![]() |
Restauro Timoni First 211 - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Restauro Timoni First 211 (/showthread.php?tid=39575) |
Restauro Timoni First 211 - claupic - 09-03-2010 19:10 Cari amici, con l'approssimarsi della bella stagione ho iniziato una serie di lavori di manutenzione ordinaria e non del mio First 211 (2002). Durante le prossime settimane mi permettero' di stressarvi per avere i vostri indispensabili consigli su come procedere nelle varie attività. Per ora ho cominciato a lavorare un po' sui timoni perchè è un lavoro che posso fare anche la sera durante la settimana. Allego qui qualche foto dei timoni come si presentano oggi per farvi capire qual'è esattamente la situazione: Che ne dite? come devo procedere? Immagine: [hide] Immagine: [hide] Immagine: [hide] Immagine: [hide] Immagine: [hide] Immagine: [hide] Restauro Timoni First 211 - pieros - 09-03-2010 21:12 La prima cosa da fare, è di controllare che non ci siano state infiltrazioni di acqua ! Togli l'antivegetativa, carteggia a fondo le zone da riparare e mettili in un luogo caldo ad asciugare, per parecchi giorni ! Restauro Timoni First 211 - claupic - 09-03-2010 21:39 Grazie mille Pieros, confermi la mia impressione iniziale. Ieri sera ho provato a carteggiare una zona campione per vedere cosa c'era sotto la antivegetativa (foto 5). I timoni sono all'asciutto e al coperto già da 3 mesi. Quindi procedo come nella zona campione per tutto il timone e poi riposto le foto dei timoni 'ripuliti'. Secondo voi che grammatura di carta posso usare? Ieri sera sono partito con una 400 (che avevo in casa per il modellismo) ma direi che cosi' non ne esco piu'....posso passare a qualcosa di piu' brutale oppure dite che sarebbe troppo aggressivo? Restauro Timoni First 211 - pieros - 09-03-2010 22:09 Puoi usare tranquillamente carta grana 80. Nelle zone 'fratturate' devi portare via almeno 1/1.5 mm per poterla rinforzare con 2/3 strati di fibra di vetro (200 gr/mq.) e resina (io userei epossidica) poi stuccatura con resina epox addensata, carteggiatura grossa, poi fine (120) una mano di aggrappante, carteggiatura fine (240) e verniciatura finale 2/3 mani, magari con poliuretanica bicomponente. Restauro Timoni First 211 - pieros - 09-03-2010 22:14 A proposito della foto 5, che cosa sono quelle righe scure ? Crepe ? Restauro Timoni First 211 - claupic - 10-03-2010 00:04 Direi che quelle righe scure sono crepe nel gelcoat. Direi... si accettano ipotesi diverse. Probabilmente dopo aver tolto tutta la AV le cose saranno piu' chiare Restauro Timoni First 211 - pieros - 10-03-2010 00:12 Citazione:claupic ha scritto:Lì devi carteggiare fino alla fibra di vetro e verificare la profondità della crepa. Se arriva alla fibra ... direi che dovresti ricoprire interamente la superficie dei timoni ! Restauro Timoni First 211 - claupic - 10-03-2010 00:15 Grazie mille Pieros, allora ora vado a comprare la carta da 80, do' una sgrossata al tutto e poi riposto le nuove foto e vediamo come procedere. Restauro Timoni First 211 - pieros - 10-03-2010 03:16 Citazione:claupic ha scritto: Lo fai a mano ? ![]() ![]() Restauro Timoni First 211 - claupic - 10-03-2010 04:04 Ho appena finito di fare il primo lato del primo timone...circa tre ore di lavoro duro ma ora è pulito. Pero' per ora mi sono limitato appunto a 'pulire' il tutto non sono ancora andato in profondità per 'aprire' le crepe...ebbene si sono definitamente certo che si tratti di crepe. Domattina posto le foto. Sto valutando l'acquisto di una qualche attrezzo. Consigli? Restauro Timoni First 211 - claupic - 10-03-2010 17:05 Ecco le foto del mio lavoro di ieri sera. Come anticipato ho dato solo una sgrossatura. L'idea sarebbe di fare questo lavoro su tutte e 4 i lati dei due timoni prima di procedere. Che ne dite? Immagine: [hide] Immagine: [hide] Immagine: [hide] Immagine: [hide] Immagine: [hide] Immagine: [hide] Restauro Timoni First 211 - pieros - 10-03-2010 17:21 Ciao Claudio non vorrei spaventarti ... ma quelle crepe mi preoccupano ! cerca di vedere fino a che profondità arrivano! I timoni sono vuoti all'interno? Restauro Timoni First 211 - claupic - 10-03-2010 17:36 Tranquillo Pieros, il lavoro lo faccio proprio perchè nemmeno io ero troppo sereno, e già che mi ci metto ho intenzione di andare fino in fondo (in tutti i sensi) ![]() Sinceramente non so se all'interno siano vuoti oppure no? Come posso fare a verificarlo? Da quello che mi dici pero' mi sembra di capire che sia meglio indagare bene le crepe prima di procedere sull'altro lato (e sull'altro timone) a togliere la AV. C'è il rischio di dover sostituire interamente i timoni? Quindi stasera cerco di aprire un po' quelle crepe per capire fino a che profondità arrivano. Ieri sera ho lavorato con la carta 80 ad umido a mano per evitare di disperdere tutta la AV polverizzata. Ora cosa mi consigli per andare in profondità? Continuo cosi'? vado a secco? Carta piu' grossa? Restauro Timoni First 211 - clavy - 10-03-2010 18:22 Per 'saggiare' le crepe puoi usare una fresa dremel, anche se quella botta sembra di quelle toste. ![]() Restauro Timoni First 211 - pieros - 10-03-2010 18:35 Per fare un lavoro più veloce, ti occorrerebbe una levigatrice con aspirapolvere collegato ! Il lavoro migliore e più sicuro, è quello di carteggiare fino ad eliminare il gelcot e irrobustire il timone con fibra e resina epox. Se ricordo bene, quei timoni sono a baionetta, inseriti in un supporto di ... penso alluminio ! quindi ... la nuova laminazione non dovrà essere eccessivamente spessa ... ![]() Restauro Timoni First 211 - claupic - 10-03-2010 21:05 Ricordi bene riguardo alla struttura della timoneria. Allego una foto per far capire a tutti di cosa si tratta. Immagine: [hide] Pero' il problema non dovrebbe essere troppo grave per due ragioni: - I timoni nella struttura hanno un certo 'gioco'. Cio' che li tiene fermi è un perno a vite in plastica (nella parte bassa della struttura in alluminio) e un elastico (in testa). - la parte maggiormente danneggiata (crepe) risulta essere ben al di sotto della struttura (sotto la linea di galleggiamento). Probabilmente il danno è stato causato da una pressione trasversale che ha causato una flessione innaturale a metà tra la struttura di supporto e la fine della pala. Restauro Timoni First 211 - clavy - 10-03-2010 21:12 Per come si diramano le crepe da un punto solo, sembra un impatto più che una flessione anomala (le crepe sarebbero parallele), in entrambi i casi ci sarebbe da capire cosa è successo alla VTR, aspetterei un intervento degli esperti di VTR, imho c'è da andare a fondo nella storia. Restauro Timoni First 211 - pieros - 10-03-2010 21:13 Ok, togli il gelcot lungo una crepa ... e fammi sapere com'è la fibra sotto !! Restauro Timoni First 211 - claupic - 10-03-2010 21:16 Si si, concordo. La 'flessione anomala' è probabilmente stata causata da un impatto. Considerato l'uso che ne è stato fatto non escluderei una tronata mostruosa su uno scoglio. Quello che volevo dire con flessione è che probabilmente la forza è stata impressa trasversalmente alla pala. Stasera 'scavo' un po'....speriamo di trovare il tessssoro.... ![]() X Pieros: sarà fatto! Restauro Timoni First 211 - Estrovelico - 10-03-2010 21:51 Io credo che le crepe siano semplicemente dovute allo stress....i timoni hanno una flessione che con il tempo stressa la zona interessata e porta a microfratture, il gelcoat che è meno flessibile forma le classiche crepe che si vedono in foto. Se fosssero i miei io toglierei via tutto il gelcoat fino ad arrivare a resina viva, su tutta la superficie della pala, molto probbabilmente potresti risolvere abbastanza velocemente laminando su entrambi i lati un tessuto di biassiale(o forse due...dipende) impregnato con epossidica, meglio ancora se usi del tessuto di carbonio, che per una quantità cosi esigua non ti costerebbe poi tanto, in questa maniera i tuoi timoni non avrebbero piu problemi. |