![]() |
per dapnia supporto zattera - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17) +--- Discussione: per dapnia supporto zattera (/showthread.php?tid=25431) |
per dapnia supporto zattera - rigel - 22-02-2009 08:38 mi sembra ,dalle foto,che Tu abbia il supporto della zattera integrato nel pulpito di poppa,come Ti ci trovi ,particolarmente x il peso? hai per caso una foto piu dettagliata?Grazie e buon vento. per dapnia supporto zattera - dapnia - 23-02-2009 04:44 La mia zattera, da 8 posti, pesa 71 Kg. il supporto completo ne pesa 11, il che equivale ad avere una persona sempre seduta sulla poppa. Dovendola sganciare con una sola mano si riesce a sfilare la spina di blocco vicino al timoniere, il peso della zattera apre il cancelletto e la zattera finisce in acqua, trattenuta dalla barbetta che ne aziona il meccanismo di apertura e “dovrebbe” trattenerla accostata alla barca. La gabbia è fissata alla poppa con un supporto a piastra che prosegue con un tubo diagonale ed un’altra piastra che è imbullonata allo scafo con una generosa contropiastra all’interno. La struttura è ancorata al pulpito di poppa con due supporti a croce. Per irrobustire il pulpito: dal lato di dritta ho aggiunto un montante che è saldato al golfare che fa corpo unico con il blocco del passacavo; dal lato di sinistra il pulpito è fissato al supporto del generatore eolico. Il supporto dell’eolico insiste su una piastra che appoggia sulla coperta ed è imbullonata ad una contropiastra dall’interno; uno dei due tiranti diagonali di questo supporto è anch’esso saldato all’omologo golfare di sinistra, l’altro tirante al pulpito stesso. Così la zattera è in un posto da dove e semplicissimo sganciarla, vicino al timone e non intralcia alcuna manovra. E’ vero che ogni peso a prua o a poppa aumenta il beccheggio, è anche vero che tra eolico e zattera, con mure a destra lo sbandamento è di qualche grado in più, ma ho privilegiato la sicurezza di un pronto utilizzo. Considerando che il dislocamento è di quasi 10 tonnellate, gli altri pesi, batterie e stivaggi, sono tenuti in basso, il serbatoio dell’acqua dolce da 350 litri è nella pinna della chiglia, il peso a poppa è parzialmente bilanciato dalla catena nel suo pozzo a prua, sulle crocette c’è già il radar, non è il peso della zattera che crea grossi problemi. Se resisterà all’onda frangente non lo so, so che ci siamo appesi in quattro, strattonando, e non si è mossa. Personalmente non ho ancora notato inconvenienti dovuti a questa sistemazione. Immagine: [hide] ![]() Immagine: [hide] ![]() Immagine: [hide] ![]() Immagine: [hide] ![]() Immagine: [hide] ![]() per dapnia supporto zattera - rigel - 23-02-2009 06:12 Ti ringrazio molto,sei stato chiaro esauriente e dovizioso nelle foto.Totalmente convinto anche dalle considerazioni sul dislocamento dei pesi(a prua ancora da 20 kg e 75 mt catena dell 8).Da domani passo allo studio dell'ancoraggio della gabbia supportato da due ottimi tornitori che mi hanno gia'realizzato il raddoppio del musone di prua.Complimenti per i lavori che stai facendo e non ultimo, per quanto ci riguarda, per le foto e le relative delucidazioni.Grazie e b.v. per dapnia supporto zattera - dapnia - 23-02-2009 06:41 Mi fa piacered'esserti stato utile e ti ringrazio dei complimenti. Se posso fare altro chiedi pure. Ciao. |