I Forum di Amici della Vela
Piano di coperta - Attrezzature - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Piano di coperta - Attrezzature (/showthread.php?tid=40997)



Piano di coperta - Attrezzature - Sebastian - 12-04-2010 23:20

Ciao a tutti,

per motivi di cedimenti causati da vecchiaia dell'attrezzatura, ho deciso di rimodernare il piano di coperta, approfittando dell'occasione per rinviare qualche manovra da piede d'albero in pozzetto.

Installerò, tra le altre, 10 stopper (3+2 a dritta e 3+2 a sinistra) e due winch self tailing per le scotte genoa (avanzando gli attuali Lewmar 43 in tuga per i bracci spi).

Il genoa è di 40 mq con scotte del 14 (mi pare). Le drizze e cordame vario vanno da 8 a 10 mm.

Vi domando:
Che stopper mi suggerite? Spinlock XTS o Antal V-Grip? Come costi e carichi sono più o meno in linea.

Che winches? Non riesco a trovare materiale per decidere tra Harken o Lewmar.

Grazie a chi mi saprà orientare meglio!


Piano di coperta - Attrezzature - Mr. Cinghia - 13-04-2010 00:24

Citazione:Messaggio di Sebàstian
Ciao a tutti,

per motivi di cedimenti causati da vecchiaia dell'attrezzatura, ho deciso di rimodernare il piano di coperta, approfittando dell'occasione per rinviare qualche manovra da piede d'albero in pozzetto.

Installerò, tra le altre, 10 stopper (3+2 a dritta e 3+2 a sinistra) e due winch self tailing per le scotte genoa (avanzando gli attuali Lewmar 43 in tuga per i bracci spi).

Il genoa è di 40 mq con scotte del 14 (mi pare). Le drizze e cordame vario vanno da 8 a 10 mm.

Vi domando:
Che stopper mi suggerite? Spinlock XTS o Antal V-Grip? Come costi e carichi sono più o meno in linea.

Che winches? Non riesco a trovare materiale per decidere tra Harken o Lewmar.

Grazie a chi mi saprà orientare meglio!

1) Mi pare che in tuga si rinvii la scotta dello spi e non il braccio.
2) Winch Harken.
3) Stopper Spinlock.

Wink


Piano di coperta - Attrezzature - Alpa550 - 13-04-2010 00:40

Concordo su tutte e tre le cose con il Mister


Piano di coperta - Attrezzature - Sebastian - 13-04-2010 00:42

Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:

1) Mi pare che in tuga si rinvii la scotta dello spi e non il braccio.

Probabilmente come dici tu viene meglio. E considerato che quelli sulla tuga sarebbero gli attuali 43 non self tailing, mi evito di dover mettere delle gallocce in più per strozzare il braccio.
Ottima dritta! Grazie


Piano di coperta - Attrezzature - Mr. Cinghia - 13-04-2010 01:17

Citazione:Sebàstian ha scritto:
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:

1) Mi pare che in tuga si rinvii la scotta dello spi e non il braccio.

Probabilmente come dici tu viene meglio. E considerato che quelli sulla tuga sarebbero gli attuali 43 non self tailing, mi evito di dover mettere delle gallocce in più per strozzare il braccio.
Ottima dritta! Grazie

Consiglio un bozzellone ratchets o matic (insomma quelli con il cricco) per il rinvio a poppa della scotta dello spi. Con vento non troppo sostenuto il tailer puo' lavorare senza problemi anche solo di bozzello senza per forza avere uno sul winch di tuga a smadonnare. Wink
Con poca aria invece molli il cricco e regoli molto meglio.
Certo devi avere il braccino potente e il timoniere non deve andare a orzare alla dick of dog. Big GrinBig Grin


Piano di coperta - Attrezzature - mania2 - 13-04-2010 18:34

la meccanica dei winch Harken è nettamente superiore ai Lewmar, non sono aggiornato sui prezzi.
gli stopper li ho avuti tutti e due e pur essendo ottimi entrambi mi sono trovato meglio con gli Antal.


Piano di coperta - Attrezzature - Sebastian - 13-04-2010 21:12

Sugli stopper ho sentito in giro pareri discordi, e ora anche qui.
Chi dice Spinlock, chi Antal.

I prezzi sono più o meno simili, con favore della Antal.
Hanno carichi praticamente uguali.

La questione è se Antal V-Grip o Spinlock XTS.


Piano di coperta - Attrezzature - Federico LW - 20-04-2010 17:21

Citazione:mania2 ha scritto:
la meccanica dei winch Harken è nettamente superiore ai Lewmar, non sono aggiornato sui prezzi.
gli stopper li ho avuti tutti e due e pur essendo ottimi entrambi mi sono trovato meglio con gli Antal.

Me la puoi spiegare questa cosa che la meccanica Harken sarebbe superiore a quella Lewmar? su cosa ti basi per dire una cosa del genere?


Piano di coperta - Attrezzature - wind e sea - 21-04-2010 17:34

--------------------------------------------------------------------------------


mania2 ha scritto:

la meccanica dei winch Harken è nettamente superiore ai Lewmar, non sono aggiornato sui prezzi.
gli stopper li ho avuti tutti e due e pur essendo ottimi entrambi mi sono trovato meglio con gli Antal.




'Me la puoi spiegare questa cosa che la meccanica Harken sarebbe superiore a quella Lewmar? su cosa ti basi per dire una cosa del genere?'

anche a me grazie


Piano di coperta - Attrezzature - Klaus - 21-04-2010 18:08

Citazione:Sebàstian ha scritto:
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:

1) Mi pare che in tuga si rinvii la scotta dello spi e non il braccio.

Probabilmente come dici tu viene meglio. E considerato che quelli sulla tuga sarebbero gli attuali 43 non self tailing, mi evito di dover mettere delle gallocce in più per strozzare il braccio.
Ottima dritta! Grazie
Strozzare il braccio ?! Spero tanto non in regata...42
Leo, mi sa che prima o poi devo venirmi a fare un giretto su Sebastian.
Tanto lo trovo facilmente, ci sono passato davanti una settimana fa, per uscire con i Caipi in testa allo stesso molo.Wink


Piano di coperta - Attrezzature - Sebastian - 21-04-2010 18:30

Citazione:Klaus ha scritto:

Strozzare il braccio ?! Spero tanto non in regata...42
Leo, mi sa che prima o poi devo venirmi a fare un giretto su Sebastian.
Tanto lo trovo facilmente, ci sono passato davanti una settimana fa, per uscire con i Caipi in testa allo stesso molo.Wink
Te l'ho detto! Quando vuoi sei assolutamente il benvenuto!

Strozzare il braccio perché non avendo il self-tailing dopo i giri sul winch la cima finisce su uno strozzascotte (che ho chiamato galloccia, prima) di quelli antichi che sembrano gallocce ma stringono la scotta.

Perché? In regata il braccio lo tieni in mano?


Piano di coperta - Attrezzature - Klaus - 21-04-2010 18:52

Citazione:Sebàstian ha scritto:
Citazione:Klaus ha scritto:

Strozzare il braccio ?! Spero tanto non in regata...42
Leo, mi sa che prima o poi devo venirmi a fare un giretto su Sebastian.
Tanto lo trovo facilmente, ci sono passato davanti una settimana fa, per uscire con il Caipi in testa allo stesso molo.Wink
Te l'ho detto! Quando vuoi sei assolutamente il benvenuto!

Strozzare il braccio perché non avendo il self-tailing dopo i giri sul winch la cima finisce su uno strozzascotte (che ho chiamato galloccia, prima) di quelli antichi che sembrano gallocce ma stringono la scotta.

Perché? In regata il braccio lo tieni in mano?
Ovviamente si, perchè lo può chiedere chi sta alla scotta, perchè il timoniere potrebbe voler manovrare per qualsiasi motivo, persino abbattere rapidamente, perchè sia lascabile immediatamente per sicurezza.
Dimenticavo, con abbondanti giri sul winch, visto il carico...Wink


Piano di coperta - Attrezzature - Sebastian - 21-04-2010 18:58

A lascarlo ci si mettono 0,2 secondi anche se è strozzato!
Così ci vorrebbe comunque uno fisso al braccio ed uno alle drizze che molli il basso quando si quadra e lo recuperi quando lo si stralla.

In realtà è fattibilissimo!
Thanks.


Piano di coperta - Attrezzature - Klaus - 21-04-2010 19:43

Citazione:Sebàstian ha scritto:
A lascarlo ci si mettono 0,2 secondi anche se è strozzato!
Così ci vorrebbe comunque uno fisso al braccio ed uno alle drizze che molli il basso quando si quadra e lo recuperi quando lo si stralla.

In realtà è fattibilissimo!
Thanks.
Per il caribasso puoi anche pensare di sdoppiare il circuito (unico) con due strozzatori ai lati della tuga, in modo che sia gestibile comunque da chi sta al braccio, se non hai chi lo può seguire.