![]() |
feeder randa - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: feeder randa (/showthread.php?tid=40651) |
feeder randa - Marco71 - 05-04-2010 20:47 [hide] ![]() Qualcuno conosce e/o utilizza questo oggettino? Funzione e vale la spesa (più di 50 eurini ![]() Grazie e BV! feeder randa - anonimone - 05-04-2010 21:39 Ti da una mano in issata se sei da solo o quasi. Però, a quel punto, se non fai regate in solitario forse è meglio passare a dei cursori sull'inferitura della randa, che almeno ti aiutano anche in ammainata senza avere la randa che svolazza ovunque. BV feeder randa - clavy - 06-04-2010 20:58 Metto il link ad una vecchia discussione in merito ai pre feeder per il fiocco, che penso abbia diversi commenti attinenti: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=32438 Con un link che avevo postato a suo tempo: http://www.sailgears.com/?wiev_t=557 @ Anonimone, ma se uno ci mette anche un lazy-jack non si risolve il problema randa? feeder randa - anonimone - 07-04-2010 02:07 Citazione:clavy ha scritto: xi/xò, perchè da quello che ho capito (altrimenti non penserebbe al pre-feeder) lui hai la randa col gratile inferito. Quando ammaini da solo (ammesso che ti venga giù, più probabile che devi andare all'albero ad aiutare) la vela è poi libera di sbatacchiare da tutte le parti. Col lazy sicuramente aiuti a non farla cascare dal boma, ma là davanti è cmq libera di gonfiarsi da tutte le parti. Se l'utilizzo è per crociera in solitario o quasi, meglio passare ai cursori, se non altro la vela ti rimane attaccata all'albero. Se la paragoni alla vela di prua è come avere una vela con tuff-luff ed una con garrocci. BV feeder randa - Marco71 - 07-04-2010 04:12 In effetti sulla barca usata appena acquistata le due rande hanno entrambe la ralinga, stavo valutando di fare una randa da crociera ed in effetti avevo pensato ai garrocci che sono sicuramente più comodi da usare in solitario. Poi, volendo, la spinlock per altri 50 euri ![]() ![]() feeder randa - clavy - 07-04-2010 20:30 A questo punto parte la domanda del tipo 'botte piena e moglie ubriaca': Ipotizzando di avere già un set di rande da inferire, e volendone avere anche una 'relax' con i garrocci, si riesce a mettere su un sistema che consenta commutare senza troppi patemi dall'uno all'altro, sto pensando in particolare al feeder all'interno della canala e ad un'eventuale apertura per inserire i garrocci. feeder randa - anonimone - 07-04-2010 20:46 Citazione:clavy ha scritto: Sì certo, si fa. Come bisogna vedere com'e' fatta la tua canaletta. Se hai il classico 'slargo' in cui infilare il gratile, basta mettere una piattina (o due) d'alluminio di fianco per rendere la canaletta 'continua' quando usi la randa coi cursori. Se invece la canaletta è di quelle esterne all'albero basta una vite di traverso (ovviamente la randa impilata resterà un po' alta quando ammainata). Non so se mi sono capito ![]() BV feeder randa - anonimone - 07-04-2010 21:04 Citazione:clavy ha scritto: Perdona il disegno infame, è solo un'ipotesi, poi ci vorrebbe una foto del tuo albero. [hide] ![]() Sulla piattina fai due asole in modo da poterla spostare destra/sinistra senza staccarla. Per fissarla ci metti due viti, magari col pomello di plastica in modo da non aver bisogno di attrezzi. Se ti serve la fai speculare anche dall'altra parte. Gli spigoli è meglio smussarli per non far impigliare i cursori in fase di discesa (così vanno sotto e sfrutti anche la parte bassa della canaletta). BV feeder randa - Marco71 - 07-04-2010 21:24 Citazione:anonimone ha scritto:La canaletta è esattamente come nel disegno, è uguale a quella che avevo sull'altro JNP in società prima di prendere questo, la randa aveva i garrocci e per non doverli infilare ogni volta avevo fatto un prolungamento della canalina con due angolari di plastica che funzionava egregiamente. Adesso dovrei rifare lo stesso lavoro, per montare e smontare il feeder ed il prefeeder basta mollare due viti, è questione di un attimo. feeder randa - sailor13 - 08-04-2010 00:35 se l'albero è un selden, c'è un accessorio che infilato nello slargo consentedi inferire sia i garrocci che la ralinga feeder randa - celofatta - 08-04-2010 04:23 Citazione:sailor13 ha scritto: foto foto foto feeder randa - sailor13 - 08-04-2010 05:42 Citazione:celofatta ha scritto:http://www.seldenmast.com/ebrochures/ENG/index.cfm pagina 46-47 feeder randa - ghibli4 - 08-04-2010 15:53 Citazione:sailor13 ha scritto:Se invece e' un nemo? esiste qualcosa che non sia artigianale. feeder randa - sailor13 - 08-04-2010 18:57 Citazione:ghibli4 ha scritto:se non vuoi la soluzione artigianale, l'unica è chiedere alla Nemo cosa hanno previsto. feeder randa - ghibli4 - 08-04-2010 19:21 Citazione:sailor13 ha scritto:Gia' mandato email, l'albero e' di 20 anni fa' pero'. Mi sa che alla fine me lo faccio anche io in alluminio o plexiglass. Intanto ho trovato questo 'mainsail gate' [hide] ![]() http://blumhorst.com/potterpages/Photopoint/mastgates-jacklines/mastgate-jackline-album.htm Ho trovato questi ma non ci sono disegni meccanici, http://www.catalinadirect.com/index.cfm?fuseaction=product.display&product_ID=1013 |