![]() |
cime poliestere, dynema, piombe, carichi rottura - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: cime poliestere, dynema, piombe, carichi rottura (/showthread.php?tid=35212) |
cime poliestere, dynema, piombe, carichi rottura - ale07 - 23-11-2009 01:23 a seguito di alcune cosiderazioni scaturirte anche in precedenti posto è corretto affermare quanto segue ? 1)il carico di rottura di una cima poliestere è dato dalla somma dell'anima interna + la calza esterna 2) su una cima doppiacalza in dynema il carico di rottura si riferisce alla sola anima 3)per impiombare un polietsre SI DEVE assolutamente impiombare correttamente calza e anima PENA DIMEZZARE il carico di rottura, a parte vedere l'effetto ''pulito'' della piomba otterremmo lo stesso risultato di un nodo ( gassa) - 50% delcarico 4)per impiombare un doppiacalza dinema possiamo utilizzare la coda di topo scalzata se quanto sopra è corretto allora potrei affermare che SE IMPIOMBO una cima doppia calza in dynema allo stesso modo del poliestere ( anima + calza) ottengo un carico di rottura ancora superiore ai dati forniti ? posso considerare un diamentro analogo in poliestere e sommare il 50% del suo carico di rottura alla cima in dynema ? [?][?][?] mi rendo conto ..sono prorpio un carico di rottura ![]() ![]() bv cime poliestere, dynema, piombe, carichi rottura - mania2 - 23-11-2009 03:19 anche se per ipotesi la piomba in dynema con doppia calza viene più resistente (sommi i carichi di rottura del dynema e della calza in poliestere) a che serve se poi nel tratto non impiombato avrai la resistenza standard del dynema (solo anima)? ma forse non ho capito la domanda... ![]() cime poliestere, dynema, piombe, carichi rottura - gastefano - 23-11-2009 03:22 sul dyneema non aumenti il carico di rottura con la calza per il semplice motivo che la calza si rompe molto prima dell'anima e si allunga molto di più quindi non influisce sul carico di rottura finale. invece sui polyestere ecc. dove calza e anima si allungano in modo omogeneo, è essenziale cime poliestere, dynema, piombe, carichi rottura - ale07 - 23-11-2009 03:45 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da gastefano sul dyneema non aumenti il carico di rottura con la calza per il semplice motivo che la calza si rompe molto prima dell'anima e si allunga molto di più quindi non influisce sul carico di rottura finale. invece sui polyestere ecc. dove calza e anima si allungano in modo omogeneo, è essenziale <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] [:O]ECCO QUESTA MI convince MOLTO COME considerazione ![]() cime poliestere, dynema, piombe, carichi rottura - sailor13 - 23-11-2009 04:15 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ale07 1)il carico di rottura di una cima poliestere è dato dalla somma dell'anima interna + la calza esterna 2) su una cima doppiacalza in dynema il carico di rottura si riferisce alla sola anima 3)per impiombare un polietsre SI DEVE assolutamente impiombare correttamente calza e anima PENA DIMEZZARE il carico di rottura, a parte vedere l'effetto ''pulito'' della piomba otterremmo lo stesso risultato di un nodo ( gassa) - 50% delcarico 4)per impiombare un doppiacalza dinema possiamo utilizzare la coda di topo scalzata <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]1) Si 2) no, anche in questo caso il carico di rottura si riferisce alla cima nella sua interezza, ma l'apporto dato dalla calza esterna è molto meno influente. 3)ovviamente si 4)a me piace impiombarlo con calza e anima quando è possibile, se in particolari situazioni viene scalzato è per avere una maggiore resistenza all'abrasione, e non per carico di rottura. Molti invece sguainano a prescindere, dimostrando ignoranza e forse incapacità. <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] sul dyneema non aumenti il carico di rottura con la calza per il semplice motivo che la calza si rompe molto prima dell'anima e si allunga molto di più quindi non influisce sul carico di rottura finale. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] la calza da sola si romperebbe molto prima dell'anima, ma in realtà non è cosi. Se tu prendi un poliestere e un elastico, li giunti insieme e li metti in tensione cosa succede? Se il poliestere è più teso dell' elastico, entra in tensione prima dell'elasticoche non lavora. Se l'elastico è più teso del poliestere, entra in tensione o fino al raggiungimento del CR o fino a far entrare in tenione l'elastico. Da questo se ne deduce 1)che cima e materiali misti o sono perfettamente bilanciati, o altrimenti non sono utili e 2) che si uniscono materiali diversi per ottenere caratteristiche diverse, non per sommare i carichi. Scusate la lungaggine... |