I Forum di Amici della Vela
tempo compensato - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: tempo compensato (/showthread.php?tid=33933)



tempo compensato - kermit - 22-10-2009 16:23

C'è qualcuno che sa spiegare in maniera chiara come si calcola un compenso per una classica regata di campionato invernale?

Aggiungo dei dati di due barche giusto per elaborare un esempio:
-percorso di regata miglia 3 miglia
-Barca A BSF 600 tempo reale di percorrenza 60 minuti
-Barca B BSF 700 tempo reale di percorrenza 80 minuti

Grazie


tempo compensato - flatniko - 22-10-2009 16:30

La Barca A, deve dare alla barca B 5 Minuti di distacco per vincere..... Quindi si può dire che la barca A ha vinto con un un quarto d'ora sulla barca B.


tempo compensato - kermit - 22-10-2009 16:35

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da flatniko
La Barca A, deve dare alla barca B 5 Minuti di distacco per vincere..... Quindi si può dire che la barca A ha vinto con un un quarto d'ora sulla barca B.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Mi interessa sapere come vengono fuori questi numeri


tempo compensato - kermit - 22-10-2009 16:55

Grazie Vince mi chiarisce alcuni aspetti circa il calcolo di un possibile distacco ma non riesco ancora a chiarirmi il tempo compensato computato nell'ultima regata a Cala Galera, non mi tornano i calcoli


tempo compensato - tiger86 - 22-10-2009 17:07

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da kermit
Grazie Vince mi chiarisce alcuni aspetti circa il calcolo di un possibile distacco ma non riesco ancora a chiarirmi il tempo compensato computato nell'ultima regata a Cala Galera, non mi tornano i calcoli
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Attenzione che in ambiente IRC di cui penso tu parli (BSF), il BSF è un compenso 'time on distance', mentre poi sul certificato vi è il TCC 'time on time' che andrebbe usato sulle lunghe. Quest'ultimo a differenza del primo, che si calcola come Flatniko e VinceVr ti hanno spiegato, è un semplice fattore correttivo del tempo che si moltiplica al reale per avere il compensato ( indipendentemente dalla lunghezza percorso ).

Sei sicuro che non abbiano applicato quest'ultimo?


tempo compensato - easy221 - 22-10-2009 17:44

ma sul certificato IRC non ci sono sia il TCC che il BSF??


tempo compensato - tiger86 - 22-10-2009 18:34

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da easy221
ma sul certificato IRC non ci sono sia il TCC che il BSF??
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
si ma in una regata ne viene utilizzato solo uno.
Uno deriva dall'altro.

Di solito:

bastoni -BSF
lunghe -TCC
Come avevamo già scritto


tempo compensato - easy221 - 22-10-2009 19:26

esatto....Big GrinBig GrinBig Grin


tempo compensato - tiger86 - 23-10-2009 00:35

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Vince_VR


Fate confusione.

- BSF è il compenso in Time on Distance, secondi per miglio di percorso

- TCC è il compenso in Time on Time, cioè il fattore moltiplicativo per il tempo reale.

E' l'ORC che ha un 'BSF' che si chiama GPH per le lunghe e uno, che si chiamava ILC ma ora è detto ToD inshore o 'sulle boe' e un'altra coppia di ToT offshore e ToT Inshore che corrispondono al TCC.

In entrambi i sistemi:

TC tod = TR - (GPH/BSF * lunghezza persorso in miglia)

TC tot = TR * ToT(offshore/Inshore)/TCC

Sui bastoni è sempre raccomandato l'uso del sistema Time on Time, anche perchè è indipendente da errori di posizionamento o spostamento del percorso.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Esattamente come dicevo, tranne il campo di applicazione.
In realtà non è esattamente come dici ( con tutto il rispetto al nostro moderatore...)
L'Art. 29 della Normativa per Vela d'Altura disciplina l'ORC con il criterio che tu descrivi, invce per l'IRC, di cui stiamo prlaando, dispone solo l'uso del BSF ( time on distance).

Infatti ad esmpio:
nei campionati di Caorle e Lignano viene utilizzato il BSF;
nelle lunghe (La200, La500) viene usato il TCC, come mi risulta sia l'UVAI stessa a raccomandare.


tempo compensato - tiger86 - 23-10-2009 15:13

Si non è che con Gaibisso l'altura fosse tanto sostenuta direi...Smile

Comunque bisogna anche dire che il ToT sulle lunghe non è il massimo. E quindi giusto sarebb usar il BSF a mio avviso.
Pensiamo se in una lunga si trova una bonaccia magari di 10 o più ore e tutte le barche si fermano per un simile intervallo.
Intanto il compenso continua a correre e ti trovi con 10orex(diff. TCC) che non ha senso.

Ma tu Vince hai qualche incarico in federazione al dil là di istruttore D/A?


tempo compensato - Gamble - 23-10-2009 18:20

vince ma la tua posizione con l'altura come è andata a finire?(Se si può parlare pubblicamente..)Smile


tempo compensato - olo - 23-10-2009 18:54

Non ho capito niente 'PASSO'


tempo compensato - PaoloB3 - 23-10-2009 21:12

Mi piacciono queste discussioni .....

E' da quando ho iniziato a capire qualcosa di vela, che sento parlare e scrivere di buchi nel Regolamento RORC, nel Regolamento IOR e in tutti quelli che sono venuti dopo e 'invece'.

La mia opinione e' che qualsiasi regolamento va bene quando si tratta di misurare la flotta esistente, non funziona piu' altrettanto bene quando si tratta di barche progettate su misura per quel regolamento. E quanto piu' semplice e', tanto piu' semplice e' progettare qualcosa che esce dal branco della flotta esistente (adesso vado a prendervi due o tre foto ...).

Per cui, continuate ...
Big GrinBig GrinBig Grin


tempo compensato - LiberaMente - 23-10-2009 21:15

Vince,

tanto per farla completa, spieghi il significato di tutti i coefficenti ORC?

Per IRC ci sono TCC e BSF, ed è chiaro l'uso, mentre ORC dà diversi parametri oltre al GPH.

Questi sono i numeri ORC della mia barca:


http://img12.imageshack.us/img12/1705/orcnumbers.png

In particolare, cosa sono PLT, PLD e numero triplo?


tempo compensato - tiger86 - 23-10-2009 23:40

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da LiberaMente
Vince,

tanto per farla completa, spieghi il significato di tutti i coefficenti ORC?

Per IRC ci sono TCC e BSF, ed è chiaro l'uso, mentre ORC dà diversi parametri oltre al GPH.

Questi sono i numeri ORC della mia barca:


http://img12.imageshack.us/img12/1705/orcnumbers.png

In particolare, cosa sono PLT, PLD e numero triplo?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]



Come stai con l'inglese, guardati il regolamento ORC di cui ti allego il link:

Artt. 403.4- 403.5
http://www.uvai.it/regolamenti.htm


tempo compensato - tiger86 - 24-10-2009 00:36

e da qui le sentine piene di panetti di piomboSmile


tempo compensato - hal999 - 24-10-2009 04:30

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Vince_VR
Esatto.

I sistemi precedenti ragionavano in maniera positiva: c'era una barca di riferimento, generalmente per comodità quella con la massima stazza possibile, così da evitare numeri negativi, sempre rognosi da gestire, che era un missile, visto che andava diritta e con tutto il vento che gli serviva.

Poi, in base a quanto tu eri più piccolo di quella, avevi un compenso.

Nello IOR, ad esempio, la barca era il 76,0 piedi, che correva in tempo reale: per ogni decimo di piede in meno che uno aveva godeva di 22 secondi di abbuono sul miglio.

Quindi, per esempio, una barca che aveva rating 32,7 aveva un abbuono sul tempo reale di (76 - 32,7) * 220 * miglia percorso.

Nell'ORC invece tu non corri contro una barca di riferimento, velocissima e senza errore alcuno, ma contro te stesso, e così più piano fai andare la barca, più piano puoi andare.

E capisci che far navivare a 6,01 nodi un 15 metri che dovrebbe farne solo 6,00 è più facile di fare andare a 10,01 un altro che ne dovrebbe fare 10,00.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
sei la memoria vivente dei ratingSmiley14Smiley14


tempo compensato - Mr. Cinghia - 24-10-2009 22:00

ad hoc..

Immagine: [hide][Immagine: 2009102416034_2494574440_db69bc1c4d.jpg][/hide] 78,37&nbsp;KB.


tempo compensato - bluebarbjack - 03-11-2009 18:40

cinghia, sei un dio!!

di tutto il discorso, nessuno ricorda, purtroppo, di dire che il riferimento è quello della VPP.

e questa nasce da un sistema di calcolo che, per quanto corretto, viene continuamente corretto per 'allineare le prestazioni'.

il che dice quanto il sistema sia corretto....

vorrei capire perchè è più difficile facile passare da 6 a 6.01 vs. da 10 a 10.01 se il sistema di calcolo è corretto.

se invece hai fatto come nella vignetta è chiarissimo il perchè.