![]() |
coprifiocco - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: coprifiocco (/showthread.php?tid=27698) Pagine: 1 2 |
coprifiocco - gc-gianni - 26-04-2009 02:46 tutti quanti abbiamo il copriranda, magari con il lazy bag, ma qualcuno ha il coprifiocco, ovvero la custodia del fiocco dove lo si racchiude e protegge senza disarmarlo dallo strallo, in assenza del rollafiocco? gradirei commenti ed esperienze in merito, gr4aqzie coprifiocco - einstein - 26-04-2009 15:03 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da gc-gianni tutti quanti abbiamo il copriranda, magari con il lazy bag, ma qualcuno ha il coprifiocco, ovvero la custodia del fiocco dove lo si racchiude e protegge senza disarmarlo dallo strallo, in assenza del rollafiocco? gradirei commenti ed esperienze in merito, gr4aqzie <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Ciao Gianni, ti riferisci ad un fiocco con garrocci? coprifiocco - gc-gianni - 26-04-2009 15:11 ciao sì fiocco con garrocci che non vorrei disarmare tutte le volte, ma lasciarlo nella custodia fissata alle draglie, pronto ad essere issato. coprifiocco - einstein - 26-04-2009 15:27 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da gc-gianni ciao sì fiocco con garrocci che non vorrei disarmare tutte le volte, ma lasciarlo nella custodia fissata alle draglie, pronto ad essere issato. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Personalmente non l'ho mai utilizzato, ma non vedo nessuna controindicazione, l'unico accorgimento potrebbe essere quello di applicare nella parte sottostante una striscia di tessuto reticolato per scaricare l'acqua che si puo' accumulare nel sacco. ![]() ciao coprifiocco - zankipal - 26-04-2009 16:35 é un sistema molto diffuso sulle trinchette ingarrocciate quando vengono tenute armate in coperta e pronte all'uso. coprifiocco - gc-gianni - 26-04-2009 20:42 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote][i] Personalmente non l'ho mai utilizzato, ma non vedo nessuna controindicazione, l'unico accorgimento potrebbe essere quello di applicare nella parte sottostante una striscia di tessuto reticolato per scaricare l'acqua che si puo' accumulare nel sacco. ![]() ciao <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] un velaio mi ha detto che lo farebbe con un tessuto impermeabile, chiuso con cerniere coprifiocco - Mr. Cinghia - 26-04-2009 21:57 Mhhhh.. per quello che ci metti e' meglio sgarrocciare e piegare la vela riponendola nel suo sacco sottocoperta. Non mi pare un gran lavoro. Anche perche' a prua rompe un po' le balle ed e' bruttina da vedere. coprifiocco - einstein - 27-04-2009 00:19 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da gc-gianni <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote][i] Personalmente non l'ho mai utilizzato, ma non vedo nessuna controindicazione, l'unico accorgimento potrebbe essere quello di applicare nella parte sottostante una striscia di tessuto reticolato per scaricare l'acqua che si puo' accumulare nel sacco. ![]() ciao <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] un velaio mi ha detto che lo farebbe con un tessuto impermeabile, chiuso con cerniere <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Sul mio lazy bag, anche se impermeabile, un po' d'acqua entra comunque; considera anche la condensa, meglio farlo respirare. ![]() ciao coprifiocco - dapnia - 27-04-2009 01:35 . coprifiocco - gc-gianni - 27-04-2009 03:09 grazie per tutte le informazioni. farò costruire dal mio velaio questo coprifiocco con tessuto impermeabile e cerniere ma con areazione sottostante. questa sacca verrà fissata sulla coperta tra la prua ed un candeliere. personalmente non amo i rollafiocchi e questa soluzione mi sembra che, mantenendo il fiocco con i garrocci, risolva il problema di non doverlo disarmare tutte le volte, se non per lunghi periodi di inattività. b.v. coprifiocco - Montecelio - 27-04-2009 04:02 Questa foto è del 1987, Immagine: [hide] ![]() tu intendi una cosa simile? coprifiocco - gc-gianni - 27-04-2009 14:50 ah..ah.. posterò foto dopo la realizzazione ![]() ![]() ![]() coprifiocco - lacamomilla - 27-04-2009 17:26 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da gc-gianni tutti quanti abbiamo il copriranda, magari con il lazy bag, ma qualcuno ha il coprifiocco, ovvero la custodia del fiocco dove lo si racchiude e protegge senza disarmarlo dallo strallo, in assenza del rollafiocco? gradirei commenti ed esperienze in merito, gr4aqzie <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] io ho appena rifatto il genoa rollabile sul mio mela day (comet 910 plus) e l'ho fatto senza fascia blu in quanto ho una calza da issare sulla vela rollata chiudibile con cerniera e laccetti che trovo comodissima coprifiocco - bluebarbjack - 28-04-2009 15:42 proprio l'altro giorno parlavo di questa attrezzatura con un velaio. il 'tubone' sul rollafiocco, che ha anche un mio amico montato su un soxisix 9.60 permette di proteggere la vela dagli uv, specialmente se hai genoa tecnologici e senza fascia antiUV. mi ha caldamente sconsigliato l'uso per lunghi periodi e in particolare quando si lascia la barca incustodita per lungo tempo, in quanto in caso di colpi di vento il tubone aumenta la superficie esposta e quindi cntribuisce ad aumentare i movimenti della barca all'ormeggio. in effetti non ha tutti i torti: ieri a Termini avevamo 72kn di vento e, guarda caso, proprio questa barca è stata l'unica che, rollando, ha centrato la stazione del vento della barca accanto demolendola. coprifiocco - dapnia - 28-04-2009 17:15 . coprifiocco - albert - 28-04-2009 18:49 Non è infrequente che il tubo abbandonato a se stesso in località soggette a venti sostenuti per lunghi periodi (es. bora), se stretto poco, strusci e consumi tutte le cuciture della balumina, mentre, se stretto a dovere, che gli spagotti seghino prima il tubo e poi la vela che ci sta sotto. Ciao coprifiocco - Mr. Cinghia - 28-04-2009 23:08 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da bluebarbjack proprio l'altro giorno parlavo di questa attrezzatura con un velaio. il 'tubone' sul rollafiocco, che ha anche un mio amico montato su un soxisix 9.60 <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] cavoli... il soxsix della RAX cantieri. E' quello che aveva le palline di piombo come zavorra in sentina... o na cosa simile. ![]() coprifiocco - gc-gianni - 28-04-2009 23:46 veramente io intendevo un coprifiocco alla base, che raccoglie il fiocco quando è completamente sceso, alla stregua del copriranda quando è tutta abbassata. non ad un coprifiocco tesato sullo strallo. coprifiocco - einstein - 29-04-2009 00:30 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da gc-gianni veramente io intendevo un coprifiocco alla base, che raccoglie il fiocco quando è completamente sceso, alla stregua del copriranda quando è tutta abbassata. non ad un coprifiocco tesato sullo strallo. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] L'avevo capito Gianni, ma qui si divaga; a proposito, volevo aggiungere che sarebbe meglio se tu potessi tenere il sacco, una volta raccolta la vela ingarrocciata, leggermente rialzato dal ponte per farlo respirare. ![]() ciao coprifiocco - aleph - 29-04-2009 15:54 questa qui? http://www.force4.co.uk/5603/Force-4-Headsail-Cover---11m-36ft.html |