I Forum di Amici della Vela
Isolamento termo-acustico vano motore - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Isolamento termo-acustico vano motore (/showthread.php?tid=37742)

Pagine: 1 2


Isolamento termo-acustico vano motore - mupix - 28-01-2010 06:23

Quale materiale usare? Quali i costi? Migliore rapporto qualità prezzo?
La parola agli esperti... si accettano tutti i pareri.Big Grin

Spostata da Edolo per riorganizzazione forum.


Isolamento termo-acustico vano motore - SoulSurfer - 28-01-2010 20:16

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=37370


Isolamento termo-acustico vano motore - mantonel - 30-01-2010 17:40

Mupix, oltre a quanto riportato e ben fatto nel link ADV, suggerisco di acquistare anche un bel rotolo di alluminio adesivo per chiudere le giunzioni. Lavoro ben rifinito e fughe di rumore isolate. Chiaro che una presa d'aria del motore deve essere preservata. Cerca di isolalre tutti i fori e attento che non ci siano fughe attraverso il piedistallo della ruota del timone.


Isolamento termo-acustico vano motore - onagro - 30-01-2010 18:43

Ho utilizzato con soddisfazione dei pannelli della 3M nati a questo scopo, molto sottili rispetto alla concorrenza, a parità di prestazioni, con un lato autocollante e l'altro di alluminio. Viene anche dato (in rotoli) striscia di alluminio autocollante per le giunzioni.
Suggerisco comunque per le parti 'a sbalzo' i solito funghetti con vite...
Buon vento.


Isolamento termo-acustico vano motore - Rocketman - 01-02-2010 22:46

come velista ho pochi consigli da dare, ma se parliamo di rumore, allora le cose cambiano e possiamo discuterne.
come risposta vorrei darti quella assolutamente tecnica.
intanto bisogna decidere quale deve essere il risultato finale, diminuire il livello di rumore, o modificare le caratteristiche del rumore per far si che dia meno fastidio.

l'iter perfetto sarebbe quello di eseguire una misura fonometrica all'interno del vano motore per determinare il livello e il tipo di rumore, poi prendere un po di dimensioni geometriche del vano ed infine decide cosa si può ottenere come risultato, a questo punto fare l'isolamento e riprovare con il fonometro se il risultato è stato ottenuto.

questo sarebbe il miglior percorso da seguire per poter avere risultati certi.

quello che posso dire io per la mia barca come tecnico in acustica è che l'isolante di spugna bugnata che mettono è ridicolo, la densità e lo spessore sono ridicoli; per ottenere risultati migliori è già sufficiente aumentare la densità della spugna e lo spessore, ma attenzioen bisogna fare anche i conti con il calore prodotto dal motore.


Isolamento termo-acustico vano motore - barracuda62 - 04-02-2010 15:06

Citazione:Rocketman ha scritto:
come velista ho pochi consigli da dare, ma se parliamo di rumore, allora le cose cambiano e possiamo discuterne.
come risposta vorrei darti quella assolutamente tecnica.
intanto bisogna decidere quale deve essere il risultato finale, diminuire il livello di rumore, o modificare le caratteristiche del rumore per far si che dia meno fastidio.

l'iter perfetto sarebbe quello di eseguire una misura fonometrica all'interno del vano motore per determinare il livello e il tipo di rumore, poi prendere un po di dimensioni geometriche del vano ed infine decide cosa si può ottenere come risultato, a questo punto fare l'isolamento e riprovare con il fonometro se il risultato è stato ottenuto.

questo sarebbe il miglior percorso da seguire per poter avere risultati certi.

quello che posso dire io per la mia barca come tecnico in acustica è che l'isolante di spugna bugnata che mettono è ridicolo, la densità e lo spessore sono ridicoli; per ottenere risultati migliori è già sufficiente aumentare la densità della spugna e lo spessore, ma attenzioen bisogna fare anche i conti con il calore prodotto dal motore.

CONCLUSIONE? COSA CONSIGLI DI UTILIZZARE


Isolamento termo-acustico vano motore - marpiro - 04-02-2010 15:27

Bene, un vero esperto.
Gira la voce che gli unici fonoassorbenti veramente efficaci siano quelli con uno strato di piombo.
Confermi?


Isolamento termo-acustico vano motore - Bliz - 05-02-2010 00:58

Quelli con lo strato di piombo sono anche pesanti.


Isolamento termo-acustico vano motore - barracuda62 - 05-02-2010 03:41

edd il polistrolo??? oppure le cartelle dove si nettono le uova quelle che si usavano na volta per le discoteche fai da te

Big GrinBig GrinBig GrinCoolCoolCoolCoolCool


Isolamento termo-acustico vano motore - marpiro - 05-02-2010 15:40

Citazione:barracuda62 ha scritto:
edd il polistrolo??? oppure le cartelle dove si nettono le uova quelle che si usavano na volta per le discoteche fai da te

Big GrinBig GrinBig GrinCoolCoolCoolCoolCool

Gia.
E la lanavetro preincollata sul cartongesso recuperata in discarica edile?

Big GrinBig GrinBig GrinCoolCoolCoolCoolCool


Isolamento termo-acustico vano motore - Maro - 05-02-2010 16:33

Citazione:Bliz ha scritto:
Quelli con lo strato di piombo sono anche pesanti.
Allora rimane solo un piumino Moncler!CoolCool




Ma quanti Kg/mq pensi pesi un buon isolamento, 250?

Il migliore è con lamina di piombo tra due strati di spugna, quella verso il motore di buona densità, autoadesiva, possibilmente rivestita con una pelle di alluminio ( solo per evitare che la spugna deteriorandosi intasi il filtro) mantenuta in posizione con un tot di vitine da legno con rondellina maggiorata ( effetto bugnato porta di notaio) che, in pratica, lavorano per il piombo.


Isolamento termo-acustico vano motore - gianni diavolone - 06-02-2010 14:59

sto' cambiando motore e di conseguenza cambio anche i fonoassorbenti..

in cantiere mi hanno detto che mettiamo dei fogli con interni in piombo e all'esterno ,verso il motore uno strato di alluminio che permette anche di essere lavato (schizzi di olio,nafta,ecc.)credo sia lo stesso che dice Maro ..appena lo vedo posto marca,codice e costo..

mi fa incassare quando uno si dichiara esperto e poi non dice un pifferino che parla a fa'..


Isolamento termo-acustico vano motore - Estrovelico - 06-02-2010 17:55

Di pannelli ne esistono una marea con prezzi e caratteristiche diverse, fatti una ricerca su google e scegli da solo quello che ti serve, cosi ti fai un idea dei prezzi e puoi confrontarli con quelli del cantiere.


Isolamento termo-acustico vano motore - SoulSurfer - 06-02-2010 22:04

http://www.osculati.com/cat/Serieweb.aspx?id=19379

http://www.svb.de/index.php?sid=60722b848eea72e9f7793080c1c2b5c8&&cl=alist&cnid=13618


Isolamento termo-acustico vano motore - Sailor - 07-02-2010 00:50

Io ho usato quelli da auto, ho speso 13 euro, il risultato è più che accettabile e me n'è avanzato pure.
Bentornato Diavolone.


Isolamento termo-acustico vano motore - Bliz - 07-02-2010 01:17

Se cercare quelli con all'interno la lamina di piombo, si trovano facilmente presso i magazzini edili venduti a metro, sono in rotoli 1,00 x 10,00


Isolamento termo-acustico vano motore - barracuda62 - 07-02-2010 02:46

Ma su una barca a vela è proprio necessario ridurre al massimo il rumore del motore????
SI VA A VELA O A MOTORE???????????????Smiley14Smiley14Smiley14Smiley14Smiley14Smiley14Smiley14Smiley14Smiley14Smiley14Smiley14Smiley14Smiley14Smiley14Smiley14Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin


Isolamento termo-acustico vano motore - SoulSurfer - 07-02-2010 03:11

Citazione:Bliz ha scritto:
Se cercare quelli con all'interno la lamina di piombo, si trovano facilmente presso i magazzini edili venduti a metro, sono in rotoli 1,00 x 10,00

....ma non hanno la lamina di alluminio dalla parte interna...


Isolamento termo-acustico vano motore - the-first - 08-02-2010 22:39

la domanda sorge spontanea.... ma per mettere il pannello nuovo eliminate completamente il 'bugnato in spugna' presente o viene applicato sopra?


Isolamento termo-acustico vano motore - SoulSurfer - 09-02-2010 00:41

ovviamente eliminare...
e facendolo ti accorgerai del perche' la spugna e' tanto odiata...