I Forum di Amici della Vela
Crepa 'piangente' sul soffitto della tuga - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Crepa 'piangente' sul soffitto della tuga (/showthread.php?tid=39295)



Crepa 'piangente' sul soffitto della tuga - Brigant III - 04-03-2010 03:57

Ciao a tutti!

ha appena acquistato la mia prima barca e quindi nn sono ancora molto esperto di piccoli lavoretti di bordo e per questo mi affido alla vostra esperienza.

Come potete vedere dalla foto,

http://img443.imageshack.us/img443/2715/immag001le.jpg

ho questa crepa (poco) gocciolante sul soffitto in vetroresina della tuga che non ha nessuna corrispondenza con l'esterno.

Come posso ripararla?

Ringrazio tutti anticipatamente.


Crepa 'piangente' sul soffitto della tuga - Guest - 04-03-2010 04:43

Dati insufficenti. Barca, marca modello anno.

Fai molte foto che inquadrino una zona più grande.
Il problema non é la crepa, ma il materiale del sandwich della tuga inzuppato d'acqua e che sta marcendo, e cedendo fa indebolisce la stratificazione, facendo crepe.


Crepa 'piangente' sul soffitto della tuga - lacamomilla - 04-03-2010 17:20

comunque nonè il caso di sottovalutarla potrebbe essere più grave di quel che sembra


Crepa 'piangente' sul soffitto della tuga - Brigant III - 05-03-2010 01:43

In attesa di tornare alla barca per fare altre foto volevo far presente che la crepa non è più grande di un accendino. Da tutto il resto del soffitto si sta scrostrando lo smalto ma a parte la crepa in questione (a pruavia) non ci sono altre zone 'umide'.

Non fatemi preoccupare!!!

Della barca non conosco ne l'anno ne il modello, so soltanto che è inglese ed è databile più o meno anni 70.

Vi ringrazio ancora per l'interessamento!


Crepa 'piangente' sul soffitto della tuga - Guest - 05-03-2010 02:17

Citazione:Brigant III ha scritto:

In attesa di tornare alla barca per fare altre foto volevo far presente che la crepa non è più grande di un accendino. Da tutto il resto del soffitto si sta scrostrando lo smalto ma a parte la crepa in questione (a pruavia) non ci sono altre zone 'umide'.

Non fatemi preoccupare!!!
Non preoccuparti allora. Il danno (se non salta fuori altro) non é un granché.
E' da capire dove l'acqua che esce dalla crepa.. sia ENTRATA. E cosa ha inzuppato durante il suo percorso.
Il materiale che forma lo strato di sandwich della tuga, ha le sue cartteristiche di robustezza SOLO se é integro.
Se s'inzuppa d'acqua, non tiene niente, e la tuga comincia a flettere e a frantumarsi.
Il resto del soffitto dove si sfalda la vernice, potrebbe essere la prova che si flette a seguito PROPRIO di una tuga non più compatta...

Spero che non ti spaventerai quando ti consiglieremo di prendere una flex, e allrgare il foro.


Crepa 'piangente' sul soffitto della tuga - Fiore - 05-03-2010 02:59

Ma quando cammini sulla tuga senti scricchiolare, flettere?


Crepa 'piangente' sul soffitto della tuga - Brigant III - 05-03-2010 07:42

Citazione:Fiore ha scritto:
Ma quando cammini sulla tuga senti scricchiolare, flettere?

Ma no, la tuga non è in condizioni così disperate!

Esternamente (come tutto il resto della coperta) è robustissima.
Anzi, è una delle qualità che hanno notato velisti navigati a cui ho fatto vedere la barca.
Purtroppo nn ho avuto modo di far notare quella crepa (5-6 cm), me ne sono accorto successivamente, ma non ha nessuna corrispondenza esterna comunque...


Crepa 'piangente' sul soffitto della tuga - Guest - 06-03-2010 03:18

Citazione:Brigant III ha scritto:
ma non ha nessuna corrispondenza esterna comunque...
Quindi aspettiamo (tu e noi)in tutta tranquillità le foto![hide][Immagine: 201035201731_EMOT227196.gif][/hide]


Crepa 'piangente' sul soffitto della tuga - Marcello - 06-03-2010 18:29

Fotografa una parte molto ampia del cielo dove e' presente la fessura e fotografa la parte corrispondente esterna da tutte le angolazioni e posta il tutto.


Crepa 'piangente' sul soffitto della tuga - Maro - 06-03-2010 22:56

Tanto non si ha un ca77o da fare....SleepySleepySleepySleepy


Crepa 'piangente' sul soffitto della tuga - Brigant III - 11-03-2010 01:17

Ecco finalmente una documentazione più ampia della crepa 'piangente', scusate l'attesa ma vivendo a Milano...

Immagine: [hide][Immagine: 2010310181247_IMG_0880.jpg][/hide] 60,52 KB

Immagine: [hide][Immagine: 2010310181345_IMG_0881.jpg][/hide] 51,47 KB

Immagine: [hide][Immagine: 2010310181416_IMG_0883.jpg][/hide] 47,13 KB

Immagine: [hide][Immagine: 201031018156_IMG_0884.jpg][/hide] 42,9 KB


Crepa 'piangente' sul soffitto della tuga - quadrantef - 11-03-2010 01:45

Ciao Brigant

Se la coperta non flette la crepa non è una cosa grave, va cmq riparata, sicuramente hai un infiltrazione da qualche parte e da come è costruita la coperta 'hai bagli e longheroni come se fosse uno scafo' l'acqua puo venire infiltrandosi forse dalla prua.
Quello che controllerei bene sono le fazzolettature sulle paratie 'la paratia anticollisione a prua ha evidenti segni di distaccamento della fazzolettatura'

Per non farti preoccupare posso dirti che il distaccamento è una cosa che si verifica in molte barche di 40 anni, cosa per altro molto facile da sistemare, poi visto che hai tolto tutti gli interni anche comoda.

Felice restauro


Crepa 'piangente' sul soffitto della tuga - Brigant III - 11-03-2010 05:01

Citazione:quadrantef ha scritto:

Ciao Brigant

Se la coperta non flette la crepa non è una cosa grave, va cmq riparata, sicuramente hai un infiltrazione da qualche parte e da come è costruita la coperta 'hai bagli e longheroni come se fosse uno scafo' l'acqua puo venire infiltrandosi forse dalla prua.
Quello che controllerei bene sono le fazzolettature sulle paratie 'la paratia anticollisione a prua ha evidenti segni di distaccamento della fazzolettatura'

Per non farti preoccupare posso dirti che il distaccamento è una cosa che si verifica in molte barche di 40 anni, cosa per altro molto facile da sistemare, poi visto che hai tolto tutti gli interni anche comoda.

Felice restauro

Grazie Quadrantef! Effettivamente il mio corribee andando per i 35 anni, è in piena 'età da distaccamento'.


Crepa 'piangente' sul soffitto della tuga - Marcello - 15-03-2010 01:22

ripeto, nn conoscendo com'e' la coperta, conviene fotografarla per scoprire da dove puo' infiltrarsi l'acqua, cmq e' un bel lavoro, armati di flessibile, maschera 3M con filtri antipolvere, cappello, occhiali tipo maschera da sub, tuta usa e getta e vai con lo 'scorticamento' e ripristino delle parti danneggiate. Pero' devi prima essere sicuro che l'acqua resti fuori Wink


Crepa 'piangente' sul soffitto della tuga - Marcello - 15-03-2010 01:26

Citazione:Brigant III ha scritto:
Citazione:Fiore ha scritto:
Ma quando cammini sulla tuga senti scricchiolare, flettere?

Ma no, la tuga non è in condizioni così disperate!

Esternamente (come tutto il resto della coperta) è robustissima.
Anzi, è una delle qualità che hanno notato velisti navigati a cui ho fatto vedere la barca.
Purtroppo nn ho avuto modo di far notare quella crepa (5-6 cm), me ne sono accorto successivamente, ma non ha nessuna corrispondenza esterna comunque...

Scusami, nn sono esperto, ma se il cielo presenta una crepa piangente, da qualche parte entra acqua, pertanto controlla le viti dei tientibene, oppure le viti degli sfiati oppure essi stessi, insomma ogni piccola cosa che possa far entrare acqua e considera pure che l'infiltrazione puo' anche venire da 'lontano' nn e' detto che la fessura che provoca l'ingresso dell'acqua sia perfettamente sulla verticale della crepa interna.