I Forum di Amici della Vela
collegamenti seatalk - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: collegamenti seatalk (/showthread.php?tid=37227)



collegamenti seatalk - gianlux - 18-01-2010 03:30

salve a tutti, nella mia personale epopea di riaggiornare un x412 ad uno standard più attuale sono arrivato agli strumenti... ho acquistato un nuovo radar ed un plotter gps raymarine, ora per inserirli nella catena seatalk mi sta venendo qualche dubbio, in teoria è facile in pratica mi ritrovo una morsettiera dove sono portati tutti i cavi dati del tridata e invece autopilota e bussola elettronica sono solo collegati direttamente tra loro, volendo creare un'unica rete tridata, autopilota plotter e gps e tenendo conto che dalla morsettiera nn riesco ad arrivare a capire i singoli cavi a quale strumenti fanno capo il quesito è questo: devo smontare mezza coperta ed arrivare a capire per forza da dove partono i singoli cavi o metto in serie i nuovi e mi funziona tutto???

(Spostata da Edolo per riorganizzazione forum)


collegamenti seatalk - faberroma - 18-01-2010 04:35

per capire a che strumento corrisponde un cavo ti è sufficente accendere tutto e poi staccare un cavo alla volta, verifcando quale si spegne.
comunque il seatalk è un canale di comunicazione tip 'bus', quindi credo sia indifferente come colleghi tra loro gli strumenti.


collegamenti seatalk - brisone - 18-01-2010 04:54

Sono tutti sea talk ???
insomma tutti raymarine???
Se così al 99% i colori dovrebbero corrispondere, io non correrei il rischio e li 'batterei'
Battere nel nostro caso significa
scollegare i cavi dagli strumenti (dopo aver preso nota o fotografato la posizione) e con l'aiuto di un tester verificare la continuità presso la morsettiera mettendone in 'corto' due alla volta, l'operazione non dovrebbe richiedere molto tempo.


collegamenti seatalk - Maro - 18-01-2010 15:42

Attenzione che il bus seatalk è solo quello ( 3 fili rosso nero giallo mi pare ) che mette in collegamento le informazioni degli strumenti, non il segnale che dal trasduttore deve andare al proprio strumento o al convertitore ( dal 70 ).


collegamenti seatalk - gianlux - 19-01-2010 01:15

ok con il messaggio di Maro ci sono, mi rimane qualche dubbio e provo a ricapitolare: gli strumenti li riconosco da quale traduttore ci arriva, poi ne ho un paio alimentati che mi riservo di riconoscere dopo questa lettura, l'antenna gps esce con un mazzetto di fili che in passato sono stati giuntati in vari modi compresa una 12v, come la riconduco a seatalk??? inoltre se non ho capito male io potrei creare un unico punto di contatto per tutti i cablaggi seatalk e far arrivare ai tre morsetti i cavi di ogni strumento funzionerebbe? autopilota e flux gate della bussola compresi???
DOMANDONA: cos'è il convertitore?
intanto grazie a tutti


collegamenti seatalk - Maro - 19-01-2010 03:25

Fai un elenco completo degli strumenti di cui stai parlando, con marca modello ed eventuali altre sigle.
Poi ti si può dare qualche indicazione.
Altrimenti si rischia di fare e farti fare un bel casino.


collegamenti seatalk - verotitti - 19-01-2010 03:50

Citazione:Messaggio di gianlux
Caro Gian su qualche PC dovrei avere lo schema della Ray per i vari 'insiemi' con i collegamenti tra gli strumenti....ah! Trovarlo!!!
Però è stato postato su ADV, forse qualcun altro lo ricorda.....