Modifica circuito gasolio - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Modifica circuito gasolio (/showthread.php?tid=33214) |
Modifica circuito gasolio - dru - 05-10-2009 17:12 ciao a tutti, dopo un problemino avuto dopo un carico da nafta del caxxo mi son deciso a farlo. sabato mattina, sotto un bellissimo sole e un leggero vento che invogliava ad uscire in barca mi sono rimboccato le maniche e sono sceso nel vano motore. il tutto ovviamente prima di salutare il simpaticissimo Kermit che, per caso, l'ho trovato ormeggiato alla mia sinistra!!! veniamo a noi. smonto mezza barca (a dire il vero sembrava chissa che ma chi ha progettato il delphia evidentemente sapeva il fatto suo. infatti con sole 4 viti ho aperto una paratia che mi permetteva di accedere al serbatoio e alla sua botola di ispezione) prima cosa quindi lavo il serbatoio con un giro di 20 litri di benzina. filtrata in ingresso e uscita: pulita apro la botola a serbatoio vuoto. aspirapolvere e tutti gli oblo aperti per massimizzare il ricambio di aria. do una pulita dentro ma è sostanzialmente lindo... beh ora ci si può anche rispecchiare. richiudo il tutto e faccio 2 giri di nafta sempre filtrati in entrata e uscita. smonto il prefiltro che c'era montato (una specie di giocattolo vista anche la differenza di prezzo) e al suo posto monto un racor 500. il prefiltro originale lo monto proprio all'uscita del serbatoio. cambio il tubo di alimentazione e nel montarne uno nuovo evito accuratamente ogni tipo di curva con raggio troppo stretto ricarico il sistema, faccio lo spurgo dell'aria e finalmente il mio lombardini riprende a girare. il tutto in 5-6 ore. puzzo come un panno caduto nella nafta ma sicuramente sono soddisfatto del risultato. in conclusione: ora la nafta esce dal serbatoio e in leggera discesa finisce in un prefiltro (fleetguard) da qui, sempre in leggera discesa e senza giri strani e contorti va nel racor che la manda nel motore. che ve ne sembra? consigli? grazie mille ciao dru Spostata da Edolo per riorganizzazione forum. Modifica circuito gasolio - kermit - 05-10-2009 19:49 ottimo lavoro, hai fatto bene a precisare 'dopo un carico di nafta del ...' infatti i maggiori problemi si creano facendo rifornimento male oppure come qualcuno ha fatto immettendo acqua nel serbatoio per errore Modifica circuito gasolio - jean55 - 06-10-2009 03:35 io sono uno di quei 'qualcuno'e non riuscivo a crederci ma ti assicuro che è piu facile di quanto si creda; ho aspirato tutto x bene e cambiato il prefiltro credi si debba fare dell'altro? ciao e grazie Modifica circuito gasolio - dru - 06-10-2009 03:58 bah... io visto che c'ero, come scritto oltre allo svuotamento del serbatoio ho fatto un giro da 24 ore col fastol poi un giro con benzina, circa 20 litri poi svuotato e pulito con straccio asciutto e pulito l'interno del serbatoio fatti altri 2 giri di nafta, 130 litri circa poi aggiunto un racor al prefiltro esistente cambiati i tubi di alimentazione ora il mio serbatoio è splendente magari è troppo, ma vista l'esperienza del cacchio che mi son passato ho preferito fare tutto ciò. ho imparato a caro prezzo che per mare è meglio non sottovalutare nulla. quello che di giorno, col mare calmo e con tutti gli attrezzi è una cavolata diventa un casino enorme in mezzo al mare, formato e magari al buio con gente a bordo impanicata... Modifica circuito gasolio - kermit - 06-10-2009 04:01 ciao e grazie Non ti preoccupare non sei ne il primo ne l'ultimo. Per un po di tempo tieni sotto controllo il prefiltro eventualmente spurga l'acqua. Se non l'hai ancora montato ti suggerisco di mettere un Racor in posizione ben accessibile e controllarlo spesso Modifica circuito gasolio - andros - 06-10-2009 05:18 un poco OT ma nn troppo: oggi ho cambiato il filtro nafta della mia auto.(10 anni 270000km) percorrenza molto oltre 100.000km (se nn sbaglio corrispondente a 1000 ore nautiche-forse) assolutamente perfetto. ora la domanda sorge spontanea: se dopo 10 anni il mio serbatoio che ha macinato molta più nafta di un motore da barca a vela è ancora pulito (il filtro ne è testimone)cosa e come succede che nelle barche ci siano tanti problemi nei serbatoi? nn è una provocazione ma una seria domanda. Modifica circuito gasolio - kermit - 06-10-2009 05:23 Andros posso sapere come fai a dire che il filtro è pulito? Modifica circuito gasolio - andros - 06-10-2009 05:30 il filtro era scuro nella parte bassa da metà in sù il colore era giallo come il nuovo e nn avevo problemi di sorta. ma lo stato del filtro è di secondaria importanza; è la domanda che mi ha stimolato che è interessante secondo mè. Modifica circuito gasolio - kermit - 06-10-2009 05:42 Il problema in barca è che i tappi dei serbatoi del carburante sono spesso montati a 'raso' sulla tuga e sono soggetti ad infiltrazioni d'acqua, inoltre nelle barche a vela il consumo di gasolio è quasi irrisorio pertanto lo scarso ricambio del combustibile nel serbatoio è inquinato dalle condense che si formano con gli sbalzi termici e che non vengono eliminate attraverso il riscaldamento della circolazione del gasolio nei filtri. Nel tempo l'acqua che si deposita nel fondo sviluppa colonie di batteri e fango. Tutto questo in un auto usata giornalmente non accade. Tornando al cambio dei filtri (vale sia per l'olio che per la nafta) ricordo che il filtro in genere ha un bypass che si attiva quando lo sporco impedisce il passaggio del fluido. Tale bypass è messo per evitare mancanza di lubrificazione e relativi surriscaldamenti e grippaggi, ma l'olio che passa senza subire filtraggio porta con se particelle metalliche ed altra sporcizia che favoriscono l'usura del motore riducendone la durata. Pertanto io sono del parere che l'olio ed i filtri si devono cambiare come prescritto dal costruttore del motore. Modifica circuito gasolio - andros - 06-10-2009 05:48 capito,grazie della disponibilità. Modifica circuito gasolio - rob - 06-10-2009 05:51 penso che il nocciolo della questione sia proprio li' il gasolio della macchina in media sta nel serbatoio cosa ? un giorno? una settimana? un mese al massimo quando vai in vacanza e la lasci un po' ferma? il gasolio della barca invece resta nel serbatoio in media molto tempo di più, in condizioni ambientali peggiori (leggi umidità), poi magari è gasolio vecchio, che viene da un distributore dove lo stock gira poco, o è poco controllato... tutti fattori che richiamano sporcizia o contaminazione.. Modifica circuito gasolio - dru - 06-10-2009 15:52 avevo scritto qualcosa... ma....mi avete risposto! |