![]() |
scotte del fiocco/genoa - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: scotte del fiocco/genoa (/showthread.php?tid=31150) |
scotte del fiocco/genoa - buzzino - 30-07-2009 19:32 Signori buongiorno... ci risiamo, quando ti metti a fare un lavoro stai pur certo che ti accorgi che contemporaneamente ne devi fare altri 4/5 che prima avevi messo in pausa nella speranza che si risolvessero da soli come per sedimentazione o provvidenza divina. Ma non è il mio caso... L'argomento potrà sembrare OT in questa sezione ma in realtà il dubbio è dove far passare le scotte del fiocco/genoa senza che queste facciano interferenza tra loro e con l'albero prima di arrivare ai rinvii che ho nel pozzetto. Lo stato attuale è questo: ogni scotta del fiocco è fissata a quest'ultimo tramine una gassa stretta, poi passa su un bozzello posizionato circa a metà imbarcazione per poi arrivare allo strozzascotte in pozzetto. Chiaramente è speculare anche a sinistra. Il problema si presenta quando viro e il vento non è proprio teso, a quel punto la scotta che ho lascato rimane sistematicamente incastrata nell'albero. Soluzioni? Idee? scotte del fiocco/genoa - Guest - 30-07-2009 19:39 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da buzzino Signori buongiorno... ci risiamo, quando ti metti a fare un lavoro stai pur certo che ti accorgi che contemporaneamente ne devi fare altri 4/5 che prima avevi messo in pausa nella speranza che si risolvessero da soli come per sedimentazione o provvidenza divina. Ma non è il mio caso... L'argomento potrà sembrare OT in questa sezione ma in realtà il dubbio è dove far passare le scotte del fiocco/genoa senza che queste facciano interferenza tra loro e con l'albero prima di arrivare ai rinvii che ho nel pozzetto. Lo stato attuale è questo: ogni scotta del fiocco è fissata a quest'ultimo tramine una gassa stretta, poi passa su un bozzello posizionato circa a metà imbarcazione per poi arrivare allo strozzascotte in pozzetto. Chiaramente è speculare anche a sinistra. Il problema si presenta quando viro e il vento non è proprio teso, a quel punto la scotta che ho lascato rimane sistematicamente incastrata nell'albero. Soluzioni? Idee? <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Ma IN CHE PUNTO dell'albero? Io nei punti a rischio, li ho coperti con profili in plastica scotte del fiocco/genoa - buzzino - 30-07-2009 19:47 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Guest Ma IN CHE PUNTO dell'albero? Io nei punti a rischio, li ho coperti con profili in plastica <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] beh' praticamente alla base.. dove in virata la vela si appoggia per passare dall'altra parte. N. scotte del fiocco/genoa - ADL - 30-07-2009 20:02 studai il fenomeno, a volte basta coprire e 'smussare gli spigoli' per risolvere. altrimetni due belle piombe al posto delle gasse, o una cima unica a bocca di lupo o njodi simili. insom aqualcosa che non faccia presa scotte del fiocco/genoa - easy221 - 30-07-2009 20:07 ....oppure un prodiere che ti fa passare il genoa.... ![]() scotte del fiocco/genoa - buzzino - 30-07-2009 21:10 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da easy221 ....oppure un prodiere che ti fa passare il genoa.... ![]() <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] mi sarebbe d'aiuto la geometria dei rinvii delle scotte... scotte del fiocco/genoa - easy221 - 30-07-2009 21:16 ...ma ti succede sia col fiocco che col genoa?? scotte del fiocco/genoa - buzzino - 30-07-2009 21:17 non ho il fiocco scotte del fiocco/genoa - Klaus - 30-07-2009 21:33 E' un genoa su rollafiocco e quindi le scotte le tieni fisse? Se si il consiglio di un nodo solo (bocca di lupo o nodo di scotta o parlato) su scotta unica (una sola cima annodata a metà che va dai due lati) aiuta a far scorrere meglio la vela, così come delle protezioni sui punti d'attrito. nodo di scotta: [hide] ![]() parlato semplice: [hide] ![]() Non è il massimo della vita la scotta unica perchè difficile da slegare, ma se non pensi di cambiare vela di prua ed il rollafiocco è efficiente si può sopportare. Ma è comunque un problema comune ed il detto recita: mal comune, mezzo gaudio... ![]() ![]() ![]() BV Claudio scotte del fiocco/genoa - buzzino - 30-07-2009 22:13 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Klaus E' un genoa su rollafiocco e quindi le scotte le tieni fisse? Se si il consiglio di un nodo solo (bocca di lupo o nodo di scotta o parlato) su scotta unica (una sola cima annodata a metà che va dai due lati) aiuta a far scorrere meglio la vela, così come delle protezioni sui punti d'attrito. nodo di scotta: [hide] ![]() parlato semplice: [hide] ![]() Non è il massimo della vita la scotta unica perchè difficile da slegare, ma se non pensi di cambiare vela di prua ed il rollafiocco è efficiente si può sopportare. Ma è comunque un problema comune ed il detto recita: mal comune, mezzo gaudio... ![]() ![]() ![]() BV Claudio <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] no, non è su rollafiocco.. è su garrocci ma le scotte le terrei fisse lo stesso... la mia domanda però è: se io metto una scotta sola come faccio a rinviarla sul pozzetto? scotte del fiocco/genoa - Klaus - 30-07-2009 22:55 Non mi sono spiegato bene, evidentemente. ![]() Con una cima unica sostituisci le due scotte, fissando la sua metà al genoa con uno dei nodi suggeriti e rinviandone i due capi ai bozzelli e quindi in pozzetto. E' ovvio che così, se vuoi inferire un altra vela di strallo, ti servono altre scotte o devi slegare con difficoltà quest'unica cima. Per questo ti chiedevo se hai il rollafiocco, ossia un'unica vela di prua riducibile arrotolandola e quindi senza necessità di slegare le scotte. Lo stesso sistema è abbastanza diffuso fra le derive, ma lì le scotte sono sufficientemente corte da rendere meno problematico scioglierle ed lì fiocco è uno solo. BV Claudio scotte del fiocco/genoa - buzzino - 30-07-2009 23:15 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Klaus Non mi sono spiegato bene, evidentemente. ![]() Con una cima unica sostituisci le due scotte, fissando la sua metà al genoa con uno dei nodi suggeriti e rinviandone i due capi ai bozzelli e quindi in pozzetto. E' ovvio che così, se vuoi inferire un altra vela di strallo, ti servono altre scotte o devi slegare con difficoltà quest'unica cima. Per questo ti chiedevo se hai il rollafiocco, ossia un'unica vela di prua riducibile arrotolandola e quindi senza necessità di slegare le scotte. Lo stesso sistema è abbastanza diffuso fra le derive, ma lì le scotte sono sufficientemente corte da rendere meno problematico scioglierle ed lì fiocco è uno solo. BV Claudio <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] mi piace! domani sera provo e poi se non scuffio vi faccio sapere scotte del fiocco/genoa - sailor13 - 31-07-2009 00:01 ma non è più semplice mettere una tacking line? scotte del fiocco/genoa - albertotramp - 31-07-2009 15:12 A prescindere dal sistema di attacco delle scotte al genoa, prova ad anticipare o tardare il momento in cui molli la scotta per virare. Qualche volta basta poco... e qualche volta funziona.. scotte del fiocco/genoa - buzzino - 31-07-2009 15:24 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sailor13 ma non è più semplice mettere una tacking line? <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Spiega come scotte del fiocco/genoa - Mr. Cinghia - 31-07-2009 15:25 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sailor13 ma non è più semplice mettere una tacking line? <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Esagera pureeee... anche un retrival in penna di randa... mettiamo anche su il parkavenue sul boma e ...e...e... si si ... una paio di winch ilettrici! ![]() ![]() ![]() ![]() scotte del fiocco/genoa - albert - 31-07-2009 23:24 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da buzzino <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sailor13 ma non è più semplice mettere una tacking line? <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Spiega come <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] L'idea non è poi così complessa e bizzarra....si mette su moltissime barche con lo stralletto che ostacola la virata. Un occhiello o un'asola a circa metà base del genoa e uno scottino che da lì passa in un bozzellino attaccato alla mura e torna in pozzetto. Quando si vira, si lasca la scotta, si cazza (a mano) la tacking line finchè la bugna non è passata oltre lo stralletto o l'albero, poi la si lasca e si cazza la nuova scotta....più lungo a dirsi che a farsi. Ciao RE: scotte del fiocco/genoa - civada - 12-03-2016 23:37 lo yankee , so cosa è ma quando serve? |