I Forum di Amici della Vela
Condensa in strumento Raymarine - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Condensa in strumento Raymarine (/showthread.php?tid=41242)



Condensa in strumento Raymarine - maras - 18-04-2010 22:04

Ho notato questa mattina che sull'ST60 montato in barca, esposto al sole, si formava una leggera condensa all'interno dello strumento, che è andata via quando l'ho coperto.
Leggevo sul manuale Raymarine che in questi casi va accesa l'illuminazione a livello 3 per farla andar via.Non ho ancora provato ma non mi sembra normale.
Qualche amico ha lo stesso problema?
BV


Condensa in strumento Raymarine - Faliska - 18-04-2010 22:22

Ciao,
non mi sembra normale. La condensa potrebbe essere detiminata da un difetto della guarnizione dello strumento. Dovresti anche smontare lo strumento dal suo alloggiamento per verificare se non si è criccata la plastica dello strumento. Questa cosa succede sopratutto nelle viti passanti che si inseriscono nella vetroresina per ancorare lo strumento all'imbarcazione. Io ho avuto lo stesso problema è quando mi sono accorto della cosa era troppo tardi per porvi rimedio in quando l'umidità aveva intaccato già l'elettronica.
ciao Mario


Condensa in strumento Raymarine - the-first - 19-04-2010 00:54

anche per me non è normale ed è successa anche a me la stessa cosa: condensa per qualche giorno e poi strumento morto.... cerca di rimediare finchè puoi!!


Condensa in strumento Raymarine - rob - 19-04-2010 01:27

a me lo fa un display ogni anno quando rimetto la barca in acqua, lascio la luce sul 3, scompare e non si riappanna fino all'anno dopo

Smile


Condensa in strumento Raymarine - Tamata64 - 19-04-2010 03:45

A me i B&G me lo fanno regolarmente ed anche i cristalli si leggono e non si leggono.
Devo lasciarli accesi un paio di giorni per cominciare a funzionare bene.


Condensa in strumento Raymarine - Maro - 19-04-2010 12:35

Se succede una volta l'anno ci può stare.
Su un vecchio st50 erano i tasti


Condensa in strumento Raymarine - maras - 20-04-2010 03:06

L'apparecchio è ancora in garanzia, spero che Deckmarine mi autorizzi a questo punto l'intervento in assistenza gratuita.
BV


Condensa in strumento Raymarine - ZOPP - 22-04-2010 21:30

Il rimedio è corretto, l'illuminazione riscalda un pochino la situazione e rimuove l'umidità. In ogni caso non risolve il problema se dopo un periodo, anche breve che tieni lo strumento spento, l'umidità torna di nuovo. Cerca di capire se è un problema di posizionamento o montaggio errato in quanto in questo caso la garanzia non risponde


Condensa in strumento Raymarine - dapnia - 22-04-2010 23:00

E' una rottura di palle, lo so, ma funziona sempre, io scriverei al venditore ed alla Raymarine, segnalando il tutto, che siano loro a dire e dare garanzie: lo strumento è nuovo, il sistema dell'illuminazione ci può stare per una cosa minima, ma se è una infiltrazione più seria, che ha già lavorato e poi si svampa lo strumento, tu avevi già segnalato l'anomalia e puoi pretendere la riparazione in garanzia.


Condensa in strumento Raymarine - maras - 22-04-2010 23:59

Citazione:dapnia ha scritto:
E' una rottura di palle, lo so, ma funziona sempre, io scriverei al venditore ed alla Raymarine, segnalando il tutto, che siano loro a dire e dare garanzie: lo strumento è nuovo, il sistema dell'illuminazione ci può stare per una cosa minima, ma se è una infiltrazione più seria, che ha già lavorato e poi si svampa lo strumento, tu avevi già segnalato l'anomalia e puoi pretendere la riparazione in garanzia.
Ho mandato una mail al supporto tecnico della Deckmarine, descrivendo il problema e richiedendo l'intervento in garanzia.
Mi hanno risposto che, previa verifica di assenza di 'rotture di vetro o altre botte', l'intervento è in garanzia.
BV