![]() |
controllo sartiame con liquido - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: controllo sartiame con liquido (/showthread.php?tid=39435) Pagine: 1 2 |
controllo sartiame con liquido - vaipermare - 07-03-2010 04:42 non ricordo quanto tempo fa ho letto di un controllo dell'integrità del sartiame con uno speciale liquido che ne certificava la qualità per una validità di 5 anni. in fondo l'acciaio inossidabile in teoria è eterno e se non presenta trefoli rotti non c'è ragione di cambiarlo. forse sbaglio, qualcuno ne sa più di me??? ![]() ![]() controllo sartiame con liquido - Giorgio - 07-03-2010 04:59 Mbho forse costa come cambiare il sartiame credo. controllo sartiame con liquido - sailor13 - 07-03-2010 06:42 mai sentito parlare di una roba del genere. Difficile comunque che un liquido possa certificare alcunchè, ci vorrebbe eventualmente un perito o un tecnico specializzato. Purtroppo però una caratteristica del cavo a trefoli è di avere 12/19simi dei fili che lo compongono nascosti alla vista, quindi praticamente impossibili da valutare. Ci sono dei sistemi che misurano l'integrità del cavo misurando la conduttività elettrica o il campo magnetico, am vengono usati principalmente nl sollevamento e nell' estrazione petrolifera. In pratica, basta un pò di buonsenso, un controllo approfondito ad occhio del cavo, ed uno con microscopio ad almeno 25x dei terminali nei punti sospetti, ovviamente previo smontaggio e pulizia approfondita del tutto. Ogni cosa in più di questo diventa antieconomica, meglio cambiare il cavo. controllo sartiame con liquido - Giorgio - 07-03-2010 07:08 L'anno scorso ho visto una prova simile con dei liquidi penetranti sul timone della barca di Sproutz...pero' mi pare che gli hanno fatto anche le rdiografie...non so cosa gli sia costato....per un timone ci puo' stare....per delle sartie direi che e' antieconomico.Sarebbe interessante se Sproutz ci raccontasse. ![]() controllo sartiame con liquido - Guest - 07-03-2010 07:12 Forse sto parlando di cose diverse. Ma l'unica analisi con liquido che conosco consiste nello smontare il pezzo, immergerlo in un liquido e poi 'passarlo' sotto una specie di scanner radiologico, che evidenzia eventuali difetti. Un pò come il liquido di contrasto usato in cardiologia medica. L'altro test non distruttivo che conosco, é con l'utilizzo dei raggi Gamma. Ci controllavano in cantiere le saldature, in fase di costruzione dei sommergibili militari. ... vi lascio immaginare i costi del giochino.[hide] ![]() controllo sartiame con liquido - caricabasso - 07-03-2010 15:39 Il punto debole del sartiame è l'impiombatura? E' quella che invecchia ed è difficile da verificarne l'integrità? Sarebbe interessante vedere un pò di casistitica. Tamata ha accusato la rottura dello strallo ultimamente, anche se non da affaticamento. controllo sartiame con liquido - Ozzert - 07-03-2010 15:48 Non è uno scanner ... è la lampada di wood. Utilizza una determinata fascia di luce per mettere in risalto il liquido insinuato nelle eventuali cricche ... controllo sartiame con liquido - Ozzert - 07-03-2010 15:53 Meglio dei liquidi penetranti, è la magnetografia. Il sartiame per tutti e due i casi, deve essere pieno (tondino)! Poi se convenga o meno, nn lo so! controllo sartiame con liquido - andros - 07-03-2010 16:05 ti dò una dritta per i liquidi di contrasto. li usano le officine che ricaricano gli impianti di condizionamento auto; lampada compresa. se hai un amico che lavora nel campo con un pranzo te la cavi(dipende dal grado di amicizia. però devi smontare tutto.a quel punto si cambiano.(credo) controllo sartiame con liquido - Ozzert - 07-03-2010 16:49 Adesso vendono delle bombolette spray che svolgono lo stesso lavoro, quindi eseguibili in loco. Meno efficaci e comunque con un lungo e minuzioso trattamento di preparazione delle parti come sgrassaggio con triellina o roba simile di tutto il sartiame. A conti fatti mi sa che ti conviene mettere tutto a nuovo. controllo sartiame con liquido - Maro - 07-03-2010 18:07 Non l'ho mai fatto fare ma ho sempre sentito dire che il controllo delle cricche nell'inox si fa con no speciale liquido penetrante ( che costa un botto ma le quantità necessarie credo siano infime). Poi magari potrebbe essere anche messo in evidenza con la lampada a luce nera, basta portare il sartiame in discoteca! controllo sartiame con liquido - sailor13 - 07-03-2010 18:45 state facendo una grande confusione. I liquidi o polveri penetranti, che siano per luce naturale o per luce UV, sono elementi di contrasto che penetrano nelle crepe o malformazioni esterne e le evidenziano. Ovviamente come detto da ozzert, si usano sul pieno, quindi sui terminali a pressare. Ma evidenziano cose che sono comunque visibili, diciamo che sono utili perchè focalizzano l'attenzione sui punti critici. I trefoli interni del cavo (che ripeto sono più della metà), non li potrai mai vedere. Inoltre con questo tipo di controlli abbiamo la situazione odierna, quindi non capisco come si possa 'certificare per 5 anni' come detto nel post iniziale. Ultimo, la fatica del materiale non viene evidenziata da questi controlli. I controlli elettromagnetici si fanno invece in tutti quegli impianti che non possono essere smontati (impianti di sollevamento, estrazione, ascensori di miniere, funivie) e controllano se ci sono dispersioni elettromagnetiche (e quindi rotture dei trefoli) facendo scorrere il cavo attraverso il dispositivo do controllo. Questo tipo di controllo evidenzia anche rotture e difetti dei trefoli interni. In conclusione il miglior controllo sui sartiami è un buon controllo visivo fatto almeno due volte l'anno, ad inizio e fine stagione, con pulizia e protezione del cavo; e smontaggio completo dell'albero e delle sartie almeno ogni 4 o 5 anni. Citazione:Maro ha scritto:no, la confezione dei liquidi penetranti per luce diurna non è particolarmente costosa, sono 3 o 4 bombolette e costa circa 50/60 euro. però non è niente di magico, evidenzia cose che si vedono già. Magari ti aiuta meglio a capire se è un rigo con il cacciavite o una crepa. controllo sartiame con liquido - miwiki - 07-03-2010 23:58 Comprate l'anno scorso è un kit di tre bombolette (detergente/penetrante/evidenziante) al prezzo di 30 euro circa, in commercio al pubblico non le ho mai viste, io ho approffittato di un'ordine all'ingrosso fatto da altri. Quando arriva la bella stagione le provo e poi vi dico ![]() controllo sartiame con liquido - francocr68 - 08-03-2010 01:21 Quoto in toto Sailor13 I liquidi penetranti si usano per evidenziare solo le cricche superficiali Nel gruppo delle società per cui lavoro fà parte questa: http://www.sarda-ndt.com/index.html che si occupa appunto di Controlli Non Distruttivi. per una fune (cavo spiroidale) in acciaio non esiste nessun metodo valido per accertarne lo stato sia dei terminali pressati che del cavo. Anche i controlli di elettroconduttività hanno i loro limiti e la filosofia adottata è che a tot ore lavoro il cavo si cambia. Nel caso di tondino (cavo pieno) avendo soldi e tempo da spendere si può procedere prima con un controllo superficiale di LP e MT(liquidi penetranti e Magnetoscopia). Poi per verificare presenze di porosita, inclusioni, inneschi di fratture interne si possono fare UT e RX (Ultrasuoni e Radiografie) Il costo di un RX è di circa 500€ a metro controllo sartiame con liquido - sailor13 - 08-03-2010 01:39 Citazione:miwiki ha scritto:beh, avete la fortuna di scrivere su un forum di vela dove partecipano diversi rigger... ![]() ![]() ![]() controllo sartiame con liquido - sailor13 - 08-03-2010 01:42 Citazione:francocr68 ha scritto:Per il tondino, dato che ormai è quasi tutto discontinuo, i punti di maggior logorio sono la zona della ricalcatura, il terminale e dove appoggia sulla crocetta alta, quindi basta battere con gli ultrasuoni questi punt, non serve radiografare. Ripeto che alla base di ogni tipo di controllo ci sono sempre smontaggio e pulizia accurata, altrimenti anche il controllo più minuzioso perde valore. controllo sartiame con liquido - pedro55 - 08-03-2010 02:25 I liquidi di contrastro per ividenziare le cricche, (una bomboletta rossa ed una bianca) li usiamo per parti 'piene' alberi, lamiere, ecc, e vengono direttamente dagli USA. Sono certificate per usi aerenautici. (sono approvate dall'USAF ) Ma per i cavi non vanno bene controllo sartiame con liquido - lacamomilla - 08-03-2010 02:49 ragazzi le nostre bambine sono sempre state viziate a mio parere l'unica via logica è la sostituzione controllo sartiame con liquido - zankipal - 08-03-2010 04:19 L'ho fatto diverse volte quando lavoravo in cantiere, sono delle bombolette spray, una per pulire la superfice, un altra di un colore rosso acceso, e l'altra è tipo un talco bianco assorbente, le prime due si danno e poi si puliscono, l'ultima serve per evidenziare eventuali cricche che si colorano di rosso attraverso il secondo liquido che è rimasto nella cricca. é un metodo usato per la saldature e si può usare per verificare tenditori e impiombature. Funziona solo se si puliscono accuratamente tutti i pezzi e per farlo ci vuole un sacco di tempo e quindi di manodopera e alla fine non garantisce niente di più di quello che si sarebbe visto anche a occhio nudo. Il sartiame ha una vita limitata come tutta l'attrezatura sotto carico, dopo una certa età sarebbe meglio cambiarlo, se si tiene sotto controllo si può rischiare anche di non farlo a proprio rischio e pericolo, se si devono spendere soldi per delle verifiche è meglio sostituire. controllo sartiame con liquido - nicolabettetini - 11-03-2010 04:21 Basta un ventone deciso, un inverno gelido, una qualità scadente un errore nel taglio o impiombatura, che le son da cambiar. Insomma: quando son diventate dure o esplodono, quando si allungano troppo da non venir più gestit, le devi cambiare. E non elemosinare, perchè è prprio quando hai bisogno di loro che ti danno quanto tu hai dato a loro. buon vento ![]() |