![]() |
Come potenziare il dato NMEA? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: Come potenziare il dato NMEA? (/showthread.php?tid=40683) |
Come potenziare il dato NMEA? - ulpiano - 06-04-2010 17:23 ...uhmm, ce sempre qualcosa che non va... ![]() allora, montato il nuovo pilota automatico Raymarine SPX5 tiller la cosa più importante era interfacciarlo al GPS ma soprattutto al vento. Per il vento il mio strumento (CLIPPER) produce un dato NMEA appena sotto il volt e quindi la centralina del pilota non recepisce nulla. L'importatore degli strumenti CLIPPER mi suggerisce di cambiare il display perché quelli di nuova generazione hanno un dato più potente; loro li hanno interfacciati e dice che i nuovi funzionano benissimo. La cosa, indipendentmente dai soldi, mi dispace visto che l'attuale display funziona benissimo. Vi domando se a giudizio di qualche esperto non esista una soluzione alternativa per amplificare il dato attualmente circolante. Grazie e buon vento. [hide] ![]() (Spostata da Edolo per riorganizzazione forum) Come potenziare il dato NMEA? - Marcox - 06-04-2010 19:30 Citazione:Messaggio di ulpianoO e' rotto (ma non ci credo) oppure,non sapendo cosa misurare,hai usato il tester ![]() ![]() Non spendere soldi a vanvera...fatti aiutare da uno pratico e cerca soprattutto di imparare. Non sto a spiegare qua' le varie circuitistiche all'interno delle strumentazioni e i livelli elettrici delle varie interfaccie (c'e' gia' un mio post su RS422 RS232) Al 99% dei casi L'INGRESSO delle apparecchiature accetta sia RS422 che RS232 la quale puo' essere 0-5V (TTL) che 'vera' (-12 +12) L'uscita pero' e' quasi sempre RS232 e spesso e' 'finta' cioe' i livelli sono 0 +5V anziche -12V +12V ma le attuali circuitistiche delle schede seriali li interpretano correttamente lo stesso. NON c'e' nulla che funzioni con un 'livello' di 1V (mi perdoni chi sa').Esistono e costano POCHI Euro convertitori da TTL a RS232 o da TTL a RS232 e ancora da TTL a RS422 ma DI SOLITO NON SERVONO. Sbagli qualcosa. Prima accertati che dal clipper esca il dato corretto NMEA === MWV - Wind Speed and Angle === 1 2 3 4 5 | | | | | $--MWV,x.x,a,x.x,a*hh<CR><LF> --------------------------------------------------------------------- Field Number: 1. Wind Angle, 0 to 360 degrees 2. Reference, R = Relative, T = True 3. Wind Speed 4. Wind Speed Units, K/M/N 5. Status, A = Data Valid 6. Checksum Cerca in rete come leggere i dati NMEA su un PC... P.S. L'importatore che dice? ![]() Come potenziare il dato NMEA? - Marcox - 06-04-2010 19:51 Aspetta ... ![]() Rileggendo bene tu hai gia' collegato il GPS,che credo sia NMEA,allo SPX-5. Lo SPX-5 ha UNA solo entrata NMEA,NON si possono collegare 2 dispositivi NMEA cosi' 'brutalmente' in parallelo...non e' come la SeaTalk di Raymarine. O ti munisci di un NMEA multiplexer (piu' entrate - UNA uscita) o metti un GPS SeaTalk ma anche usato in USA se li fanno pagare ancora cari,circa 120-150 US$... Come potenziare il dato NMEA? - ulpiano - 06-04-2010 20:22 come posso fare per fare due chiacchiere con te? Citazione:Marcox ha scritto: Come potenziare il dato NMEA? - Thembi - 06-04-2010 21:20 nei prossimi 3 gg (7-8-9) sono a traiano, se passi facciamo delle prove, anche io ho strumenti nasa e pilota ray.....non ho necessità di interfacciarli, ma se vuoi vediamo cosa esce dagli strumenti ![]() ciao Come potenziare il dato NMEA? - Marcox - 06-04-2010 22:16 Citazione:ulpiano ha scritto: Ho letto il messaggio,non c'e niente che TU non possa fare e IO si...quindi e' sufficente chiarire quello che si ha (strumenti) e quello che si vuole/vorrebbe e dargli la necessaria importanza. Perche' e' vero che si puo far quasi tutto ma poi bisogna valutare quanto 'costa' il giocattolo e il 'quanto' costa e' purtroppo relativo ![]() Primo: che il pilota sappia i dati del vento serve a poco. Se non per gioco o passatempo nelle veleggiate,per noi diportisti della domenica ha poco senso la funzione 'wind' sul pilota. Certo,se lo SPX-5 disponesse anche dei dati vento,ti puo' dare alcune info in piu ma sono sempre 'frocierie' ![]() ![]() ![]() Il pilota fa la sua funzione egregiamente SENZA nessun altro dato esterno,le sue prestazioni non sono minimamente influenzate da input aggiuntivi,tranne,ma mooooolto marginalmente,dal sensore di posizione timone.(serve a poco ![]() Avere le info dal [u]navigatore[u] (non GPS) e' gia' un pochino piu' utile,puoi usare la funzione 'Track' ma,anche qui',vai dappertutto anche senza,e' un altro giochino. ![]() Parli di GPS ma...e' un GPS o un navigatore? Il GPS 'semplice' NON conosce waypoint,cross track,ETA etc. etc. Tu hai un GPS o un navigatore? Hai qualche altro strumento Raymarine o Autohelm? Una soluzione senza spendere centinaia di Euro si trova!! Come potenziare il dato NMEA? - ulpiano - 06-04-2010 22:39 Citazione:Marcox ha scritto: Come potenziare il dato NMEA? - Marcox - 06-04-2010 23:29 Cominciamo male ![]() ![]() Citazione:ulpiano ha scritto: Dammi retta...non serve a nulla...ci ho gia' giocato...non vorrai mica tenere una andatura 'critica' confidando della funzione wind? ![]() ![]() ![]() ![]() Citazione:ulpiano ha scritto:Il 'problema',come lo chiami tu e' legato anche ai dati del navigatore NMEA (Garmin) quindi...risolto 'de che'' ![]() ![]() Soluzioni praticabili sono: un NMEA multiplexer ma non ci ho mai trafficato e non mi sembra che costi poco.Prende i dati da due o piu' 'talker' NMEA e li invia ad un solo 'listener' (il pilota).Non so quanto costi... ma te lo faro' sapere. Usare il convertitore SeaTalk-NMEA,converti uno dei due dispositivi NMEA in SeaTalk e vai cosi' sull'ingresso SeaTalk del pilota. Costa ALMENO 100$ usato...a trovarlo... Comprare usato uno strumento TIPO il ST60 Multi che converte di suo alcuni dati,costa di piu' ma hai anche un 'giocattolo' nuovo. Da verificare bene tipo / costo / funzionalita'. Anche qui' verifico e ti diro'... Inoltre potresti anche cambiare navigatore.Se ti accontenti del B/W con un 'pochi' euro si prendono i 'vecchi' Raychart ma potrebbe subentrare il discorso cartografia (C-Map,Navionics,Blu Chart) altri 'soldini'... Questa 'pappardella' a dire che magari non e' conveniente spendere 100 e piu' euro per una 'scatoletta' che converte o adatta magari con poco piu' si cambia o si aggiunge un componente...e si ha anche una cosa in piu' con cui giocare. ![]() La soluzione autocostruzione,nel tuo caso,non la vedo praticabile ![]() Intanto rifletti bene,io faccio alcune verifiche e saro' piu' preciso. Come potenziare il dato NMEA? - Montecelio - 07-04-2010 00:40 Sei sicuro che lo strumento Nasa Clipper sia interfacciabile con il GPS? Ce l'ho anch'io, ma alla Kenix mi hanno confermato che NON sono interfacciabili, quella presa che hanno dietro è solo per i ripetitori. Se vinvece ci riuscissi fammi sapere come hai fatto. Ciao, Pino Come potenziare il dato NMEA? - ulpiano - 07-04-2010 01:45 Ciao Pino, io del GPS ho il ripetitore in pozzetto sempre della serie Clipper. BV. [hide] ![]() Quando vieni a Rivaa farti un giro ed una mangiatina? Citazione:Montecelio ha scritto: Come potenziare il dato NMEA? - Montecelio - 07-04-2010 01:52 Nel manuale non c'è traccia di intefacciamento, e quando ho chiesto spiegazioni alla Kenix mi hanno detto quello che ho scritto, la presa multipoli che è dietro al Wind non è per interfacciarlo ma per installare un ripetitore, per esempio al carteggio. Come potenziare il dato NMEA? - sarastro - 07-04-2010 01:59 Citazione:Marcox ha scritto: scusa, è OT rispetto a questo thread però puoi spiegare meglio quello che dici ? ho un pilota raymarine, credo di ricordare il 6000 per ruota sono impazzito per anni, dopo poco cominciava a pendolare e bisognava fermarlo e farlo ripartire, era praticamente inutile se non per pochi minuti, fatto vedere e rivedere, tutto inutile mi hanno suggerito di mettere il sensore timone, ora funziona perfettamente perchè dici che serve a poco ? grazie e saluti velici sarastro Come potenziare il dato NMEA? - Marcox - 07-04-2010 02:28 Perche' qui' si parlava di SPX-5 ![]() ![]() E aggiungo che ho solo riportato la risposta arrivatami da Raymarine USA (non da un 'importatore' ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Come potenziare il dato NMEA? - Marcox - 07-04-2010 03:21 Allora,tornando al 'problema' di ulpiano,devo darti 'brutte' ![]() <font face='Comic Sans MS]Correzione: Anche se non esplicitamente scritto sul manuale,Raymarine dichiara la conversione di ALCUNE sentenze NMEA sul bus SeaTalk (NON quella MWV)[color='Comic Sans MS] Il piu' economico NMEA multiplexer che ho trovato (breve ricerca) costa 125 Euro Un convertitore SeaTalk NMEA e viceversa Raymarine USATO costa piu' o meno lo stesso. IO tra i due prenderei il secondo,puo' ritornare piu' utile. A '0 euro' ti proporrei questo ![]() ![]() ![]() Intanto comincia a vedere se il pilota legge correttamente i dati dal clipper SENZA COLLEGARE ALTRO al NMEA input del SPX-5... Sono riuscito a spiegarmi? Come potenziare il dato NMEA? - Marcox - 07-04-2010 05:47 Citazione:Montecelio ha scritto: O non 'vi siete compresi' ![]() Preso da 'quel sito': Clipper WIND Cat. No. ClipperWind Anemometro Visualizza istantaneamente la direzione e l'intensità del vento. Completo di trasduttore da testa d’albero, 20 m. di cavo e coperchio Alimentazione12v DC Consumo, 50mA+ 25mA per la retroilluminazione (max) Allineamento della direzione del vento e del trasduttore di testa d’albero 7 livelli di retroilluminazione Tastiera a membrana Dimensione 110 x 110mm Profondità dietro il panello 30mm Dimensioni Anemomertro 210 x 140mm 20 metri ci cavo compresi Possibilità di cavi aggiuntivi di 5 o 20 metri Possibilità di collegare un bolinometro Dimensione 110 x 110mm Possibilità di collegare uno o più ripetitori Uscita dati NMEA 0183 Clipper WIND Cat. No. ClipperWind Come potenziare il dato NMEA? - Montecelio - 07-04-2010 05:59 Li ho rivisti anche alla Fiera di Roma, e la conclusione è stata la stessa, quell'uscita non sarà per i ripetitori? Nel mio manuale, 12 pagine, non parlo del sito, non c'è traccia di quello che dici. Come potenziare il dato NMEA? - Marcox - 07-04-2010 06:00 Pero'...che 'strano' ![]() ![]() ![]() nel manuale in inglese,nel sito Nasa Marine,della parola NMEA non c'e' traccia ![]() Montecelio...mi sa che hai ragione... ma non e' che sia una cosa 'simpatica'... sembrerebbe che chi te lo ha detto non abbia poi almeno corretto la sua versione 'italiana' ...mah... Clipper Wind System The Clipper Wind system shares the same 110mm square case as its sister instruments in the Clipper range. the display is exceptionally large and clear, with 60 segments for full 360 degree direction indication. Windspeed is shown in knots, M.P.H. or Metres/second. The pointer style is selectable, from the single segment shown above, to multi segments for greater clarity or a 'windex' style indicator. The Masthead unit is well proven and supplied with 20 metres of cable as standard Technical Specifications • Supply voltage Nominal 12v DC • Consumption, 50mA+ (25mA for display illumination max) • Keypad adjustment of masthead alignment • 7 levels of display backlighting • Display case size 110 x 110mm • Depth behind panel 30mm • Anemometer head 210 x 140mm • 5 and 20 metre Extension cables available Come potenziare il dato NMEA? - Montecelio - 07-04-2010 06:04 Nel sito http://www.nasamarine.com non si parla di NMEA. Come potenziare il dato NMEA? - Marcox - 07-04-2010 06:10 Beh...forse e' meglio cosi ![]() ulpiano non rischiera' di fare danni andando in poppa piena col pilota in 'wind'... ![]() ![]() ![]() Certo che se lo ha scelto leggendo sul sito... ![]() Come potenziare il dato NMEA? - mania2 - 07-04-2010 15:23 per monitorare i dati MNEA in uscita da qualsiasi strumento io uso il programma di Windows 'Hyper Terminal' che fa parte del pacchetto WIN. Basta collegare l'uscita NMEA dello strumento ad una seriale (bastano due fili, massa e input della seriale) e avviare il programma facendo qualche settaggio per la lettura. si vedono scorrere a video i dati NMEA in ingresso. Se c'è qualche dubbio sulla presenza di dati NMEA puoi provare. Oltretutto Hyper consente anche di salvare in un file i dati per ricontrollarli con calma. Io, tanto per giocare, registro tutti i dati NMEA che escono dagli strumenti durante le regate e poi li riordino e li trasformo in grafici excel per vederli. Pippe da regatanti... ![]() un esempio: [hide] |