Fumo grigio su volvo 2003T - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Fumo grigio su volvo 2003T (/showthread.php?tid=31975) Pagine: 1 2 |
Fumo grigio su volvo 2003T - andrea kind - 02-09-2009 17:56 Sono un nuovo amico della vela e chiedo consiglio a chi ha avuto un problema simile sul suo Volvo 2003T: dopo aver fatto pulizia con una soluzione al 9% di acido cloridrico riciclandolo per 15 minuti nel circuito raffreddamento H2O mare ed aver eliminato così un fumo bianco molto evidente, rimane ora un fumo grigio di combustione incompleta. Quando accendo il motore a freddo subito appare questo fumo grigio che si riduce di molto quando il motore va a regime di temperatura. E' normale o è indice di un problema agli iniettori? Mi hanno consigliato di mettere nel serbatoio gasolio quell'additivo che pulisce valvole, iniettori etc. usato anche nei motori diesel auto. Può servire o si possono far danni per esempio alla pompa d'inezione etc..come mi ha detto un meccanico??!! Aggiungo che a volte il motore mi si spegne se tenuto al minimo... Andrea Fumo grigio su volvo 2003T - prop - 02-09-2009 20:21 Sembrerebbe il classico caso di iniettore che 'piscia'. Un meccanico usando solamente un cacciavite scopre subito qual'è l'iniettore. Saluti Fumo grigio su volvo 2003T - andrea kind - 02-09-2009 21:14 Grazie Prop per il tuo parere. Ma se l'iniettore inietta troppo, perchè quando il motore va in temperatura e rimetto al minimo il fumo grigio è diminuito di molto? Per mettere mano sugli iniettori è consigliabile far venire uno specialista o si può far da sè? Sono nella zona di Savona. andrea Fumo grigio su volvo 2003T - Temasek - 02-09-2009 21:32 Se come dice Prop, è un problema del o degli iniettori, li puoi far tarare ad un pompista della tua zona, o comunque chiedergli consiglio . Fumo grigio su volvo 2003T - Lino - 03-09-2009 04:28 ciao, a me fuma grigio anche a caldo, e dallo scarico perdo tracce di olio o gasolio con l'acqua. Non avverto perdite di potenza anche se tende a surriscaldare al punto che ho by passato il termostato intanto che un meccanico si degni di smontare lo scambiatore per pulirlo/sostituirlo. Pompa ed iniettori anche per me? grazie Fumo grigio su volvo 2003T - marceff - 03-09-2009 16:53 Lino, le macchie di olio che vedi in acqua provenienti dallo scarico potrebbero essere indice di problemi al filtro dell'olio. Ricordo che con un motore uguale al tuo, tra l'altro appena rifatto dalla Volvo Penta di Ravenna, ho avuto lo stesso problema e dopo numerosi tentativi di risolverlo, un meccanico ad Agropoli mi sostituì il filtro dell'olio e tutto andò bene. Ultimamente, con lo stesso motore ma su un'altra barca, ho avuto problemi di fumo di diverse intensità di grigio. Il problema era dovuto al passo dell'elica troppo carico. Spero che queste indicazioni possano risultare utili. b.v. Fumo grigio su volvo 2003T - andrea kind - 03-09-2009 17:41 Lino non posso dirti nulla sul fumo grigio ed olio allo scarico xchè non ho esperienza diretta, ma per quel che riguarda il circuito di raffreddamento ti posso dire che facevo un sacco di fumo bianco a quel punto un meccanico mi ha tolto il termostato dopo aver detto che lo scambiatore acqua dolce era pulito. Il fumo è rimasto allora mi ha detto che poteva essere un problema di guarnizione testa. Non ci ho creduto xchè non c'erano altri sintomi classici della guarnizione bruciata ed allora ho riciclato nel circuito acqua mare subito dopo la marmitta una soluzione di HCL al 9%. Risultato il fumo bianco è scomparso ed il flusso d'acqua allo scarico è aumentato visibilmente. Se è vero che lo scambiatore acqua dolce era pulito, allora vuol dire che le incrostazioni erano nello scambiatore olio dove tra l'altro ci sono le temperature più alte. Marceff suggerisce di sostituire il filtro olio per eliminare il fumo grigio, l'ho già fatto ma il fumo grigio che mi fa al minimo ed in folle specialmente a freddo è rimasto. Nel mio caso come già dibattuto dovrebbe trattarsi di un problema all'apparato di iniezione. Devo trovare un bravo pompista nella zona di Savona. Qualcuno sa suggerirmi un nome? Fumo grigio su volvo 2003T - marceff - 03-09-2009 17:59 solo una precisazione: lo scambiatore dell'olio potrebbe essere causa della macchie d'olio fuoriuscenti dalla marmitta, non del fumo grigio. Fumo grigio su volvo 2003T - andri2bajo - 03-09-2009 19:31 premetto che di motori non so molto ma: perche' scusa? l'olio mica viene bruciato? e se entra in testa al limite viene bruciato e quindi al limite dovresti vedere roba scura uscure dallo scarico. Poi: come fa il filtro dell'olio sporco a far dioventare scuro il fumo? eh?! Fumo grigio su volvo 2003T - Thembi - 03-09-2009 19:51 Andrea,.....passa anche in sezione welcome per una breve presentazione.....di solito si usa... ciao Fumo grigio su volvo 2003T - andrea kind - 03-09-2009 20:48 Si Thembi hai ragione devo passare dalla sezione welcome. Sono un nuovo amico e sto capendo un pò alla volta come funziona il forum. Fumo grigio su volvo 2003T - prop - 03-09-2009 22:26 Fumo bianco = vapore acqueo, raffreddamento scarso o temperatura aria fredda Fumo celeste = olio, es. livello alto Fumo grigio = iniezione o sovraccarico Saluti Fumo grigio su volvo 2003T - andrea kind - 04-09-2009 00:42 Grazie prop per la tua tabella sintetica: molto utile! Fumo grigio su volvo 2003T - Lino - 04-09-2009 04:27 per marceff ciao, il motore fuma anche in folle, quindi non può essere l'elica che tra l'altro ha il passo giusto (prende tutti i giri). La storia del filtro dell'olio non mi convince, comunque proverò giacchè sto per fare il tagliando. A proposito, che olio usate su questo tipo di motore? Ho sentito dire che ce ne sono di particolarmente indicati per motori vecchi, che riducono anche la fumosità migliorando la tenuta delle fasce. Non ho ben presente dov'è lo scambiatore dell'olio. Grazie a tutti Fumo grigio su volvo 2003T - tommy62 - 07-09-2009 16:21 Ciao, non so quante ore motore abbia il tuo Volvo2003, il mio (del 1986, 3000 ore) ha avuto lo stesso problema (fumo grigio, macchie d'olio in acqua) quest'inverno: ho cambiato tutti e 3 gli iniettori e si è sistemato tutto. Circa l'olio, uso un buon olio per motori diesel (se non erro, 15/40). Se posso darti un consiglio, fai controllare bene : 1) lo stato del raiser, che è quel pezzo che dalla parte superiore sinistra del motore scende verso la parte posteriore 2) l'anodo di zinco, molto spesso i meccanici lo lasciano perdere. ciao Tommy Fumo grigio su volvo 2003T - andrea kind - 07-09-2009 17:36 Grazie Tommy per iltuo intervento Il raiser d cui parli è il manicotto di scarico dove si raccolgono i gas di scarico e l'acqua mare che esce dallo scambiatore il tutto per entare in marmitta? Per quanto riguarda lo zinco il modello 2003T sembra non lo preveda. Mi è stato detto così. Per sicurezza ho anche seguito visivamente tutto il percorso del raffreddamento acqua mare non trovando nessun dado da svitare etc..E' confermato che il 2003T non monta lo zinco? Chi sa qual è il motivo xhè non serve? saluti andrea Fumo grigio su volvo 2003T - tommy62 - 08-09-2009 15:47 controlla bene, anche il mio meccanico diceva che non c'era, ed invece c'era eccome (lo trovi anche sul manuale Volvo) e lo abbiamo trovato in condizioni indegne, faticando a recuperare il bullone su cui si attacca lo zinco nuovo. ovviamente, nel frattempo, avevo cambiato meccanico... si trova sulla parte alta frontale, centrale verso sinistra, un attimo sopra la cinghia, ed ha la forma di un perno quadrato. Tieni conto che il raiser è di metallo. ciao tommy Fumo grigio su volvo 2003T - andrea kind - 08-09-2009 15:54 OK Tommy controllerò meglio! Il tuo motore è il modello 2003 o il 2003T con turbo? ciao andrea Fumo grigio su volvo 2003T - Kalu - 08-09-2009 18:03 Ciao, mi inserisco nel thread, a proposito dello zinco. Io da sempre (confermato anche da un meccanico VP), sapevo che lo zinco era previsto solo per il 2003, non per il 2003T. Recentemente, il mio vicino di barca (anche lui con 2003T) ha smontato mezzo motore alla ricerca invana dello zinco. Chiedendo ad un altro meccanico VP, questo invece conferma che lo zinco esiste anche sul 200T con tanto di codice di pezzo di ricambio. Tommy se hai il 2003T è possibile postare alcune foto per vedere dov'è posizionato questo Benedetto zinco? Grz Fumo grigio su volvo 2003T - andrea kind - 08-09-2009 18:53 Sul manuale del motore che riporta anche il modello 2003 normale lo zinco viene evidenziato solo per il 2003 e non per il 2003T. Il ricambista di Volvo Penta a Milano mi conferma che su alcuni modelli non c'è lo zinco, sull'esploso del 2003T non c'è ne traccia, l'ho cercato visivamente lungo il circuito, nulla...però potrei sbagliarmi! Chi può dare risposta definitiva visto che anche tra i meccanici ci sono pareri constrastanti? andrea |