![]() |
Metalli e acido muriatico - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Metalli e acido muriatico (/showthread.php?tid=33561) |
Metalli e acido muriatico - pantarei - 13-10-2009 19:17 Dopo un 15 giorni di sosta dall'ultima uscita dallo scarico del mio volvo 2030 non esce una goccia d' acqua.Dopo i controlli su presa a mare ,girante,filtro,scambiatore che con l'occasione ho pulito sono arrivato al collettore di scarico con il raiser che infatti era intasato. Il raiser viene montato su quei motori installati sotto o alla linea di galleggiamento per impedire il ritorno di acqua di mare e quella di uscita fa un percorso a sifone prima di unirsi ai gas di scarico. Cerco su internet e scopro da interventi di società di charter ai caraibi che è un difeto della volvo con i collettori che collassano e che vanno sostituiti dopo 2/5 anni. Certamente il mio lavora in condizioni diverse ma .....ha 12 anni....mi è andata pure bene. Vado alla Volvo e ordino il ricambio:costo €.600,00, ma visto che non arriva lo provo a disincrostare con acido muriatico(tanto è di ghisa).Ho dovuto lasciare l' acido per giorni nel circuito ma alla fine nel raiser l' acqua circola di nuovo.Prova fatta con la canna dell' acqua. A questo punto ho intenzione di rimontare il vecchio raiser ma un meccanico, non di parte, mi consiglia di non farlo dato che l' acido non attacca i metalli con superficie liscia ma dato che il mio raiser dopo 12 anni potrebbe essere poroso/corroso all' interno è un rischio perchè l' acido potrebbe averlo ulteriormente corroso con la possibilità che l' acqua di mare di raffreddamento trafili nel condotto dei gas e mi vada a finire nel motore. Conclusione è meglio non rischiare e montare il raiser nuovo quando arriva. Voi che ne dite?Io ho preferito non rischiare,ma mi piacerebbe sapere se il vecchio raiser è ancora utilizzabile(e quindi spendo €.600,00 per niente) o è da buttare. -------------------------------------------------------------------------------- Non parlare mai per dire niente. - Eric Tabarly Metalli e acido muriatico - occhiodicubia - 25-07-2011 16:25 Rispetto sempre a questo argomento, un consiglio utilissimo ricevuto da un tecnicno volvo penta (e provato direttamente da me) per i motori riscaldati con acqua salata invece di usare l'acido muriatico usare il liquido per pulire le caldaie diluito al 50% in quanto non intacca le guranizioni Metalli e acido muriatico - andri2bajo - 25-07-2011 17:11 Citazione:occhiodicubia ha scritto: ...riscaldato ad acqua di mare....a beh! è il primo ceh sento! ![]() ![]() ![]() Metalli e acido muriatico - pepe1395 - 25-07-2011 19:58 Citazione:Mi viene in mente un comico savonese: son tutti 'burici' con li ... degli altri.Sarebbe 'bulicci', per la precisione ![]() Confermo il consiglio di tenere d'occhio MarinePartsEurope per quanto riguarda i prezzi dei pezzi di ricambio. Bisogna però avere le idee chiare su cosa ordinare perchè non ne sanno un... niente, mi veniva da dire belino ![]() Buon vento! Metalli e acido muriatico - RMV2605D - 25-07-2011 21:45 Citazione:pantarei ha scritto: Non seguire il suggerimento di Stevern, non buttarlo, mettilo in fondo ad un gavone. Se ti ricapita l'inconveniente in crociera anzichè nel porto di ormeggio ti salva le vacanze. In fondo sei fortunato che il pezzo sia reperibile, ovviamente pagando, io ho avuto un guaio simile e, per fortuna, sono riuscito a ripristinare con martello, scalpello, bulini, fili d'acciaio storti e affilati perchè il pezzo non è più disponibile (motore uscito di produzione nel 1985) ![]() ![]() ![]() Metalli e acido muriatico - lfabio - 25-07-2011 21:57 RMV e' una persona che e' andata in barca a lungo e si vede ![]() Quanto alle dinscrostazioni: il banalissimo aceto, magari quello da pochissimi soldi che e' acido acetico in soluzione al 2-4% ricavato industrialmente, va benissimo ed e' molto meno aggressivo... Metalli e acido muriatico - pietropanz - 28-07-2011 23:00 Concordo per l'aceto. Metalli e acido muriatico - occhiodicubia - 30-07-2011 13:56 Scusa Andria ![]() Metalli e acido muriatico - lorenzo.picco - 31-07-2011 15:09 esperienza personale motore md 2020 volvo; perde potenza e non va su di giri prova e che ti riprova collettore ostruito, praticamente disintegrata la parte interna che separa l'acqua dai gas di scarico. vado dal mio artigiano di fiducia, taglio a metà il collettore e sostituisco la parte interna con un gomito in ghisa per acqua ( costo € 3,50 ) porto a saldare in ghisa da un artigiano ( costo € 30 ) e risolto il problema. dare 560 euri alla volvo per una cosa del genere mi sembrava un furto; questo inverno ho desiso di farne uno nuovo in ghisa utilizzando raccorderia idraulica ( due gomiti di misure diverse con misure e inclinazioni pari all'originale volvo tagliati e saldati alla base quadrata originale recuperata ) ma questa è solo una mia opinione ..... Metalli e acido muriatico - andri2bajo - 02-08-2011 17:55 Citazione:lorenzo.picco ha scritto: lorenzo sei una bestia...fatto bene!!!! Metalli e acido muriatico - Leonardo696 - 03-08-2011 03:59 Citazione:andros ha scritto: Un normale lavaggio non è sufficiente a fermare l'azione dell'acido, il procedimento corretto vuole che dopo l'impiego di un acido, per neutralizzarne con sicurezza l'effetto, si faccia un lungo lavaggio con sostanze basiche Metalli e acido muriatico - Leonardo696 - 03-08-2011 04:06 Citazione:andros ha scritto: Vero, ma dipende da quanto tempo intercorre tra la pulizia con acido e l'inizio del funzionamento del circuito Metalli e acido muriatico - Leonardo696 - 03-08-2011 04:09 Citazione:IanSolo ha scritto: Io lo trovo regolarmente in un centro commerciale con concentrazione al 10 - 12 - 15 e 33% |