![]() |
collegamento batterie - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: collegamento batterie (/showthread.php?tid=33837) |
collegamento batterie - snow-sea - 20-10-2009 00:10 per caricare con il motore due batterie (servizi + motore) un elettrauto vorrebbe farmi fare questo: Immagine: [hide] ![]() Si tratterebbe di mettere un relais, collegato in modo particolare. Dato che non sono Edison ![]() Secondo lui sui camper viene fatto spesso. Che ne dice l'esperto? Grazie e BV collegamento batterie - peter_sails - 20-10-2009 01:02 Neanch'io sono edison pero' .... - un rele' ha 4 fili (2 per i comando e di potenza) ci manca il secondo filo di comando...CREDO. - non vedo o non capisco quale è il filo 'meno' della batteria 1 - I 3 fili che sono a SX della batteria 1 sono tutti sul 'piu'' Cosi' forse aiutiamo i fratelli o i cugini di edison a capire la tua proposta. Peter <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da snow-sea per caricare con il motore due batterie (servizi + motore) un elettrauto vorrebbe farmi fare questo: Immagine: [hide] ![]() Si tratterebbe di mettere un relais, collegato in modo particolare. Dato che non sono Edison ![]() Secondo lui sui camper viene fatto spesso. Che ne dice l'esperto? Grazie e BV <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] collegamento batterie - snow-sea - 20-10-2009 01:18 Evidentemente avevo fatto lo schema che non si spiegava bene. Riallego lo schema dove ho evidenziato quello che appare nel relais come proprio schema. Immagine: [hide] ![]() I fili che escono a sinistra della Batt. 1 sono tutti positivi + collegamento batterie - peter_sails - 20-10-2009 03:22 Bene....adesso SCUSAMI mi manca ancora il negativo della batteria 1. Peter <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da snow-sea Evidentemente avevo fatto lo schema che non si spiegava bene. Riallego lo schema dove ho evidenziato quello che appare nel relais come proprio schema. Immagine: [hide] ![]() I fili che escono a sinistra della Batt. 1 sono tutti positivi + <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] collegamento batterie - verotitti - 20-10-2009 04:06 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da snow-sea <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Non sono esperto ma metterei un VSR (Relais Sensibile al Voltaggio) che prima mette in carica la batteria 1 e, quando sente la sua 'essere caricata' (13,7 volts, ad es.), passa a caricare la seconda. A ME MI piacciono un sacco quelli della BEP Marine, spero in Gesù Bambino: http://www.bepmarine.com/ collegamento batterie - snow-sea - 20-10-2009 06:41 Grazie della dritta: veramente OK ![]() Dove si può trovare in europa? BV collegamento batterie - snow-sea - 20-10-2009 07:15 [quote]Messaggio inserito da peter_sails Bene....adesso SCUSAMI mi manca ancora il negativo della batteria 1. Peter Ovviamente tutti i negativi sono collegati fra loro collegamento batterie - marpiro - 20-10-2009 14:43 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da snow-sea [quote]Messaggio inserito da peter_sails Bene....adesso SCUSAMI mi manca ancora il negativo della batteria 1. Peter Ovviamente tutti i negativi sono collegati fra loro <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Quindi sullo schema sono indicati solo i positivi? Per il funzionamento è necessario un relè particolare che scatta chiuso sopra un determinata tensione (vedi i BEPMARINE p.e.) ed aggiungo di buona qualità, poichè se ti rimane impastato rischi di scaricarle entrambe sui servizi. collegamento batterie - kermit - 20-10-2009 15:21 Personalmente sono contrario all'uso dei relè nell'impianto elettrico di una barca, tutto quello che si muove prima o poi si rompe. Ritengo che ci sia poco da inventare in un circuito di ricarica marino, se le batterie sono distinte e separate si installa un ripartitore di carica adeguato sul positivo che arriva dall'alternatore collegamento batterie - marpiro - 20-10-2009 15:37 Anche il ripartitore a diodi ha i suoi svantaggi: perdita di potenza di carica per caduta, non completa carica delle batterie sempre per la caduta. Si può sempre recuperare la caduta alzando se possibile la tensione del generatore, ma è affare delicato. E poi anche i ripartitori possono rompersi, non per fatica meccanica ma per dissipazione eccessiva se non correttamente dimensionati e raffreddati. Oppinioni ![]() collegamento batterie - matteo - 20-10-2009 15:55 http://www.kenixmarine.com/subcat73.htm Di facile installazione, 0 caduta di voltaggio, 600 grammi, 15x12x8 cm. Qui è spiegato meglio come lavora e perchè è meglio dei VSR (Voltage Sensitive Relais): http://www.jgtech.com/pdf/ProSplitR_Datasheet.pdf Io ho messo il caricabatterie DC/DC http://www.kenixmarine.com/subcat32.htm che, oltre che dividere le batterie, 'spreme' l'alternatore. collegamento batterie - kermit - 20-10-2009 15:56 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da marpiro Anche il ripartitore a diodi ha i suoi svantaggi: perdita di potenza di carica per caduta, non completa carica delle batterie sempre per la caduta. Si può sempre recuperare la caduta alzando se possibile la tensione del generatore, ma è affare delicato. E poi anche i ripartitori possono rompersi, non per fatica meccanica ma per dissipazione eccessiva se non correttamente dimensionati e raffreddati. Oppinioni ![]() <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Più leggenda che fatti reali. In termini di affidabilità è certamente il sistema più affidabile collegamento batterie - IanSolo - 20-10-2009 20:08 Forse l'elettrauto intendeva uno schema come questo : Immagine: [hide] ![]() che 'sta piu' in piedi'. In pratica vuole sfruttare l'uscita ausiliaria (quella che alimenta il regolatore e che va a 12 volt quando l'alternatore e' in funzione) per attivare il relay di parallelo batterie : non e' una cattiva idea anche se ha il limite che il relay viene attivato ad una tensione non ben definita ma, se non si vuole far troppo i raffinati, non ci sono controindicazioni particolari e le batterie le carica correttamente. Per quanto riguarda l'affidabilita' del relay, se si tratta di uno stagno, non ci sono problemi particolari. Io, personalmente, pero' preferisco il ripartitore di carica per non avere mai, se non volutamente, le batterie in parallelo ma questa e' solo opinione. collegamento batterie - giallok - 20-10-2009 21:02 Io ho optato per la soluzione relay. Precisamente l' ACR (Automatic Combiner Relay) della Blue Sea. Ha due morsetti ai quali sono collegati le due batterie. Al morsetto della batteria di Start è collegato il cavo dell'alternatore. Praticamente lavora in un range di tensioni (se non ricordo male da 11,5 V a 13,8). Chiude il contatto automaticamente quando la tensione misurata (l'ACR fa il sensing sulle due batterie) è inferiore alla prima soglia, lo apre quando è superiore alla seconda. In ogni caso avevo visto sul libro di Nigel Calder uno schema che utilizza un semplice relay di potenza la cui bobina di eccitazione è collegata in serie allo switch di pressione olio del motore. Ogni volta che si accende il motore, dopo un breve periodo necessario a raggiungere la pressione di esercizio il contatto chiude ponendo in parallelo le batterie. Se serve posso fare uno schema esemplificativo. collegamento batterie - lightning5582 - 20-10-2009 21:08 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da IanSolo Forse l'elettrauto intendeva uno schema come questo : Immagine: [hide] ![]() che 'sta piu' in piedi'. In pratica vuole sfruttare l'uscita ausiliaria (quella che alimenta il regolatore e che va a 12 volt quando l'alternatore e' in funzione) per attivare il relay di parallelo batterie : non e' una cattiva idea anche se ha il limite che il relay viene attivato ad una tensione non ben definita ma, se non si vuole far troppo i raffinati, non ci sono controindicazioni particolari e le batterie le carica correttamente. Per quanto riguarda l'affidabilita' del relay, se si tratta di uno stagno, non ci sono problemi particolari. Io, personalmente, pero' preferisco il ripartitore di carica per non avere mai, se non volutamente, le batterie in parallelo ma questa e' solo opinione. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Anni fa ho fatto completamente l'impianto elettrico sulla barca di un mio amico ed esattamente la stessa cosa per caricare e sopratutto separare le batterie una volta spento il motore. Funziona ancora egregiamente, l'unico problema era che l'alternatore non cominciava a caricare subito ma solo dopo che il motore aveva preso abbastanza giri (credo 1000 o 1500) come relais avevo usato uno trovato su una vecchia Saab in recupero . . Naturalmente avevo previsto 2 stacca batterie per poter usare la 1 la 2 o entrambe e sopratutto lo stacca massa che isolava il motore per eventuali problemi. Alessandro collegamento batterie - RMV2605D - 20-10-2009 23:12 Prova a vedere questo http://www.vallescrivia.it/Documenti/NEXT%20STEP%20DUE.pdf per mè resta il sistema migliore. Ho adeguato l'impianto elettrico più di 10 anni fà e non ho più problemi. ![]() ![]() ![]() collegamento batterie - giallok - 21-10-2009 00:29 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da RMV2605D Prova a vedere questo http://www.vallescrivia.it/Documenti/NEXT%20STEP%20DUE.pdf per mè resta il sistema migliore. Ho adeguato l'impianto elettrico più di 10 anni fà e non ho più problemi. ![]() ![]() ![]() <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] questo va bene a patto che sia completo dell'opzione #NS2-BC12-100 e e comunque che l'alternatore sia modificato in modo da escludere il regolatore interno. collegamento batterie - verotitti - 21-10-2009 06:36 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da snow-sea Grazie della dritta: veramente OK ![]() Dove si può trovare in europa? BV <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Uflex Srl Via Mllite Ignoto, 8A 16012 Busalla (GE) Italy Phone +39 010 9620300/9620213 Fax +39 010 9620333 or +39 010 9620264 E-mail: vendite@ultraflexgroup.it Web: http://www.ultraflexgroup.it |