I Forum di Amici della Vela
albero dehler 34 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: albero dehler 34 (/showthread.php?tid=32619)



albero dehler 34 - enzo - 21-09-2009 04:39

oggi ho provato la barca con 20 nodi, l'albero in testa al passaggio sull'onda si piega di qualche grado verso prua rispetto l'asse.
Con mure a dritta sempre in testa presenta una inclinazione laterale a dritta, credo che bisogna tesare la sartia bassa di sinistra.
Per il primo problema qualcuno sa dirmi qualcosa? E' normale?


albero dehler 34 - Frappettini - 21-09-2009 04:42

ciao Enzo!
non so darti informazioni ma mi congratulo con te per la bella barca. Ci vediamo per il salone?


albero dehler 34 - pippu2007 - 21-09-2009 05:54

ho un 34 anche io e non lo fa.
credo che dovresti regolare le sartie e dare un occhio al paterazzo.
ti premetto che ho pochissima esperienza, ma molti movimenti dell'albero sono spariti dopo aver fatto regolare le sartie.


albero dehler 34 - enzo - 21-09-2009 13:38

Ciao Andrea, no quest'anno non vengo, vado a trovare mia figlia che è in spagna a fine ottobre due uscite in breve tempo non si possono fare.
Grazie pippu.
L'albero è armato a 7/8 per cui in testa, dove fa flessione, anche tesando ancora il paterazzo non dovrebbe cambiare niente, almeno credo.
Bo vedremo.


albero dehler 34 - aleufo - 21-09-2009 14:57

Bhe se l'albero pompa verso prua in testa, sembrerebbe molto mollato il paterazzo.


albero dehler 34 - matteo - 21-09-2009 17:30

A riguardo della inclinazione laterale della testa d'albero secondo me devi tirare le sartie alte. Soprattutto considerato il fatto che la barca nuova ha preso per la prima volta vento e mare e l'attrezzatura si è quindi assestata.
Controlla che l'albero sia dritto traguardando da sotto la canaletta e poi agisci sugli arridatoi delle alte, stessi giri a destra e sx. Se l'albero non è dritto io mollerei tutto il sartiame e partirei da zero.
La prima volta che esci con una dozzina di nodi di reale mettiti di bolina non strettissima (45/50° apparente), regola bene le vele e controlla che la barca tenga la rotta (non sia orziera nè poggiera). Guarda poi la tensione delle sartie basse e medie sottovento; se lasche le cazzi. Poi viri e fai altrettanto con quelle opposte.
Bella barca, complimenti
maqtteo


albero dehler 34 - einstein - 21-09-2009 20:27

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da enzo
oggi ho provato la barca con 20 nodi, l'albero in testa al passaggio sull'onda si piega di qualche grado verso prua rispetto l'asse.
Con mure a dritta sempre in testa presenta una inclinazione laterale a dritta, credo che bisogna tesare la sartia bassa di sinistra.
Per il primo problema qualcuno sa dirmi qualcosa? E' normale?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Se la testa pende a DX e' molto probabile che sia la bassa di destra da tesare; o l'intermedia, sempre di destra.
ciao


albero dehler 34 - mania2 - 21-09-2009 20:30

non mi è chiaro se trattasi di pompaggio o altro dovresti spiegare meglio.
per quanto riguarda la flessione laterale, con 20 nd e armo a 7/8 (?), la testa dovrebbe flettere leggermente sottovento, mentre con vento medio si dovrebbe mantenere dritto (trasversalmente).
In porto, a paterazzo scarico, l'albero dovrebbe essere perfettamente dritto (trasversalmente), e longitudinalmente con il rake impostato e dritto o volendo anche leggermente flesso.
Comunque a meno di aver molto chiara la situazione, se l'albero si comporta male, conviene mollare tutto e ricominciare da capo; sapendolo fare ovviamente.


albero dehler 34 - matteo - 21-09-2009 22:32

Scusate, avevo letto male. Avevo capito che la testa d'albero piegasse sottovento e non sopravento.
Non ci sono allora dubbi che si tratti della bassa o dell'intermedia di dritta.
Io mollerei tutto. Poi, col rake giusto, metterei l'albero lateralmente diritto con le alte (attacco una bindella alla drizza della randa e controllo la misura in un preciso punto della falchetta, da entrambe le parti). Una volta diritto pretenderei le alte con una tensione pari al 20% del carico di rottura (mi pare che per un armo 7/8 o 9/10 e crocette a quartiere suggeriscano anche qualcosa di più). A questo punto tenderei bene le basse e (un po' meno) le intermedie.
Uscendo in mare farei le prove di cui sopra.
Io almeno ho fatto così e mi pare di avere la barca equilibrata: con 10/12 nodi reali e di bolina, lasciando la ruota la barca orza leggermente in raffica; successivamente, al diminuire della pressione sulla randa, poggia e si riporta in rotta.


albero dehler 34 - enzo - 22-09-2009 05:15

vediamo se riesco a farmi capire meglio.
dati: albero armato a 7/8 alto mt.12,5 un solo ordine di crocette.
vento 20 nodi mure a dritta bolina stretta l'albero, in testa, piega leggermente lateralmente a destra, inoltre al passaggio sull'onda sempre in testa dopo l'attacco dello strallo pompa in avanti.
Praticamente l'albero dalla base e fino all'attacco dello strallo è a posto, tali movimenti sono solo dopo tale attacco.


albero dehler 34 - mania2 - 22-09-2009 15:09

con armo a 7/8 se la testa albero piega sopravvento è perchè nella parte centrale l'albero cede sottovento e, formando un arco, la testa va sopravvento (o sembra andare sopravvento). Pertanto in problema non è la parte alta dell'albero ma penso la parte centrale.
L'albero va innanzi tutto controllato in banchina. Attenzione ad attaccare una bindella (metallica) alla drizza randa perchè se dalla testa esce anche l'amantiglio la drizza sarebbe decentrata. In quest'ultimo caso la bindella va attaccata ad un garroccio tirato su con la drizza per assicurare la centralità dell'attacco. In banchina devi verificare se l'albero è dritto, e basta tendere una cimetta da testa albero lungo l'inferitura dei garrocci; poi devi verificare se è dritto trasversalmente prendendo varie misure a dx e sx da punti simmetrici dello scafo.
anche ad albero dritto e centrale è possibile che le tensioni delle sartie siano differenti e sotto carico (a vela) l'albero potrebbe perdere la forma. le stesse verifiche vanno fatte a vela con vento medio(10-12 nd). Infatti in queste condizioni l'albero dovrebbe mantenersi dritto.
Se l'albero pompa in avanti sopra l'attacco dello strallo, hai provato a cazzare il paterazzo?