![]() |
barca vecchia, motore antico: un aiuto? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: barca vecchia, motore antico: un aiuto? (/showthread.php?tid=26423) Pagine: 1 2 |
barca vecchia, motore antico: un aiuto? - tommy62 - 19-03-2009 22:04 Ciao a tutti, vi pongo una piccola questione interessante. Come molti sapranno, vivo a Taranto. In banchina, qualche barca più in là della mia c'era una bella barca del 1906, precisamente una Baglietto di Varazze, mt 10,80 x 2,30, è stata acquistata da un signore di Brescia, col quale siamo diventati amici quasi subito. Quest'anno gli ha preso la sindrome del restauro e ha deciso di mettere mano ai lavori in un cantiere di Taranto. Gli sto dando una mano segnalando artigiani validi, ingegneri e architetti navali e, soprattutto, mettendo in comune le sue perplessità e le avversità che un'operazione del genere comporta (per il portafoglio e per il fegato). Motivo del mio 3D: il motore della barca è un monocilindrico Arona (sembra acquisito dalla Lombardini). Vi allego la scansione del certificato del motore. Immagine: [hide] ![]() Dovremmo sbarcarlo per restaurarlo, ma non riusciamo a trovare i pezzi di ricambio. Il meccanico ha sentito un'azienda di ricambi che si chiama Elettromeccanica Boni di Ravenna che però ha difficoltà a procurare i pezzi. DOMANDA: qualcuno conosce qualche ricambista che potrebbe avere pezzi di questo motore? qualche dritta? Per ringraziarvi della cortesia di averci pensato su e magari di averci mandato qualche dritta, vi allego alcune foto della barca. Tenete conto che la tuga è stata completamente scoperchiata per essere rifatta come era in origine (venne modificata negli anni 60) così come l'interno. E' un lavoro certosino molto bello. Se gradite, sarà mia cura somministrare altre foto della prosecuzione lavori. Spero che la cosa piaccia e, soprattutto, che ci diate una mano concreta a risolvere la questione motore. grazie e ciao. Tommy Immagine: [hide] ![]() Immagine: [hide] ![]() Immagine: [hide] ![]() Immagine: [hide] ![]() barca vecchia, motore antico: un aiuto? - andros - 19-03-2009 22:18 credo che la ricerca debba partire da -lombardini motori- oppure -lombardini arona- dove ci sono siti in inglese. complimenti per il coraggio del tio amico. la barca è notevole e anche il lavoro. buon,buon,buon vento! barca vecchia, motore antico: un aiuto? - Temasek - 19-03-2009 22:43 Bella, Bella ! Ha una linea che ti lascia senza fiato. ...... Per il motore: --Guarda che i motori marini, spesso, non sono altro che dei motori agricoli marinizzati !-- Non solo, ma i produttori delle testate, sono in pochi,( cubota, Yanmar..) poi chi li assembla e li vende, aggiunge anche il proprio marchio. Prova a cercare i pezzi, da qualcuno che ripara trattori. Storiella: Sul gozzo da pesca di mio suocero, c'era un motore inglese (Pitter da 20 CV), un pugno di ruggine... Il giorno che si forarono le camicie, il pezzo di ricambio, fu ricavato da una pala meccanica, in demolizione . ![]() barca vecchia, motore antico: un aiuto? - Sailor - 19-03-2009 22:56 Ehm...cerco disperatamente la pompa di circolazione acqua dolce per il mio Volvo Penta MD11C; se qualcuno volesse quardare nel proprio trattore, grazie ![]() bv barca vecchia, motore antico: un aiuto? - fanfulla - 19-03-2009 23:00 Argomento affascinante ma mi permetto di dissentire. Non vedo il senso nel restauro di un motore non originale e neanche di particolare pregio.Io l'anno scorso,sul mio legno quarantenne, ho sostituito il vecchio Ducati,ormai cotto,con un Nanni nuovo di pacca e sono contentissimo.Volendo si fa tutto ma ne vale la pena? barca vecchia, motore antico: un aiuto? - fanfulla - 19-03-2009 23:02 Scusa,sei sicuro sia del 1906 ? Dalle linee mi smbra molto più recente. barca vecchia, motore antico: un aiuto? - felipe - 19-03-2009 23:25 Un amico argentino ha fatto lo stesso lavoro, ha un Arona 295D (credo 30cv circa) dopo due anni di ricerche e' riuscito a farsi inviare per email i manuali da uno svedese ! Il 295 e' la versione bicilindrica del 195 (lo dice pure il numero ![]() Se vi puossono fare comodo li recupero. Bella la barca. barca vecchia, motore antico: un aiuto? - tommy62 - 19-03-2009 23:30 i documenti più vecchi risalgono al 1914, ma la ricerca continua. non mi pare che tra il 1906 e il 1914 ci siano state grandi rivoluzioni nautiche... barca vecchia, motore antico: un aiuto? - Temasek - 19-03-2009 23:41 Altra possibilità Vedi se riesci a trovare gli estremi della pompa ad iniezione, con quelli, un pompista, riesce a darti delle indicazioni sulla 'base' del motore e quindi avrai un'altra strada da poter seguire. barca vecchia, motore antico: un aiuto? - Frappettini - 19-03-2009 23:43 bellissima storia; sarebbe bello se tu postassi, di tanto in tanto le foto de restauro. Venendo alla tua domanda, secondo me sarebbe opportuno che il tuo amico prendesse in considerazione il sostituire ex-novo il motore barca vecchia, motore antico: un aiuto? - Scarabocchio - 20-03-2009 02:53 il motore originale lo pulirei e lo terrei in casa come oggetto artistico. Bella complimenti, un giorno potrà imbarcare un motore elettrico. barca vecchia, motore antico: un aiuto? - f.a. - 20-03-2009 15:39 c@##o che bella... barca vecchia, motore antico: un aiuto? - Moleskine - 20-03-2009 15:57 non mi pare che tra il 1906 e il 1914 ci siano state grandi rivoluzioni nautiche... Permettimi di dissentire ma proprio a cavallo di quegli anni la tecnica ha conosciuto i suoi massimi estremi nella sperimentazione, dopo secoli che le barche venivano fatte grosse, lente e pesanti... fin keel e timone sospeso, nonché catamarani, erano già stati inventati da un pezzo! ![]() Se la barca sai già che è stata costruita da Baglietto, non vedo la difficoltà di risalire alla data di costruzione... comunque speriamo che esca un bel restauro, soprattutto che non venga snaturata la natura della barca, visto che sicuramente era nata per la regata... barca vecchia, motore antico: un aiuto? - VelaCurioso - 20-03-2009 18:20 Ciao Tommy, ti hanno risposto esattamente per me. Io avevo l'ad190 , se non sbaglio la sigla, ma un Arona 10,5 CV cmq, sulla mia prima barca, i ricambi li ho trovati dal concessionario Lombardini di Palermo, che tratta soprattutto macchine agricole, ma anche marine. Tra l'altro, se non sbaglio, Lombardini, su quella base Arona ha fatto i motori attuali, che pesano e consumano molto meno. BV barca vecchia, motore antico: un aiuto? - tommy62 - 20-03-2009 22:44 Intanto grazie per i contributi e i consigli. Sul restauro, il proprietario ce la sta mettendo tutta. Stiamo facendo dei rilievi computerizzati della barca per poi renderizzarla in 3D in moda tale che, PRIMA di montare qualsiasi cosa, si possa verificare la rispondenza con profili di barche simili. La tuga è stata scoperchiata per rifarla con il profilo giusto. Riguardo al motore, da una serie di chiamate fatte sui rivenditori Lombardini è emerso che tutta la parte inferiore del motore, diciamo fino alla testata, è disponibile. Sono invece impossibili da trovare i pezzi della c.d. 'marinizzazione' fatta da Arona. Pertanto, stiamo valutando l'ipotesi di cambiare il motore con qualcosa di più gestibile in termini di manutenzione e con un po' di potenza in più. Ma su questo sentiremo l'architetto navale che ci sta seguendo. Vi allego un paio di foto della tuga. Domani faccio un sopralluogo e vi aggiornerò. la parte inferiore della tuga verso poppa [[hide][hide][hide][img]http://img207.imageshack.us/img207/4410/tugainferiorepoppa.jpg[hide][img][/hide][/hide] la parte inferiore della tuga verso prua (si notano le finestrelle dell'osterigio centrale e il coperchio dell'osterigio della cabina di prua) [[hide][hide][hide][img]http://img53.imageshack.us/img53/6166/tugainferioreprua.jpg[hide][img][/hide][/hide] Le finestrelle dell'osterigio centrale (dettaglio) [[hide][hide][hide][img]http://img53.imageshack.us/img53/1518/tugaosterigi.jpg[hide][img][/hide][/hide] la parte superiore della tuga da poppa [[hide][hide][hide][img]http://img413.imageshack.us/img413/2127/tuga1.jpg[hide][img][/hide][/hide] la coperta, prua, con l'installazione dei nuovi corsi [[hide][hide][hide][img]http://img340.imageshack.us/img340/6684/copertanuovicorsi.jpg[hide][img][/hide][/hide] barca vecchia, motore antico: un aiuto? - IanSolo - 21-03-2009 01:33 C'e' qualcuno che ha avuto problemi simili in Danimarca, guarda un po' qui : http://people.plan.aau.dk/~poul/Arona/ http://people.plan.aau.dk/~poul/Arona/list.htm http://people.plan.aau.dk/~poul/Arona/additional.htm http://www.udkik.dk/app/motorlist.jsp?id=Arona http://people.plan.aau.dk/~poul/Arona/manual/195/German/195_Manual.pdf http://motoren.ath.cx/menus/arona.html http://boatdiesel.com/Forums/main.cfm?CFAPP=1&Forum_ID=151 http://people.plan.aau.dk/~poul/Arona/market.htm Spero possa essere utile (il manuale e' in tedesco, sob !) barca vecchia, motore antico: un aiuto? - mimita - 22-03-2009 19:22 Spero di non essere inutile.Arona era una piccola ditta che marinizzava anche motori della Lombardini di Reggio Emilia ( dove abito )motori fabbricati per le piu' svariate applicazioni agricole e industriali.Probabilmente a Reggio , presso i diversi meccanici autorizzati e punti vendita si potra' trovare il ricambio ,che era lo stesso sia per ilmarino che per l'agricolo.A disposizione ciao. barca vecchia, motore antico: un aiuto? - Pierr - 22-03-2009 19:26 Mimita grazie grazie del consiglio ma prima passa in Welcome on board! ![]() ![]() ![]() ![]() MARSSCCHHHH! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Il benvenuto te lo dò di la! ![]() ![]() Pierr barca vecchia, motore antico: un aiuto? - Moby Dick - 23-03-2009 01:38 Ciao Tommy62, hai già ricevuto un sacco di utili suggerimenti dagli amici e scusa se aggiungo anche il mio. Anch'io, come Tu, mi sono occupato del restauro di una vecchia signora di un amico; è il Fairlie III, un cutter aurico di William Fife del 1902 che è stato due anni in cantiere. Fra i vari lavori abbiamo costruito il pozzetto in parte sul timone e in parte sulla chiglia per mettere l'elica al centro mentre in precedenza era su una parte e a marcia indietro tirava i calci. Ma il motore in queste barche è qualche cosa di estraneo, aggiunto in un secondo momento perché all'epoca il motore non veniva preso in considerazione. Se fossi in Te suggerirei di mettere un motore nuovo, di adeguata potenza, il più leggero possibile (I Lombardini sono fra i più leggeri) perché l'assetto della barca risente di un corpo che le è estraneo. Sceglierei un motore con un invertitore che ha l'uscita dell'asse inclinata per non dover inclinare troppo il motore. Con il Fairlie III ho partecipato due volte alle regate per barche d'epoca di Saint Tropez partendo e ritornando a Castigliomcello, porto di stazionamento della barca. Ti garantisco che senza un motore affidabile non sarebbe stato posibile partecipare ai raduni. Ti allego una foto della barca ripresa mentre tagliamo la lineo di arrivo con il campanile della Ponche di Saint Tropez sullo sfondo. Un cordiale saluto, Marco Immagine: [hide] ![]() barca vecchia, motore antico: un aiuto? - tommy62 - 23-03-2009 03:30 ciao Moby Dick, grazie per i consigli. In effetti stiamo pensando di cambiare del tutto il motore. Una cortesia: puoi inviare qualche dettaglio del bompresso della Fairlei III? oppure metterci in contatto con l'armatore? Abbiamo l'esigenza di capire come intervenire per il bompresso. grazie e ciao mi trovi al tre495tre66uno0uno. ciao Tommy |