I Forum di Amici della Vela
Gassa impiombata dyneema monocalza(e applicazioni) - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Gassa impiombata dyneema monocalza(e applicazioni) (/showthread.php?tid=37155)

Pagine: 1 2


Gassa impiombata dyneema monocalza(e applicazioni) - vento forza10 - 16-01-2010 14:21

Devo realizzare un piccolo tirante con cima in dyneema scalzato da 5 mm che termina con gassa (possibilmente impiombata). Questa per intenderci

Immagine: [hide][Immagine: 201011671938_dyneema scalzato.JPG][/hide] 75,57 KB

Curiosando su Internet ho trovato questo metodo che però mi sembra troppo facile per essere vero TongueTongue

http://www.flysurfer.com/Content/158/?mnid=369&set=yes

Non ho ben capito il diametro della cima (a occhio sembrerebbe 2 o forse 3 mm).
Hanno previsto di reinserirne 8 cm, ossia 40 fid se fosse 2 mm o 27 fid se fosse 3 mm

Nel mio caso 40 fid sarebbero 20 cm. Potrebbe a bastare?
Qualche suggerimento sulla cucitura finale (che dovrò fare a mano)?

Esiste un metodo alternativo?

Grazie Big Grin


Gassa impiombata dyneema monocalza(e applicazioni) - sailor13 - 16-01-2010 15:52

Le istruzioni sono giuste, per il kitesurf.
Per applicazioni con carichi maggiori, fai riferimento a queste istruzioni:
PS: un 'fid' non equivale ad un diametro di cima, le misure corrette le trovi QUI.


Gassa impiombata dyneema monocalza(e applicazioni) - Mr. Cinghia - 16-01-2010 16:03

Sailor, mi confermi che la cucitura che gli fai attorno perche' non si sfili si chiama BOZZATURA?
O dico eresie?


Gassa impiombata dyneema monocalza(e applicazioni) - sailor13 - 16-01-2010 16:44

Si, anche se il significato originale non è quello.


Gassa impiombata dyneema monocalza(e applicazioni) - vento forza10 - 16-01-2010 17:46

Citazione:sailor13 ha scritto:
Le istruzioni sono giuste, per il kitesurf.
Per applicazioni con carichi maggiori, fai riferimento a queste istruzioni:
PS: un 'fid' non equivale ad un diametro di cima, le misure corrette le trovi QUI.

Grazie Sailor13.

Mi sembra però che sia lo stesso sistema (fid a parte) che avevo trovato io, perchè si basa sull’inserimento della cima dentro se stessa come si farebbe per realizzare un grillo in tessile, con la differenza che il grillo si chiude con il nodo mentre la gassa viene cucita per evitare che si sfili.

Non ho però capito se la resistenza è data dalla cucitura oppure dall'attrito che si forma quando la cima è in tensione o da entrambi.

Sulla questione FID credo di aver capito che 1 FID = 21 volte il diametro della cima.
Le istruzioni prevedono di reinserire 3 FID, di cui 2 interi e 1 rastremato.
Nel mio caso, con la cima da 5 mm, doveri reinserire cm 21 + 10,5 = cm 31,5 (anzi meno, perchè una parte della coda viene poi tagliata).
Alla fine la parte reinserita che regge sarà poco più di 2 FID (21 cm) cioè circa la misura (20 cm) che avevo individuato un po' a naso.

O sbaglio?

Grazie ancora Big Grin


Gassa impiombata dyneema monocalza(e applicazioni) - sailor13 - 16-01-2010 19:09

io dalle istruzioni capisco che ci vanno poco meno di tre fid, ossia 31,5.
Sotto tensione graduale e costante, l'impiombatura regge per attrito fra la parte esterna e quella interna.
Sotto carico improvviso o in altre situazioni deve esserci anche la cucitura.


Gassa impiombata dyneema monocalza(e applicazioni) - hal999 - 17-01-2010 00:53

Sailor13, che ne dici delle opinioni esposte sul questo link
http://www.bethandevans.com/pdf/Dyneema%20article.pdf


Gassa impiombata dyneema monocalza(e applicazioni) - sailor13 - 17-01-2010 01:16

Citazione:hal999 ha scritto:
Sailor13, che ne dici delle opinioni esposte sul questo link
http://www.bethandevans.com/pdf/Dyneema%20article.pdf
Condivido tutto, a parte la note sui vari tipi di nodi che non ho sperimentato.
Pe rle piombe, la Brummel è inutilmente complicata e quindi poco pratica, eccetto alcune particolari situazioni. Comunque per me sempre meglio fare una legatura/abbozzatura con filo cerato.
VOlevi sapere qualcosa in particolare?


Gassa impiombata dyneema monocalza(e applicazioni) - hal999 - 17-01-2010 02:40

Citazione:sailor13 ha scritto:
Citazione:hal999 ha scritto:
Sailor13, che ne dici delle opinioni esposte sul questo link
http://www.bethandevans.com/pdf/Dyneema%20article.pdf
Condivido tutto, a parte la note sui vari tipi di nodi che non ho sperimentato.
Pe rle piombe, la Brummel è inutilmente complicata e quindi poco pratica, eccetto alcune particolari situazioni. Comunque per me sempre meglio fare una legatura/abbozzatura con filo cerato.
VOlevi sapere qualcosa in particolare?
Niente in particolare, volevo solo sapere la tua opinione sulle piombe.
Grazie


Gassa impiombata dyneema monocalza(e applicazioni) - sailor13 - 17-01-2010 02:58

Citazione:hal999 ha scritto:
Niente in particolare, volevo solo sapere la tua opinione sulle piombe.
Grazie
Tipo: 'Oste, com'è il vino?'
o forse vuoi la mia opinione su quel tipo di piombe?
Io comunque sullo scalzato faccio una 'bury' a cui aggiungo una o più passate incrociate.
In particolari situazioni, ossia poco spazio per la 'sepoltura' oppure con materiali particolarmente ostici, faccio l'impiombatura come su di una normale cima a 12 legnoli.
La 'brummel' invece risulta pratica per i loop.


Gassa impiombata dyneema monocalza(e applicazioni) - Temasek - 18-01-2010 17:32

Sailor
Per caso hai un sito, dove fanno vedere come fare un loop con la brummel?
Ho provato a fare le impiombature e riesco ad avere gli incroci contrapposti, ma non sono riuscito a chiudere un loop con lo stesso sistema.


Gassa impiombata dyneema monocalza(e applicazioni) - sailor13 - 18-01-2010 18:17

Citazione:Temasek ha scritto:
Sailor
Per caso hai un sito, dove fanno vedere come fare un loop con la brummel?
Ho provato a fare le impiombature e riesco ad avere gli incroci contrapposti, ma non sono riuscito a chiudere un loop con lo stesso sistema.
se non ricordo male, dovrebbe esserci la procedura sul libro di B.Toss.
Appeno ho tempo verifico ete lo faccio sapere. altrimenti prova a cercare'brummel loop'


Gassa impiombata dyneema monocalza(e applicazioni) - Temasek - 18-01-2010 23:55

Grazie Sailor
Ho ravanato un pò, credo di aver capito che con due fider alle due estremità della cimetta, si riesce a fare un loop con la giunzione contrastata,
effettivamente così è piu semplice.


Gassa impiombata dyneema monocalza(e applicazioni) - sailor13 - 20-01-2010 18:57

ciao Temasek, scusa il ritardo, le istruzioni per il loop le trovi sul libro 'Basic Braided splice - Book 5' di Brion Toss e Margie McDonald, pubblicato da Xian Press.


Gassa impiombata dyneema monocalza(e applicazioni) - Temasek - 20-01-2010 19:04

Grazie SailorTongueBig Grin


Gassa impiombata dyneema monocalza(e applicazioni) - Madinina II - 21-01-2010 07:02

Sailor, ma tu sei un mostro! Bravo...


Gassa impiombata dyneema monocalza(e applicazioni) - bludiprua - 21-01-2010 21:02

Citazione:sailor13 ha scritto:
ciao Temasek, scusa il ritardo, le istruzioni per il loop le trovi sul libro 'Basic Braided splice - Book 5' di Brion Toss e Margie McDonald, pubblicato da Xian Press.

Ciao Vittorio,
ma scusa, questi interessante libro dove si trova?
Nei vari siti anche esteri non c'è, c'è solo sul sito di Toss che, in pratica, non spedisce fuori dagli US.
Hai qualche idea migliore?
Grazie, ciao
BdP


Gassa impiombata dyneema monocalza(e applicazioni) - sailor13 - 21-01-2010 22:31

Non ricordo se l'ho preso direttamente da briontoss.com o da Amazon, ma mi sembra proprio da lui stesso medesimo.
Forse sono raccomandato?
ve li ordino io?
boh?


Gassa impiombata dyneema monocalza(e applicazioni) - vento forza10 - 08-04-2010 14:28

Credo che il sistema migliore sia questo (Brummel)

[hide]

[/hide]

[hide]

[/hide]

[hide]

[/hide]


E queste le ho fatte io Smiley14Smiley14

[hide][Immagine: 2010488285_gasse.JPG][/hide]


Gassa impiombata dyneema monocalza(e applicazioni) - vento forza10 - 17-04-2010 01:48

Dovrei sostituire il tendipaterazzo che si vede in foto, attualmente in acciaio spiroidale ma con un paio di trefoli rotti.

[hide][Immagine: 2010416194756_paterazzo.JPG][/hide]

Pensavo di realizzarlo con il dyneema scalzato che vedete nella foto di apertura della discussione.

Ci sono controindicazioni?
Tipo:
- scarsa resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi UV
- scarsa resistenza all’usura dovuta allo scorrimento nel bozzello di collegamento con il paterazzo.

Grazie