I Forum di Amici della Vela
Fiocco gemello tangonato. - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Fiocco gemello tangonato. (/showthread.php?tid=35239)



Fiocco gemello tangonato. - Frappettini - 23-11-2009 17:23

Ieri ho portato a riva il booster che avevo trovato a bordo; questa volta, però, abbiamo provato a tangonare l' ignobile mutanda per farlo assomigliare ad un spi.
Gradivi vs. illuminanti pareri:

Immagine: [hide][Immagine: 20091123102227_IMG_0010.JPG][/hide] 36,91 KB

Immagine: [hide][Immagine: 2009112310230_IMG_0008.JPG][/hide] 28,5 KB

Immagine: [hide][Immagine: 20091123102315_IMG_0009.JPG][/hide] 61,15 KB


Fiocco gemello tangonato. - einstein - 23-11-2009 18:15

Non mi sembra quello l'uso corretto per cui e' nata quella vela, a quel punto meglio uno spi o un gen; usata cosi' strallata poi.... Se non erro, dovrebbe essere murata al centro e usata a farfalla in poppa piena, cioe' lavorare in regime di turbolenza con aria sostenuta; se, invece, la usi sovrapposta, la puoi usare come un fiocco in regime laminare.
ciao


Fiocco gemello tangonato. - mirc - 23-11-2009 18:29

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein
Non mi sembra quello l'uso corretto per cui e' nata quella vela, a quel punto meglio uno spi o un gen; usata cosi' strallata poi.... Se non erro, dovrebbe essere murata al centro e usata a farfalla in poppa piena, cioe' lavorare in regime di turbolenza con aria sostenuta; se, invece, la usi sovrapposta, la puoi usare come un fiocco in regime laminare.
ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Concordo, si dovrebbe anche poter issare al posto della randa, rinviando le scotte sulle pastecche dello spi a poppa.


Fiocco gemello tangonato. - Frappettini - 23-11-2009 18:58

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mirc
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein
Non mi sembra quello l'uso corretto per cui e' nata quella vela, a quel punto meglio uno spi o un gen; usata cosi' strallata poi.... Se non erro, dovrebbe essere murata al centro e usata a farfalla in poppa piena, cioe' lavorare in regime di turbolenza con aria sostenuta; se, invece, la usi sovrapposta, la puoi usare come un fiocco in regime laminare.
ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Concordo, si dovrebbe anche poter issare al posto della randa, rinviando le scotte sulle pastecche dello spi a poppa.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Addirittura al posto della randa? Buona idea, per andature a fil di ruota, immagino...


Fiocco gemello tangonato. - einstein - 23-11-2009 19:08

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Frappettini
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mirc
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein
Non mi sembra quello l'uso corretto per cui e' nata quella vela, a quel punto meglio uno spi o un gen; usata cosi' strallata poi.... Se non erro, dovrebbe essere murata al centro e usata a farfalla in poppa piena, cioe' lavorare in regime di turbolenza con aria sostenuta; se, invece, la usi sovrapposta, la puoi usare come un fiocco in regime laminare.
ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]



Concordo, si dovrebbe anche poter issare al posto della randa, rinviando le scotte sulle pastecche dello spi a poppa.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Addirittura al posto della randa? Buona idea, per andature a fil di ruota, immagino...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Tutto si puo' fare (vedi Bullo con la sua opppinione), ma, se e' una vela che si usa con venti sostenuti, meglio tirare la barca per il naso, che ti perdona qualche distrazione, piuttosto che innescare qualche straorza arretrando il centro di spinta. E poi, cosi' ti giocheresti l'opzione di usarlo come fiocco in accoppiata con la randa.
ciao


Fiocco gemello tangonato. - Frappettini - 23-11-2009 19:16

giusto, grazie.


Fiocco gemello tangonato. - mirc - 23-11-2009 19:44

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein

Tutto si puo' fare (vedi Bullo con la sua opppinione), ma, se e' una vela che si usa con venti sostenuti, meglio tirare la barca per il naso, che ti perdona qualche distrazione, piuttosto che innescare qualche straorza arretrando il centro di spinta. E poi, cosi' ti giocheresti l'opzione di usarlo come fiocco in accoppiata con la randa.
ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Non per far polemica, ma mi sembra di aver letto su un libro di Malingri che loro le utilizzavano murate su dei golfari poco a pruavia dell'albero, senza issare la randa.
Prob. la posizione giusta dipende dalla barca.
Guardando la prima foto postata, la ralinga centrale della vela sembra troppo corta per arrivare in coperta, mentre, se la prospettiva non inganna, sembra arrivare giusta alla trozza del boma.

... sempre che la vela sia stata fatta su misura per questa barca.


Fiocco gemello tangonato. - bullo - 23-11-2009 20:12

Mai usato pastecche a popppa per lo spi, ma semplici bozzelli girevoli. La pastecca è un'opppppinione.-


Fiocco gemello tangonato. - clavy - 23-11-2009 21:12

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mirc

Non per far polemica, ma mi sembra di aver letto su un libro di Malingri che loro le utilizzavano murate su dei golfari poco a pruavia dell'albero, senza issare la randa.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Malingri scrive di trinchette gemelle =&gt; 2 vele, non di booster =&gt; 1 vela.


Fiocco gemello tangonato. - mirc - 23-11-2009 21:27

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da clavy
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mirc

Non per far polemica, ma mi sembra di aver letto su un libro di Malingri che loro le utilizzavano murate su dei golfari poco a pruavia dell'albero, senza issare la randa.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Malingri scrive di trinchette gemelle =&gt; 2 vele, non di booster =&gt; 1 vela.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Pensavo potesse essere usato allo stesso modo...


Fiocco gemello tangonato. - einstein - 23-11-2009 21:45

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mirc
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da clavy
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mirc

Non per far polemica, ma mi sembra di aver letto su un libro di Malingri che loro le utilizzavano murate su dei golfari poco a pruavia dell'albero, senza issare la randa.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Malingri scrive di trinchette gemelle =&gt; 2 vele, non di booster =&gt; 1 vela.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Pensavo potesse essere usato allo stesso modo...

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Mirc, le polemiche le lasciamo ad altra sede, qui cerchiamo di esporre le ns idee su argomenti che ci appassionano, in armonia e con spirito da ADV, per cui non preoccuparti...Wink
Ti stavo rispondendo su Malingri, ma vedo che Clavy mi ha anticipato.
Per la lunghezza ralinga, invece, non mi sembra sia facile stabilire se e' corta o lunga rispetto allo strallo, visto che nella foto la vela e' usata come uno spi e non come un fiocco.
ciao


Fiocco gemello tangonato. - clavy - 23-11-2009 22:07

@Mirc Pardon, se la mia risporto è stata troppo secca non voleva essere tranchant.

Da aggiungere che il sistema Malingri ha sicuramente il vantaggio,di non mandare una persona a prua e di avere una riduzione di vela più graduale.


Fiocco gemello tangonato. - mirc - 23-11-2009 22:16

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da clavy
@Mirc Pardon, se la mia risporto è stata troppo secca non voleva essere tranchant.

Da aggiungere che il sistema Malingri ha sicuramente il vantaggio,di non mandare una persona a prua e di avere una riduzione di vela più graduale.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

A parte il fatto che non so cosa voglia dire tranchant Wink

Pensavo che questa vela potesse ANCHE (sottolineo, non urlo) essere utilizzata arretrata come nel sistema Malingri.
In ogni caso, visto il taglio, deve essere murata con la mezzeria in cetro.


Fiocco gemello tangonato. - Frappettini - 23-11-2009 22:41

Il più delle volte muro la strana vela sul musone usandola doppiata.
Mi sembra di capire che, per andature molto portanti, bisogna sdoppiarla e tangonare la bugna sopravvento; in questo caso bisogna lasciarla murata?


Fiocco gemello tangonato. - einstein - 23-11-2009 23:52

Certo, la lasci murata al centro e, se hai due tangoni (o anche senza), vai a farfalla, con le due scotte rinviate a poppa e regolate con i barber. In quest'andatura, e' conveniente ammainare, o avvolgere, la randa per avere una spinta piu' o meno simmetrica su ambedue le vele e rendere cosi' la barca molto equilibrata.
Se si dovesse cambiare angolazione al vento e portarsi piu' verso il traverso o piu' stretti, si issa, o si svolge, la randa e si usa la vela raddoppiata come un fiocco tradizionale.
Si tratta di trovare il sistema piu' pratico di passare dalla vela aperta alla vela chiusa unendo le due bugne.
Divertiti
ciao