I Forum di Amici della Vela
Randa: materiali e rig - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Randa: materiali e rig (/showthread.php?tid=40814)



Randa: materiali e rig - Spring - 08-04-2010 19:53

Ciao a tutti,
devo rifare la randa e lazybag di un 910 plus.
Mi sembrava di avere le idee chiare e invece, anche leggendo alcuni altri interventi mi sono reso conto che ne so troppo poco.
Abbiamo appena preso la barca in società e non pensiamo a regate, se non occasionali.
Mi ero focalizzato su una full batten in dacron magari con i cursori luffshuttle ma... seconodo oi vale la pena di prendere in esame anche altri materiali piu' 'race' o la minor durata e il maggior costo, vista lo scarso utilizzo in regata sono buone ragioni per lasciar perdere?
Il luffshuttle è una buona soluzione per garantire un buon lavoro di issata e ammainata cosniderando che spesso uscirò da solo? Nel caso del dacron ci sono diverse grammature consigliabili nella randa così come nel genoa?
grazie a tutti e scusate le doamdnde a raffica.


Randa: materiali e rig - mania2 - 08-04-2010 21:32

la E del comet 910 è abbastanza limitata tale da rendere ancora competitiva, se non hai pretese particolaroi, una randa in dacron crosscut. Oltretutto se è full-batten si rovina di meno anche se è più difficile da mettere a segno al meglio.
per i dettagli ti affidi ad un velaio 'di fiducia'.