![]() |
CLASSIS - IT - Classis 8,50 Segugio - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: MONDO BARCHE (/forumdisplay.php?fid=35) +--- Forum: Barche di ieri (/forumdisplay.php?fid=37) +--- Discussione: CLASSIS - IT - Classis 8,50 Segugio (/showthread.php?tid=34622) |
CLASSIS - IT - Classis 8,50 Segugio - ilverococco - 09-11-2009 00:04 Non conoscevo il Classis, ho visto recentemente un 8 e 1/2 tenuto meravigliosamente e me ne sono innamorato. avete qualche informazione su questa barca? CLASSIS - IT - Classis 8,50 Segugio - Mansail - 09-11-2009 00:45 Lo ha un caro amico, ci ho navigato diverse volte. Un ottimo progetto di Nicola Belardi, contraddistinto da un baglio max veramente esagerato, quadrato molto abitabile ed ottime prestazioni veliche. Può non piacere la tuga squadratissima, stile dufour anni 70 (2800/3800) e in alcune gli interni verdi [:O], di contro il cantiere Classis lavorava molto bene la vetroresina, moltissime delle sue barche sono ancora in ottime condizioni in rapporto all'età. CLASSIS - IT - Classis 8,50 Segugio - eliocrotone - 09-11-2009 00:59 otttima barca.un mio caro amico ne possiede una che vuole cambiare per una piu grande.l'abbiamo smontanta lo scorso anno in cantiere,per studiarla e conoscerla e ti posso dire che è una barca di una volta.Solida ed affidabile. CLASSIS - IT - Classis 8,50 Segugio - ale07 - 09-11-2009 03:16 se interessa quella dell'amico gufoblu è in vendita bv CLASSIS - IT - Classis 8,50 Segugio - Gufoblu - 09-11-2009 03:26 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ilverococco Non conoscevo il Classis, ho visto recentemente un 8 e 1/2 tenuto meravigliosamente e me ne sono innamorato. avete qualche informazione su questa barca? <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Visto il tuo interesse per il 'Segugio', mi permetto di segnalarti il mio annuncio di vendita anche se, avendo un GS 41, non credo che tu stia pensando di 'scendere' a un 28' ![]() http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=25446 Sono armatore di Dangi Blu da 11 anni; se hai domande e curiosità non hai che da chiedere ![]() CLASSIS - IT - Classis 8,50 Segugio - ilverococco - 09-11-2009 05:57 Infatti no, in realtà non sono interessato all'acquisto, ma da qualche mese ne ho una non distante dal mio ormeggio e tutte le volte che ci passo davanti me la mangio con gli occhi. Veramente bella. Ma quindi classis 8 e 1/2 e segugio sono la stessa cosa? dico bene? Gufo complimenti per la tua barca, dalle foto sembra tenuta meravigliosamente bene. Mi sembra impossibile che da febbraio nessuno se ne sia innamorato e l'abbia presa!! CLASSIS - IT - Classis 8,50 Segugio - Gufoblu - 09-11-2009 06:28 In effetti anche per me, quando la vidi nel porto di Anzio 11 anni fa, fu amore a prima vista e da allora l'ho coccolata e seguita molto. Dangi Blu fa parte della storia della mia famiglia e, credimi, me ne separo non senza dolore. Ma le esigenze con gli anni cambiano e così... aspetto che qualcun'altro se ne innamori e la coccoli come ho fatto io. Si, 'Segugio' è il nome del modello Classis 8 1/2. Se hai occasione di fare qualche foto al Segugio del tuo pontile mi farebbe piacere vederle. Ricordi per caso il nome? Ti regalo una inedita veduta aerea di Dangi Blu (io sono quello con la felpa grigia) ![]() Immagine: [hide] ![]() CLASSIS - IT - Classis 8,50 Segugio - Gufoblu - 09-11-2009 06:39 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mansail Lo ha un caro amico, ci ho navigato diverse volte. Un ottimo progetto di Nicola Belardi, contraddistinto da un baglio max veramente esagerato, quadrato molto abitabile ed ottime prestazioni veliche. Può non piacere la tuga squadratissima, stile dufour anni 70 (2800/3800) e in alcune gli interni verdi [:O], di contro il cantiere Classis lavorava molto bene la vetroresina, moltissime delle sue barche sono ancora in ottime condizioni in rapporto all'età.<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] In effetti il Segugio ha un baglio di 3,15 che rende la barca molto spaziosa per la sua lunghezza ma se osservi la foto dall'alto mi sembra che la linea generale sia comunque molto armoniosa. In effetti gli interni verdi possono a prima vista apparire inusuali poi, col tempo, si apprezza l'accostamento del colore con le finiture in legno e l'effetto è gradevole. Lo so, i miei pareri sono troppo parziali ma che volete farci....è la mia bimba! ![]() CLASSIS - IT - Classis 8,50 Segugio - Mansail - 09-11-2009 17:00 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Gufoblu <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mansail Lo ha un caro amico, ci ho navigato diverse volte. Un ottimo progetto di Nicola Belardi, contraddistinto da un baglio max veramente esagerato, quadrato molto abitabile ed ottime prestazioni veliche. Può non piacere la tuga squadratissima, stile dufour anni 70 (2800/3800) e in alcune gli interni verdi [:O], di contro il cantiere Classis lavorava molto bene la vetroresina, moltissime delle sue barche sono ancora in ottime condizioni in rapporto all'età.<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] In effetti il Segugio ha un baglio di 3,15 che rende la barca molto spaziosa per la sua lunghezza ma se osservi la foto dall'alto mi sembra che la linea generale sia comunque molto armoniosa. In effetti gli interni verdi possono a prima vista apparire inusuali poi, col tempo, si apprezza l'accostamento del colore con le finiture in legno e l'effetto è gradevole. Lo so, i miei pareri sono troppo parziali ma che volete farci....è la mia bimba! ![]() <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Ho visto l'inserzione e le foto di Dangi Blu: complimenti, è davvero bella. ![]() CLASSIS - IT - Classis 8,50 Segugio - CapitanGatto - 09-11-2009 17:04 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Gufoblu <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mansail Lo ha un caro amico, ci ho navigato diverse volte. Un ottimo progetto di Nicola Belardi, contraddistinto da un baglio max veramente esagerato, quadrato molto abitabile ed ottime prestazioni veliche. Può non piacere la tuga squadratissima, stile dufour anni 70 (2800/3800) e in alcune gli interni verdi [:O], di contro il cantiere Classis lavorava molto bene la vetroresina, moltissime delle sue barche sono ancora in ottime condizioni in rapporto all'età.<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] In effetti il Segugio ha un baglio di 3,15 che rende la barca molto spaziosa per la sua lunghezza ma se osservi la foto dall'alto mi sembra che la linea generale sia comunque molto armoniosa. In effetti gli interni verdi possono a prima vista apparire inusuali poi, col tempo, si apprezza l'accostamento del colore con le finiture in legno e l'effetto è gradevole. Lo so, i miei pareri sono troppo parziali ma che volete farci....è la mia bimba! ![]() <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] ![]() ![]() ![]() ![]() CLASSIS - IT - Classis 8,50 Segugio - ilverococco - 09-11-2009 18:12 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Gufoblu In effetti anche per me, quando la vidi nel porto di Anzio 11 anni fa, fu amore a prima vista e da allora l'ho coccolata e seguita molto. Dangi Blu fa parte della storia della mia famiglia e, credimi, me ne separo non senza dolore. Ma le esigenze con gli anni cambiano e così... aspetto che qualcun'altro se ne innamori e la coccoli come ho fatto io. Si, 'Segugio' è il nome del modello Classis 8 1/2. Se hai occasione di fare qualche foto al Segugio del tuo pontile mi farebbe piacere vederle. Ricordi per caso il nome? Ti regalo una inedita veduta aerea di Dangi Blu (io sono quello con la felpa grigia) ![]() <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Si chiama André ed è a Ravenna. La prossima volta che riuscirò ad andarci (vivo piuttosto lontano!) farò delle foto CLASSIS - IT - Classis 8,50 Segugio - mania2 - 09-11-2009 21:56 ho avuto modo di fare una lunga crocera (corsica-sardegna) con un segugio una ventina di anni fa. Barca molto spaziosa per la sua misura e abbastanza comoda. A vela non ha un gran comportamento. essendo barche costruite artigianalmente da quello che ho visto soffrono tutte di osmosi. Insomma una barca per la crocera tranquilla che si trova a buon prezzo ma è sempre una barca concepita più di 20 anni fa... CLASSIS - IT - Classis 8,50 Segugio - ilverococco - 09-11-2009 22:00 proprio perchè è di 20 anni fa mi pare più bella: mi pare che le barche di oggi abbiano delle linee totalmente ineleganti CLASSIS - IT - Classis 8,50 Segugio - Mansail - 09-11-2009 22:06 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mania2 ho avuto modo di fare una lunga crocera (corsica-sardegna) con un segugio una ventina di anni fa. Barca molto spaziosa per la sua misura e abbastanza comoda. A vela non ha un gran comportamento. essendo barche costruite artigianalmente da quello che ho visto soffrono tutte di osmosi. Insomma una barca per la crocera tranquilla che si trova a buon prezzo ma è sempre una barca concepita più di 20 anni fa... <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] uhm.. classis con osmosi.. uhm.. sarà.. CLASSIS - IT - Classis 8,50 Segugio - mania2 - 11-11-2009 23:53 Nei diversi cantieri di fiumara (Roma) fino a pochi anni fa se ne vedevano molte e devo dire che hanno avuto quasi tutte problemi di osmosi. A prescindere dai gusti personali, relativamente alla questione di una barca concepita più di 20 (30) anni fa, è evidente l'evoluzione che hanno subito gli scafi, le appendici, le attrezzature e nel complesso il disegno di una barca negli ultimi decenni che al confronto con le barche di oggi rende ovviamente penalizzanti le soluzioni di un tempo. CLASSIS - IT - Classis 8,50 Segugio - stout - 12-11-2009 01:23 Io l'anno scorso ne ho viste 2/3, a me piace molto e dentro è bella spaziosa. ...a me suona strano il frequente problema di osmosi di quel cantiere, anzi io sapevo il contrario, ma non ho prove certe ... A vela i proprietari mi dicevano che le prestazioni sono sufficienti ma non eccellenti. E uno dei primi modelli che montano il sail drive (Volvo). Cmq giudizio positivo il mio, unico neo secondo me sono sopravvalutate, non me ne vogliano i proprietari, diciamo quelle che ho visto io ![]() CLASSIS - IT - Classis 8,50 Segugio - Gufoblu - 12-11-2009 02:16 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mania2 ho avuto modo di fare una lunga crocera (corsica-sardegna) con un segugio una ventina di anni fa. Barca molto spaziosa per la sua misura e abbastanza comoda. A vela non ha un gran comportamento. essendo barche costruite artigianalmente da quello che ho visto soffrono tutte di osmosi. Insomma una barca per la crocera tranquilla che si trova a buon prezzo ma è sempre una barca concepita più di 20 anni fa... <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Curioso il tuo assioma BARCHE ARTIGIANALI = OSMOSI; chissà se Zuanelli (mutatis mutandis) è daccordo con te.... Inoltre, scusa ma non dovresti generalizzare; il mio Segugio NON soffre di osmosi! Provare per credere ![]() Per quanto riguarda il fatto che è una barca concepita 30 anni fa, ti posso assicurare che in fatto di affidabilità e comodità non sfigura affatto con altre barche 'moderne' di pari lunghezza e anche con qualcuna più lunghetta ![]() A vela poi ha un comportamento più che onorevole. Ecco la 'scheda' di Bolina Segugio Una buona barca da crociera, spaziosa e rifinita con cura. Originali alcune soluzioni Il Segugio è un progetto del designer ravennate Belardi realizzato per il cantiere Classis nel 1977. Caratterizzato da linee di carena “moderne”, con sezioni larghe e poca superficie bagnata, ha il suo punto di forza nelle andature portanti dove rimane sempre stabile e manovriera. Lo scafo, progettato per navigazioni di crociera, ha un buon passo e un timone morbido ed efficiente, grazie anche alla lunghezza della pala. L’armo è in testa d’albero con un ordine di crocette e numerosi rinvii di manovre in pozzetto. Gli interni, grazie al grande baglio, sono molto accoglienti e con 5 cuccette. Originale la soluzione del bagno “passante” che separa totalmente la cabina di prua dal quadrato. Il tavolo da carteggio è a murata. CLASSIS - IT - Classis 8,50 Segugio - empant - 16-11-2009 05:46 Si chiama André ed è a Ravenna. La prossima volta che riuscirò ad andarci (vivo piuttosto lontano!) farò delle foto [/quote] Ciao, sono l'armatore di Andrè, la prossima volta che vieni a Ravenna sarei felice di farti provare la barca, non è da tanto che la posseggo, ma è stato anche per me amore a prima vista....la mia prima barca ed il mio primo restauro che mi ha permesso di conoscerla a fondo. Condivido i commenti di Gufoblu, armatore anche lui di uno splendido . CLASSIS - IT - Classis 8,50 Segugio - Gufoblu - 16-11-2009 05:51 Ciao Empant, benvenuto a te e al tuo splendido Andrè! ![]() Perchè non mettiamo su una sorta di Segugio Owners Association? Sarebbe simpatico poter mettere in comunicazione gli a®matori di questa bella barchetta ![]() CLASSIS - IT - Classis 8,50 Segugio - empant - 16-11-2009 06:00 .....Segugio. Ecco la mia ANDRE'! Immagine: [hide] ![]() Immagine: [hide] ![]() |