I Forum di Amici della Vela
Scotta randa alla tedesca - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Scotta randa alla tedesca (/showthread.php?tid=25466)



Scotta randa alla tedesca - Pallucco - 23-02-2009 18:20

Scusate l'ignoranzità, ma come funziona la scotta randa sdoppiata alla tedesca? Le due scotte come devono essere manovrate nelle operazioni di cazzare e lascare randa? E quale utilità ne presenta l'utilizzo?


Scotta randa alla tedesca - Klaus - 23-02-2009 18:45

E' spiegato abbastanza bene qui:
http://blog.yachtandsail.it/post/865/scotta-randa-alla-tedesca
Posso aggiungere che trovo molto vantaggioso, rispetto al paranco classico, il fatto che il carrello scorre sempre senza problemi anche ad alti carichi (faccio il randista su un racer di 41 piedi), nonchè la rapidità nel recupero (anche aiutato, quando serve, dal mastman agendo sulle diagonali sotto la trozza del boma) e non ultima la limitata lunghezza della scotta nel pozzetto, con il traffico di cime cimette e scotte che c'è...
Ovviamente nelle virate ti devi ricordare di bloccare la scotta sul self-tailing del winch che sarà sottovento, prima di portarti sopravento maniglia in mano. Un consiglio: tenere sempre in mano la coda della scotta libera e non sul self-tailing (salvo temporanea fine delle mani a disposizione...) nel caso sia necessario svenare rapidamente la randa (vento rafficato), il solo carrello potrebbe non bastare.
BV
Claudio


Scotta randa alla tedesca - zankipal - 23-02-2009 20:07

I vantaggi del sistema 'alla tedesca' sono diversi, oltre a semplificare la manovra hai la possibilità di lavorare sempre sopravento, agendo poi con i winch dedicati si elimina il paranco della fine, in pretica la veloce si fa a mano con un collo sul winch e la fine si cazza con la manovella, risulta quindi più veloce e meno dispersiva la manovra oltre ad avere meno cimette in pozzetto.
Il sistema è ormai uno standard su barche da regata sopra i 40' ma si sta diffondendo sempre di più anche per la crocera, il vantaggio in quel caso è di riuscire a manovrare la scotta da dietro la ruota timone, utilissimo in caso di conduzione in solitario sopratutto sulle barche dove la manovra della fine non essendo sarebbe studiata su un winch della tuga, oppure dove tutto il trasto randa è sulla tuga. l'unico inconveniente è di ricordarsi di cazzare la scotta un pò da tutti e due i lati altrimenti da una parte finisce.Big Grin