I Forum di Amici della Vela
Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? (/showthread.php?tid=40789)

Pagine: 1 2 3 4


Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - skipperVELA - 08-04-2010 06:00

Premesso che le qualità del pregiato legno di teak non sono tutte uguali e che i cantieri stessi non sono concordi nel loro uso, a giudicare da come si vedono i diversi ponti delle barche prodotte in più o meno grande serie, parlando con gli amici velisti e non, mi sembra che essi abbiano pareri molto diversi: alcuni dicono che il teak del ponte va lavato assiduamente con l'acqua di mare per farlo risplendere, altri che bisogna sempre risciacquarlo con acqua dolce dopo ogni viaggio affinchè non si rovini, altri ancora che bisogna spazzolarlo delicatamente per vena con detersivo per piatti. Chi dice che la candeggina sia un toccasana e chi lo deteriori irremediabilmente. Altri Vietano di carteggiarlo o usare acqua a pressione. Altri ancora consigliano di lasciarlo al naturale (senza olio) in modo che si evidenzi il suo caratteristico colore grigio dalle fini venature.

Ma, a parte il solito olio (di gomito) da teak, pulizia e sbiancanti vari, qualcuno che se ne intende veramente è in grado di dirci esattamente, in maniera scentifica,come proteggerlo e come va trattata questa stupenda essenza perchè si mantenga nel tempo il meglio possibile?


Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - caricabasso - 08-04-2010 06:13

E' un legno molto resinoso e deve a questa sua caratteristica la longevità in assenza di protezione.
Comunque i lavaggi con acqua di mare si facevano sulle grandi navi per evitare le muffe a causa del ristagno di acqua dolce piovana o di condensa,farlo sulle nostre barche è un a fesseria.
Per me va ricostituito lo strato superficiale di protezione con i prodotti tipo TeakWonder ogni 5-6 mesi.
In questo modo dura più a lungo.


Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - Estrovelico - 08-04-2010 06:53

Ognuno ha il proprio metodo, ed è convinto di quello, io ho il mio e sono anche io convinto di quello, l'importante è che funzioni, e la prova di questo la si ha dopo anni.
Per esempio il metodo che uso io ho potuto verificarlo dopo una decina di anni sulla stessa barca, verificando che in effetti il teak è rimasto perfetto come il primo giorno, percui sarei cautamente portato a pensare che funzioni.


Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - pippu2007 - 08-04-2010 12:58

Citazione:caricabasso ha scritto:
E' un legno molto resinoso e deve a questa sua caratteristica la longevità in assenza di protezione.
Comunque i lavaggi con acqua di mare si facevano sulle grandi navi per evitare le muffe a causa del ristagno di acqua dolce piovana o di condensa,farlo sulle nostre barche è un a fesseria.
Per me va ricostituito lo strato superficiale di protezione con i prodotti tipo TeakWonder ogni 5-6 mesi.
In questo modo dura più a lungo.

confermato ieri a procida da marinaio 24 mt lft teakw che lascia prottetivo
meglio del limone anche buono ma roba antica


Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - skipperVELA - 08-04-2010 14:40

Penso che a chi è interessato alla manutenzione del bel ponte in teak della propria barca gli piacerebbe tanto sapere quale è il tuo metodo......nella vita non si finisce mai di imparare oppure, come diceva Edoardo de Filippo : 'gli esami non finiscono mai'.....

In attesa di conoscere il tuo metodo, un abbraccio affettuoso
Citazione:Estrovelico ha scritto:
Ognuno ha il proprio metodo, ed è convinto di quello, io ho il mio e sono anche io convinto di quello, l'importante è che funzioni, e la prova di questo la si ha dopo anni.
Per esempio il metodo che uso io ho potuto verificarlo dopo una decina di anni sulla stessa barca, verificando che in effetti il teak è rimasto perfetto come il primo giorno, percui sarei cautamente portato a pensare che funzioni.



Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - mania2 - 08-04-2010 14:53

caro skippervela, questa è una discussione affrontata decine di volte e, come già osservato ognuno è convinto che le sue soluzioni siano le migliori. A parte alcune tecniche che reputo alquanto strane, suggerite forse da chi ha poca esperienza, ti posso dire che da 15 anni uso il ciclo completo della teakwonder (due volte l'anno) e sono piuttosto soddisfatto dei risultati anche perchè dopo tanto tempo ho acquisito esperienza nell'uso. Non escludo che esista un rimedio non tanto più efficace, perchè dopo il mio ciclo il teak è veramente come nuovo, ma 'più duraturo' nel tempo o eventualmente più economico e perciò aspetto che qualcuno lo segnali...Wink
Ricorda però che come in tutti gli interventi non è solo il prodotto che fa il risultato ma soprattutto la mano di chi lo usa.


Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - skipperVELA - 08-04-2010 18:37

Grazie per i buoni consigli.....ma attendiamo sempre i segreti di 'MASTROVELICO' da Rimini

Un abbraccio affettuoso
Citazione:mania2 ha scritto:
ti posso dire che da 15 anni uso il ciclo completo della teakwonder (due volte l'anno) e sono piuttosto soddisfatto dei risultati anche perchè dopo tanto tempo ho acquisito esperienza nell'uso. Non escludo che esista un rimedio non tanto più efficace, perchè dopo il mio ciclo il teak è veramente come nuovo, ma 'più duraturo' nel tempo o eventualmente più economico e perciò aspetto che qualcuno lo segnali...Wink



Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - Estrovelico - 08-04-2010 18:58

Anche io ho sempre usato il teak wonder, ma come ha scritto mania2, quello che fa la differenza è la mano, e questo vale sempre in ogni lavoro, io lavo molto molto molto molto bene, ma molto molto molto molto bene, e sottolineo ancora....molto molto molto bene.....non so se mi sono spiegato....usando una spugna particolare, che non rovina la vena del legno, poi....non uso assolutamente il secondo prodotto, che è un acido, e come tutti gli acidi....brucia il legno.
Dato che lavo molto molto molto molto bene, l'acido non serve, alla fine del lavaggio il legno è giallo come appena fresco di taglio.
Poi passo direttamente all'impregnante, etvoilà....
dopo 15 anni il teak sembra messo giu ieri!
Niente di particolare come puoi vedere, solo la mano.


Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - dru - 08-04-2010 19:09

Citazione:Estrovelico ha scritto:
Anche io ho sempre usato il teak wonder, ma come ha scritto mania2, quello che fa la differenza è la mano, e questo vale sempre in ogni lavoro, io lavo molto molto molto molto bene, ma molto molto molto molto bene, e sottolineo ancora....molto molto molto bene.....non so se mi sono spiegato....usando una spugna particolare, che non rovina la vena del legno, poi....non uso assolutamente il secondo prodotto, che è un acido, e come tutti gli acidi....brucia il legno.
Dato che lavo molto molto molto molto bene, l'acido non serve, alla fine del lavaggio il legno è giallo come appena fresco di taglio.
Poi passo direttamente all'impregnante, etvoilà....
dopo 15 anni il teak sembra messo giu ieri!
Niente di particolare come puoi vedere, solo la mano.

grazie,

proverò a fare come dici senza usare il secondo prodotto.
ti farò sapere,
grazie


Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - The Prince - 08-04-2010 21:32

Citazione:mania2 ha scritto:
caro skippervela, questa è una discussione affrontata decine di volte e, come già osservato ognuno è convinto che le sue soluzioni siano le migliori. A parte alcune tecniche che reputo alquanto strane, suggerite forse da chi ha poca esperienza, ti posso dire che da 15 anni uso il ciclo completo della teakwonder (due volte l'anno) e sono piuttosto soddisfatto dei risultati anche perchè dopo tanto tempo ho acquisito esperienza nell'uso. Non escludo che esista un rimedio non tanto più efficace, perchè dopo il mio ciclo il teak è veramente come nuovo, ma 'più duraturo' nel tempo o eventualmente più economico e perciò aspetto che qualcuno lo segnali...Wink
Ricorda però che come in tutti gli interventi non è solo il prodotto che fa il risultato ma soprattutto la mano di chi lo usa.
stesso metodo tuoi ma alla fine come impregnante utilizzo tropical teak della star brite Big Grin


Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - skipperVELA - 08-04-2010 22:10

Se ho capito bene , IN SINTESI il procedimento da seguire è il seguente:
1)lavare molto, ma molto bene (con acqua dolce?)
2)lasciare asciugare bene
3) stendere (a pennello o con qualcos'altro?) l'impregnante TROPICAL TEAK

Quindi se ho capito bene niente olio?

Grazie per i preziosi consigli dei quali si attende la definizione

Un caro saluto
Citazione:appiui ha scritto:
Citazione:mania2 ha scritto:
stesso metodo tuoi ma alla fine come impregnante utilizzo tropical teak della star brite Big Grin



Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - Ginger 12 - 09-04-2010 04:59

Citazione:Estrovelico ha scritto:
io lavo molto molto molto molto bene, ma molto molto molto molto bene, ....usando una spugna particolare, che non rovina la vena del legno,
Lavare molto bene con uno strumento inadeguato può fare molti danni, ad esempio usando una spazzola dura o acqua ad alta pressione....
Estrovelico che spugna usi? sfreghi perpendicolarmente alla vena o lungovena?
Grazie


Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - mania2 - 09-04-2010 15:29

Citazione:skipperVELA ha scritto:
Se ho capito bene , IN SINTESI il procedimento da seguire è il seguente:
1)lavare molto, ma molto bene (con acqua dolce?)
2)lasciare asciugare bene
3) stendere (a pennello o con qualcos'altro?) l'impregnante TROPICAL TEAK

Quindi se ho capito bene niente olio?

Grazie per i preziosi consigli dei quali si attende la definizione

Un caro saluto
Citazione:appiui ha scritto:
Citazione:mania2 ha scritto:
stesso metodo tuoi ma alla fine come impregnante utilizzo tropical teak della star brite Big Grin
acqua dolce.
quello che chiamiamo olio o impregnate sono la stessa cosa; vendono dei pennellini con la spugna al posto delle setole appositi per dare l'impregnante (negozi nautica); ci sono di varie larghezze, io preferisco quello da circa 2-3 cm.
Ovviamente due mani.
PS. io uso anche lo schiarente della teak wonder (prodotto giallo) e l'effetto mi piace moltoWink


Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - carcat - 09-04-2010 16:16

foto esplicative

prima del trattamento
[hide][img]

[hide][Immagine: 201049101555_tw prima.jpg][/hide] [/img][/hide]

dopo il trattamento
[hide][img]

[hide][Immagine: 201049101619_tw dopo.JPG][/hide] [/img][/hide]


Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - Estrovelico - 09-04-2010 17:06

Veramente le foto non esplicano nulla!Big Grin
In foto tutto appare sempre bello, qualsiasi cosa sia, percui è impossibile valutare.
E' veramente impossibile che una foto esplichi!Big Grin


Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - skipperVELA - 09-04-2010 17:37

Comunque purtoppo il mio teak non ha niente a che vedere con questo : purtoppo ormai ha 20 anni, sto tirando avanti visti gli attuali costi, ma andrebbe sostituito il ponte....
Qualcuno saprebbe indicarmi chi è in grado di rifare il ponte veramente bene, (che non sia un pressapochista) che abbia prezzi concorrenziali rispetto agli altri in grado di farmi un preventivo onesto?
Un abbraccio affettuoso
Citazione:Estrovelico ha scritto:
Veramente le foto non esplicano nulla!Big Grin
In foto tutto appare sempre bello, qualsiasi cosa sia, percui è impossibile valutare.
E' veramente impossibile che una foto esplichi!Big Grin



Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - Estrovelico - 09-04-2010 18:17

Citazione:skipperVELA ha scritto:
Comunque purtoppo il mio teak non ha niente a che vedere con questo : purtoppo ormai ha 20 anni, sto tirando avanti visti gli attuali costi, ma andrebbe sostituito il ponte....
Qualcuno saprebbe indicarmi chi è in grado di rifare il ponte veramente bene, (che non sia un pressapochista) che abbia prezzi concorrenziali rispetto agli altri in grado di farmi un preventivo onesto?
Un abbraccio affettuoso
Citazione:Estrovelico ha scritto:
Veramente le foto non esplicano nulla!Big Grin
In foto tutto appare sempre bello, qualsiasi cosa sia, percui è impossibile valutare.
E' veramente impossibile che una foto esplichi!Big Grin

E la peppa!!! Troppe cose in un colpo solo!
Se vuoi ti faccio avere un indirizzo che potrebbe essere interessante, i prezzi ho visto che sono buoni, molto buoni, il lavoro direi discreto, e anche la serietà mi sembra buona, prima sento se è disponibile e poi ti mando il tel con messaggio privato, dato che è piu o meno della tua zona.


Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - mania2 - 09-04-2010 18:33

Citazione:skipperVELA ha scritto:
Comunque purtoppo il mio teak non ha niente a che vedere con questo : purtoppo ormai ha 20 anni, sto tirando avanti visti gli attuali costi, ma andrebbe sostituito il ponte.....
.....Un abbraccio affettuoso
Citazione:Estrovelico ha scritto:
...

non vedendo nulla mi sbilancio...
...ma una bella rasata?


Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - skipperVELA - 09-04-2010 22:06

Forse si potrebbe anche provare con la 'rasata' ma purtoppo vedo già i tappetti delle viti che sembrano al limite pur essendo il tavolato di un buon spessore. Intanto mando la foto che ho ma non si vede molto. Appena ne faccio un'altra, più radente al legno, la trasmetto. Grazie intanto. Cosa ne dici?
Citazione:mania2 ha scritto:
Citazione:skipperVELA ha scritto:
Comunque purtoppo il mio teak non ha niente a che vedere con questo : purtoppo ormai ha 20 anni, sto tirando avanti visti gli attuali costi, ma andrebbe sostituito il ponte.....
.....Un abbraccio affettuoso
Citazione:Estrovelico ha scritto:
...

non vedendo nulla mi sbilancio...
...ma una bella rasata?

[hide][Immagine: 20104916628_Copertura .jpg][/hide]


Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - skipperVELA - 09-04-2010 22:11

qui forse qualcosa si vede ma ne devo fare un'altra con l'obbiettivo vicino al legno per vedere meglio. le gomme sono molto in fuori.....
Citazione:mania2 ha scritto:
Citazione:skipperVELA ha scritto:
Comunque purtoppo il mio teak non ha niente a che vedere con questo : purtoppo ormai ha 20 anni, sto tirando avanti visti gli attuali costi, ma andrebbe sostituito il ponte.....
.....Un abbraccio affettuoso
Citazione:Estrovelico ha scritto:
...

non vedendo nulla mi sbilancio...
...ma una bella rasata?

[hide][Immagine: 201049161122_Teak.jpg][/hide]