![]() |
Lavaggio circuito raffreddamento fuoribordo - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Lavaggio circuito raffreddamento fuoribordo (/showthread.php?tid=28447) |
Lavaggio circuito raffreddamento fuoribordo - robertoge - 15-05-2009 20:43 Stavo guardando il manuale di uso e manutenzione del nuovo motore (Mercury 6cv) e valutavo la possibilità di lavare il circuito di raffreddamenteo con acqua dolce. Dal manuale: Immagine: [hide] La NOTA dice di non far girare il motore durante questa procedura di lavaggio. Quindi, se ho ben capito, così facendo non riesco pulire anche la girante. Giusto ? Immagino che comunque convenga periodicamente fare anche un giro nel bidone con acqua dolce. Cose ne pensate ? Spostata da Edolo per riorganizzazione forum. Lavaggio circuito raffreddamento fuoribordo - anonimone - 15-05-2009 20:51 Ci sono delle specie di cuffie per eseguire il lavaggio direttamente dalle griglie di aspirazione. Alla fine probabilmente è la cosa più semplice e veloce. BV Lavaggio circuito raffreddamento fuoribordo - robertoge - 15-05-2009 21:02 Purtroppo non è possibile. Nella maggior parte dei motori piccoli che ho visto recentemente la presa del circuito di raffreddamento è un unico foro posto sotto la pinna di anticavitazione (credo si chiami così). Sempre dal manuale (vedi la freccia rossa): Immagine: [hide] Ho anche provato ad adattare una vecchia coppia di cuffie che avevo, ma con scarsi risultati. Lavaggio circuito raffreddamento fuoribordo - robertoge - 15-05-2009 21:27 Era quello che avrei voluto fare anche io. Però, per prudenza, volevo verificare con chi è più competente di me. A me, a patto di rimuovere la chiave di sicurezza, sembra una buona idea. Magari anche rubinetto benzina chiuso, per non ingolfare il motore. Lavaggio circuito raffreddamento fuoribordo - Lello - 15-05-2009 21:41 Anche nel mio ex 40 cv avevo la predisposizione per innestare un tubo d'acqua. Però anche i meccanici mi sconsigliavano di utilizzarlo (evidentemente non va a pulire tutto il circuito) e utilizzare o le cuffie (che non è il tuo caso) o farlo girare in un secchio con acqua dolce. Per il tuo basta anche un piccolo secchio e se vuoi farlo girare un po più a regime, invece di stare in folle al minimo,smonti l'elica. Lavaggio circuito raffreddamento fuoribordo - JARIFE - 16-05-2009 01:38 Se vuoi lavare via il sale il motore deve girare almeno 10/15 minuti con acqua dolce. Se è un motore piccolo,togli l'elica e lo introduci in un grosso secchio d'acqua ed il gioco è fatto. Lavaggio circuito raffreddamento fuoribordo - isla - 16-05-2009 06:09 e chi l'ha detto? Immagine: [hide] Lavaggio circuito raffreddamento fuoribordo - robertoge - 16-05-2009 06:19 Grazie isla, non sapevo esistesse un oggetto del genere. Io ho sempre visto le cuffie 'tradizionali'. Dove lo trovo l'oggetto del tuo disegno ? Lavaggio circuito raffreddamento fuoribordo - isla - 16-05-2009 06:22 anche il piu' imbecille dei fabbri/meccanici, sa' che per lavaggio si da' priorita' al gruppo termico, che cavolo me ne frega di lavare la girante? o altre parti meno importanti? mi sembra di vederli questi meccanici, puntine e condensatori, oltre non vanno! se hanno predisposto il raccordo da lavaggio, credo che male non faccia Lavaggio circuito raffreddamento fuoribordo - isla - 17-05-2009 05:17 Dove lo trovo l'oggetto del tuo disegno ? ti direi in un qualsiasi negozio di nautica,ma al 99,9 % se non gli fai vedere tu il particolare nel catalogo che hanno sotto al banco, manco sanno che esiste! catalogo osculati ciao Lavaggio circuito raffreddamento fuoribordo - robertoge - 17-05-2009 05:24 Grazie isla, l'ho trovato sul catalogo osculati. La prox. settimana vedo se lo hanno in negozio. Una curiosità: perchè qualcuno quando parla di far girare il motore in un bidone dice di togliere l'elica? In folle si lava tutto lo stesso, no? Lavaggio circuito raffreddamento fuoribordo - isla - 17-05-2009 05:49 Una curiosità: perchè qualcuno quando parla di far girare il motore in un bidone dice di togliere l'elica? In folle si lava tutto lo stesso, no? esclusivamente per una questione di sicurezza ![]() Lavaggio circuito raffreddamento fuoribordo - birimbao - 17-05-2009 14:17 Per il 4cv uso da anni un bidone in plastica da 100l circa. Inserisco anche la marcia tenendolo al minimo senza alcun problema. Uso questo sistema (in giardino) 2 volte l'anno ad inizio stagione (per verificare che sia tutto ok )ed a fine stagione (per l'invernaggio) Birimbao Una curiosità: perchè qualcuno quando parla di far girare il motore in un bidone dice di togliere l'elica? In folle si lava tutto lo stesso, no? esclusivamente per una questione di sicurezza ![]() Lavaggio circuito raffreddamento fuoribordo - mauro-37 - 17-05-2009 18:23 Una curiosità: perchè qualcuno quando parla di far girare il motore in un bidone dice di togliere l'elica? In folle si lava tutto lo stesso, no? esclusivamente per una questione di sicurezza ![]() e in più perchè se metti la marcia e dai gas crei un maremoto nel bidone con sicura fuoriuscita di buona parte dell'acqua ![]() Lavaggio circuito raffreddamento fuoribordo - Maro - 18-05-2009 14:17 'Lavaggio circuito raffreddamento fuoribordo'? DEVON PUR VIVERE ANCHE I MECCANICI! (ciao Isla ![]() Però, se devo proprio dire, l'ho fatto solo una volta in tanti anni.... stante ciò, nonostante, il mio meccanico, almeno per questo, neanche la brioche senza crema.... |