barca. Per quanto riguarda lo strallo valuta di mettere in conto la sua sostituzione. Io l'ho appena fatto da solo e quando tiri giù il vecchio fallo 1-2 cm più corto. Per fare lo strallo nuovo alla tua barca ci vuole molto meno di 200 euro. Ciao Marcello Accorciare avvolgifiocco Furlex - Thembi - 21-02-2009 23:51 Grazie Marcelllo e grazie anche anche a polipo per i complimenti, devo dire, non per fare lo 'sborone' che eravamo in trasferimento con tempi stretti e non stavamo certo a fare regolazioni di fino ![]() Mi dispiace di aver disertato l'incontro alla tecnomar.....sono molto, ma molto....diciamo contrariato.... oggi a Roma, sono solo riuscito ad aprire le altre due vele che mi mancava di vedere, un 3 discreto e un leggero 'usabile'... A tale proposito, appena la barca avrà tutto in ordine, motore revisionato e bulloni ok, avrò bisogno, in cambio di ottime libagioni ![]() ![]() ![]() Accorciare avvolgifiocco Furlex - zankipal - 22-02-2009 00:32 Mica sempre la catenaria è dannosa, anzi ![]() Accorciare avvolgifiocco Furlex - Moby Dick - 26-02-2009 20:25 Forse arrvo tardi e hai già risolto, comunque.... Anch'io avevo lo strallo con Furlex che faceva catenaria e non riuscivo a cazzarlo nonostante tesasso al massimo il parerazzo. Non ho l'arridatoio di registro. Ho risolto cambiando la landa sotto il rollafiocco. Nell'attrezzatura Selden avevo trovato una landa più corta, poi ho semplicemente risolto scorciando la landa esistente di ben tre cm e riforandola. Ora è perfetto. Attenzione perché abbassando il rollafiocco si possono avere problemi quando si salpa l'ancora che può urtarlo. Marco Accorciare avvolgifiocco Furlex - fast37 - 26-02-2009 22:04 sul furlex che ho io (che però è successivo, un 200) c'è un arridatoio a cui si accede dopo aver smontato il tamburo. ti permette pochi giri ma è meglio di niente. Accorciare avvolgifiocco Furlex - zankipal - 26-02-2009 22:20 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da fast37 sul furlex che ho io (che però è successivo, un 200) c'è un arridatoio a cui si accede dopo aver smontato il tamburo. ti permette pochi giri ma è meglio di niente. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] é optional non tutti (anzi quasi nessuno) ce l'ha. Accorciare avvolgifiocco Furlex - fast37 - 26-02-2009 22:24 Si? allora sono stato fortunato, io non l'ho richiesto! Però ora che ci penso l'ho visto anche su di un' altra barca come la mia. Boh Accorciare avvolgifiocco Furlex - Thembi - 27-02-2009 20:52 ...come divevano sopra, solo gli ultimi lo hanno come optional (costoso), su quelli 'antichi' non era previsto, domani, in occasione dello 'storico scontro navale di Traiano' ![]() ![]() ciao Andrea Accorciare avvolgifiocco Furlex - zankipal - 28-02-2009 00:42 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da fast37 Si? allora sono stato fortunato, io non l'ho richiesto! Però ora che ci penso l'ho visto anche su di un' altra barca come la mia. Boh <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Probabilmente è stato richiesto dal cantiere, sui modelli nuovi si può montare anche in un secondo tempo. |