I Forum di Amici della Vela
olezzi di resina in cabina - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: olezzi di resina in cabina (/showthread.php?tid=38891)

Pagine: 1 2


olezzi di resina in cabina - gmiccoli - 23-02-2010 18:07

RISOLTO


olezzi di resina in cabina - pieros - 23-02-2010 18:13

Proverei a tenere gavoni, sportelli, insomma tutto aperto ed arieggiare il più possibile !
Ma la tieni in acqua o in secco ?


olezzi di resina in cabina - Frappettini - 23-02-2010 18:41

Arieggiare, arieggiare.
Installa anche un paio di aereatori; l' ottimale sono quelli con le elichette mosse micro pannelli fotovoltaici; in questo caso accertati che un' elica spinga l' aria dentro e l' altra estragga l' aria.


olezzi di resina in cabina - pieros - 23-02-2010 21:01

Citazione:gmiccoli ha scritto:
la barca è in acqua, cmq ho installato anche gli aeratori solari ma dopo un anno non è cambiato nulla
Dal tuo profilo vedo che la barca è del 2004, quindi non nuovissima !
Da quanto tempo sei l'armatore ?
Hai fatto fare dei lavori ultimamente utilizzando resina ?
Sai se eventualmente sono stati fatti da un precedente proprietario ?
Raccontaci qualche cosa in più ... non essere timido ! Big Grin


olezzi di resina in cabina - Frappettini - 23-02-2010 21:39

Fammi capire: hai una barca di 6 anni e senti ancora la puzza 'di nuovo'??


olezzi di resina in cabina - wind e sea - 23-02-2010 21:42

in una precedente barca e non nuovissima, avevo lo stesso problema che ho risolto rivestendo con similpelle alcune zone a vista e passando con vernice epossidica gli interni dei gavoni


olezzi di resina in cabina - pieros - 23-02-2010 22:36

Citazione:gmiccoli ha scritto:
la barca è del 2004 ma in tutto ha all'attivo un massimo di 20 uscite.....non sono stati fatti lavori con resina ...la barca è immacolata
Sei l'unico proprietario ?


olezzi di resina in cabina - pieros - 23-02-2010 22:45

A questo punto, la soluzione potrebbe essere quella che suggerisce wind e sea ... magari potresti utilizzare un buon prodotto acrilico all'acqua che è inodoro !!!


olezzi di resina in cabina - Fiore - 24-02-2010 01:07

mi sembra strano il fatto che dopo anni ci sia odore di resina - la soluzione di rivestire in similpelle.... mi sembra come dire 'mettivci una pezza'...Big Grin
O il precedente proprietario ha fatto dei lavori - o peggio c'è una parte di stratificazione che non ha catalizzato bene....

ma se non ci rcconti qualcosa di più sono tutte congetture.


ciao


olezzi di resina in cabina - Giorgio - 24-02-2010 01:18

Devi aprire tutto e scaldare come un matto per almeno un giorno...con gli oblo' chiusi ma non con il sole con una stufetta...e cmq credo sia odore di gelcoat piu' che di resina....poi vai a tastare se in qualche zona all'interno dove ce' il pianco in sentina nei gavoni etc ce' qualche zona che nonostante gli anni non si e' catalizzata.


olezzi di resina in cabina - wind e sea - 24-02-2010 19:02

''mi sembra come dire 'mettivci una pezza'.....
''o peggio c'è una parte di stratificazione che non ha catalizzato bene''

ma se c'è qualche parte non perfettamnte catalizzata (e sicuramnte ci sarà ma altrettanto sicuramente sarà a livello superficiale) quale alternativa ci sarebbe a fare un rivestimento superficiale di copertura con similpelle o vernice (epoxi.... o acrilica se l'avete sperimentata)? la resina poliestere non catalizzata è capace di restare anni e anni sempre molliccia ed appiccicosa. se ciò è accaduto ma solo a livello superficiale che si fa? si taglia tutto con il flex e si ri-resina? non mi sembra molto pratico

''Devi aprire tutto e scaldare come un matto per almeno un giorno...''

questo secondo me va bene per una barca nuova in cui la resina è catallizzata perfettamente ma che 'odora di nuovo'.


olezzi di resina in cabina - Giorgio - 24-02-2010 19:21

Deve comunque scoperchiare tutto e andare a tastare ogni luogo..io penso sia il gelcoat dato al'interno....


olezzi di resina in cabina - Giorgio - 24-02-2010 19:21

E poi temo che si siano intrisi tutti i cuscini e le stoffe delle tappezzerie


olezzi di resina in cabina - Napoli - 24-02-2010 23:48

Hai delle zone poco rifinite? (es interno gavoni, etc)
prova con i metodi suggeriti sopra ma se non risolvi (COME CREDO) io proverei a verniciare l'interno dei gavoni e sotto i paioli con una vernice epossidica ad acqua (io uso Pesle Marlin Epogel) inodore e idonea ad uso alimentare


olezzi di resina in cabina - Fiore - 25-02-2010 02:32

Si deve usare lo STIROLO - spennellare sulla parte individuata e dopo 10 minuti spennellare del catalizzatore.

Citazione:wind e sea ha scritto:
''mi sembra come dire 'mettivci una pezza'.....
''o peggio c'è una parte di stratificazione che non ha catalizzato bene''

ma se c'è qualche parte non perfettamnte catalizzata (e sicuramnte ci sarà ma altrettanto sicuramente sarà a livello superficiale) quale alternativa ci sarebbe a fare un rivestimento superficiale di copertura con similpelle o vernice (epoxi.... o acrilica se l'avete sperimentata)? la resina poliestere non catalizzata è capace di restare anni e anni sempre molliccia ed appiccicosa. se ciò è accaduto ma solo a livello superficiale che si fa? si taglia tutto con il flex e si ri-resina? non mi sembra molto pratico

''Devi aprire tutto e scaldare come un matto per almeno un giorno...''

questo secondo me va bene per una barca nuova in cui la resina è catallizzata perfettamente ma che 'odora di nuovo'.



olezzi di resina in cabina - Giorgio - 26-02-2010 07:36

Perche' lo stirolo?E perche' dopo il catalizzatore?Ancora non sappiamo quale e'il vero problema....Smile


olezzi di resina in cabina - Guest - 26-02-2010 08:44

Citazione:Giorgio ha scritto:
Perche' lo stirolo?E perche' dopo il catalizzatore?Ancora non sappiamo quale e'il vero problema....Smile
Neanch'io capisco.
Dare stirolo puro e catalizzatore in quantità indefinita, a rullo o pennello, costringe poi a recupararlo in qualche maniera. Spugne, scottex a chilometri... in quanto non indurisce mica!
E taccio sulla 'salubrità' dell'operazione. E' roba da restarci in ambiente chiuso. Maschera con catboni attivi compresa.

Poi l'odore dello stirolo più una quantità indefinita di catalizzatore, ...farà si che rimpiangerai l'odore della resina.
Ma avete mai annusato insieme stirolo e catalizzatore?


olezzi di resina in cabina - Giorgio - 26-02-2010 14:40

Io li conosco.....Big Grin


olezzi di resina in cabina - Fiore - 27-02-2010 19:44

Lo stirolo serve per riattivare il processo di catalizzazione - infatti è necessario usarlo quando si vuole aggiungere un foglio ad un foglio vecchio - se non passi lo stirolo non si attaccherà mai e farà le sfoglie.... è ovvio che va utilizzato con le dovute precauzioni (maschera - ambiente ventilato, ecc.)


olezzi di resina in cabina - enric - 28-02-2010 03:38

Fiore in realtà una volta passato il periodo di green time non avrai più adesione chimica ma solo meccanica, quindi non non serve a nulla 'passare' lo stirolo devi solo scartavetrare, e sopratutto per avere adesione chimica la superficie deve essere indurita all'aria.