I Forum di Amici della Vela
Uscita ormeggio - Manovra con traino banchina - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Uscita ormeggio - Manovra con traino banchina (/showthread.php?tid=41376)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


Uscita ormeggio - Manovra con traino banchina - kitegorico - 22-04-2010 01:48

Oggi pomeriggio mi hanno rimesso in acqua la barca dopo aver fatto la manutenzione alla carena. Libeccio sui 7-8 nodi che al mio posto barca arriva quasi esattamente al traverso da dritta (la barca è ormeggiata di poppa tra due ferri a motore). Dopo aver ormeggiato ho voluto fare la prova del traino della banchina (manovra consigliatami da kermit in un'altro post). Ho ingranato la marcia ed ho mollato la cima di poppa sottovento. Poi sono andato a prua ed ho mollato le due trappe (a sinistra e a dritta). La barca si è subito appoggiata al ferro sottovento.
Sono tornato a poppa, ho alzato un pò il n.di giri ed ho girato il timone come x orzare e wow.....la barca si è staccata dal ferro al quale si era appoggiata ed è rimasta quasi perfettamente perpendicolare alla banchina ed al vento con la sola cima di poppa sopravvento fissata.
Questa manovra è assolutamente da adottare x non traversarsi all'uscita o al rientro all'ormeggio con vento al traverso. Chissà sino a che forza del vento funziona.....


Uscita ormeggio - Manovra con traino banchina - capitanuncino - 22-04-2010 01:55

già il fatto che con 8 nodi al traverso funzioni, è tutto grasso che cola Big Grin


Uscita ormeggio - Manovra con traino banchina - Novecento - 22-04-2010 01:55

Citazione:Messaggio di kitegorico
Oggi pomeriggio mi hanno rimesso in acqua la barca dopo aver fatto la manutenzione alla carena. Libeccio sui 7-8 nodi che al mio posto barca arriva quasi esattamente al traverso da dritta (la barca è ormeggiata di poppa tra due ferri a motore). Dopo aver ormeggiato ho voluto fare la prova del traino della banchina (manovra consigliatami da kermit in un'altro post). Ho ingranato la marcia ed ho mollato la cima di poppa sottovento. Poi sono andato a prua ed ho mollato le due trappe (a sinistra e a dritta). La barca si è subito appoggiata al ferro sottovento.
Sono tornato a poppa, ho alzato un pò il n.di giri ed ho girato il timone come x orzare e wow.....la barca si è staccata dal ferro al quale si era appoggiata ed è rimasta quasi perfettamente perpendicolare alla banchina ed al vento con la sola cima di poppa sopravvento fissata.
Questa manovra è assolutamente da adottare x non traversarsi all'uscita o al rientro all'ormeggio con vento al traverso. Chissà sino a che forza del vento funziona.....
E' tutto chiaro sino al punto in blu...al rientro non sei mica ormeggiato, ho capito male io?
Bob.


Uscita ormeggio - Manovra con traino banchina - kitegorico - 22-04-2010 02:12

Citazione:Novecento ha scritto:
Citazione:Messaggio di kitegorico
Oggi pomeriggio mi hanno rimesso in acqua la barca dopo aver fatto la manutenzione alla carena. Libeccio sui 7-8 nodi che al mio posto barca arriva quasi esattamente al traverso da dritta (la barca è ormeggiata di poppa tra due ferri a motore). Dopo aver ormeggiato ho voluto fare la prova del traino della banchina (manovra consigliatami da kermit in un'altro post). Ho ingranato la marcia ed ho mollato la cima di poppa sottovento. Poi sono andato a prua ed ho mollato le due trappe (a sinistra e a dritta). La barca si è subito appoggiata al ferro sottovento.
Sono tornato a poppa, ho alzato un pò il n.di giri ed ho girato il timone come x orzare e wow.....la barca si è staccata dal ferro al quale si era appoggiata ed è rimasta quasi perfettamente perpendicolare alla banchina ed al vento con la sola cima di poppa sopravvento fissata.
Questa manovra è assolutamente da adottare x non traversarsi all'uscita o al rientro all'ormeggio con vento al traverso. Chissà sino a che forza del vento funziona....
E' tutto chiaro sino al punto in blu...al rientro non sei mica ormeggiato, ho capito male io?
Bob.

All'uscita x non andare a finire col bulbo nelle trappe della barca sottovento; al rientro (se non hai una barca sottovento che ti tiene) x non traversarti.
Con vento al traverso se si è soli in barca o con un equipaggio inesperto il tempo di prendere con il corpo morto la trappa e portarla a prua e sei già col fianco in banchina o col musone dell'ancora sul fianco di qualche malcapitato ...) conviene allora fissare subito la cima di poppa e dare giri al motore.


Uscita ormeggio - Manovra con traino banchina - Novecento - 22-04-2010 02:31

Kite è giusto, io ragiono con la mia barca che quando c'è il vento un po' più forte qualunque manovra faccio se ne vola comunque...stiamo parlando di barche diverse...sorry Wink
Bob.


Uscita ormeggio - Manovra con traino banchina - Frappettini - 22-04-2010 02:32

Non capisco 'il ferro sottovento'; intendi dire che sottovento avevi un motoscafo? (ferrodastiro)


Uscita ormeggio - Manovra con traino banchina - sniper - 22-04-2010 02:44

funziona...funziona...
io al massimo l'ho provata con una 15ina di nodi di traverso a Zut (arrivava da scirocco) e dopo un attimo in cui sembrava cedere sottovento, con un po' più di gas ha rialzato il naso


Uscita ormeggio - Manovra con traino banchina - zandro - 22-04-2010 03:09

Citazione:Frappettini ha scritto:
Non capisco 'il ferro sottovento'; intendi dire che sottovento avevi un motoscafo? (ferrodastiro)
Big Grin:Dio pure ci ho messo un po', poi ho optato x l'interpretazione ' stirella' .. Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin


Uscita ormeggio - Manovra con traino banchina - capitanuncino - 22-04-2010 04:26

eddai ragà, ha detto che 'la barca è ormeggiata di poppa tra due ferri a motore': che pensavate? 424242


Uscita ormeggio - Manovra con traino banchina - Frappettini - 22-04-2010 04:34

Citazione:capitanuncino ha scritto:
eddai ragà, ha detto che 'la barca è ormeggiata di poppa tra due ferri a motore': che pensavate? 424242

giusto, non avevo letto l' inizio.


Uscita ormeggio - Manovra con traino banchina - capitanuncino - 22-04-2010 04:38

l'ho provata anch'io quella manovra... funziona eccome! Provate a pensare di entrare con un 45 piedi ed equipaggio inesperto: ti avvicini alla banchina, lanci le cime, ti occupi tu (che eri al timone) di fissare la barbetta sopravvento ma intanto gli inesperti sono lentisssimi a recuperare la trappa e la barca si intraversa. Provate poi a raddrizzare una barca di grandi dimensioni, a mano, con anche poco vento al traverso! o hai il bow trust, o sei ercole, o fai testa sulla barbetta (io la chiamavo così)


Uscita ormeggio - Manovra con traino banchina - aleufo - 22-04-2010 05:00

funziona anche con vento forte..+ vento più giri motore. Naturalmente rientrando la cima da lanciare e blocare è quella sopravvento. Non vale ormeggiati di prua.Sadsmiley


Uscita ormeggio - Manovra con traino banchina - kitegorico - 22-04-2010 05:02

Si, scusate ferro = ferro da stiro = barca a motore Big GrinBig GrinBig Grin


Uscita ormeggio - Manovra con traino banchina - Alpa550 - 22-04-2010 07:51

Citazione:Messaggio di kitegorico

Sono tornato a poppa, ho alzato un pò il n.di giri ed ho girato il timone come x orzare e wow......la barca si è staccata dal ferro al quale si era appoggiata ed è rimasta quasi perfettamente perpendicolare alla banchina ed al vento con la sola cima di poppa sopravvento fissata.

Scusate ma sono io che sbaglio o il timone lo metto come se dovessi andare alla poggia?
Io tonneggio così anche per uscire se la barca mi va troppo sottovento: do motore, metto il timone alla poggia e la barca mi rimane perpendicolare alla banchina con la sola cima sopravvento.

In pratica faccio la stessa cosa di come quando lancio la cima di poppa al distributore e il vento mi allontana: quando l'addetto la vincola do motore avanti e timone a alla poggia... così accosto alla banchina. Il timone nel tonneggio lo do sempr dalla parte opposta di dove voglio la barca vada.
Dando timone all'orza la barca ruota facendo perno sulla cima e si allarga di prua.

Facendo come dice kitegorico (orzando) non mi ritrovo perpendicolare alla banchina...

Se ho tempo domani metto un disegno, ma spero di essermi spiegato.


Uscita ormeggio - Manovra con traino banchina - sniper - 22-04-2010 13:53

Citazione:Alpa550 ha scritto:
Citazione:Messaggio di kitegorico

Sono tornato a poppa, ho alzato un pò il n.di giri ed ho girato il timone come x orzare e wow......la barca si è staccata dal ferro al quale si era appoggiata ed è rimasta quasi perfettamente perpendicolare alla banchina ed al vento con la sola cima di poppa sopravvento fissata.

Scusate ma sono io che sbaglio o il timone lo metto come se dovessi andare alla poggia?
Io tonneggio così anche per uscire se la barca mi va troppo sottovento: do motore, metto il timone alla poggia e la barca mi rimane perpendicolare alla banchina con la sola cima sopravvento.

In pratica faccio la stessa cosa di come quando lancio la cima di poppa al distributore e il vento mi allontana: quando l'addetto la vincola do motore avanti e timone a alla poggia... così accosto alla banchina. Il timone nel tonneggio lo do sempr dalla parte opposta di dove voglio la barca vada.
Dando timone all'orza la barca ruota facendo perno sulla cima e si allarga di prua.

Facendo come dice kitegorico (orzando) non mi ritrovo perpendicolare alla banchina...

Se ho tempo domani metto un disegno, ma spero di essermi spiegato.

hai ragione....
solito quiproquo:
timone come per orzare....e scadi (un po') alla poggia
timone come per poggiare....e rialzi il naso più facilmente


Uscita ormeggio - Manovra con traino banchina - aleufo - 22-04-2010 15:22

Vento al traverso poppa in banchina...sicuri sicuri timone alla poggia per portare la prua verso il vento?


Uscita ormeggio - Manovra con traino banchina - corradocap - 22-04-2010 15:23

Bravo Kit...
stai facendo amicizia col 'bestio' Wink

la cima di poppa sopravvento ed il gas sono i tuoi migliori amici quando la situazione all'ormeggio è critica (traversia, equip.ridotto-inesperto)

molta attenzione, però, alle cime che possono stazionare nei paraggi dell'elica (trappe o galleggianti vari).

Smile


Uscita ormeggio - Manovra con traino banchina - Alpa550 - 22-04-2010 18:33

Citazione:aleufo ha scritto:
Vento al traverso poppa in banchina...sicuri sicuri timone alla poggia per portare la prua verso il vento?

In realtà non si parla di portare la prua al vento ma di alzare la barca rimanendo perpendicolari alla banchina.

[hide][Immagine: 2010422123246_untitled.JPG][/hide]

Domenica a Caorle avevo vento al traverso, due posti liberi sopravento e una barca sottovento su cui appoggiavamo con i parabordi.
Agl'allievi ho fatto togliere le cime sottovento, ho dato motore avanti e timone alla poggia, la barca si è staccata dalla barca sottovento e si è messa perpendicolare alla banchina.
Ho fatto togliere la cima di prua sopravento e con quella di poppa ( che era fissata a doppino sulla bitta) sono rimasto stabile perpendicolare alla banchina.

A quel punto ho fatto sfilare il doppino dopo aver modulato i giri del motore in modo da essere i minimi necessari a rimanere in quella posizione e poter partire.

Onestamente non ho mai provato a portare il timone all'orza, ma non mi meraviglierei se la barca facesse scadere la prua verso sottovento probabilmente alzando leggermente la poppa sopravento... però non facendolo mai non so.

Tu che dici?


Uscita ormeggio - Manovra con traino banchina - wind e sea - 22-04-2010 19:44

in tutto ciò vorrei capire se si tratta di barche con poppa stretta o come le più nuove, con poppa larga o larghissima...inoltre la distanza delle bitte o passacime (?) dallo specchio di poppa e se converrebbe utilizzare bitte al centro barca o quasi...

infine...che la prua scada sottovento in caso di motore avanti e barra all'orza me lo spiego solo con il fatto che il flusso d'acqua generato dall'elica viene ostacolato dalla pala del timone, essendo la barca ferma. ma a questo punto l'ultimo disegno di alpa 550 vale anche con motore fermo...o sbaglio?


Uscita ormeggio - Manovra con traino banchina - aleufo - 22-04-2010 20:19

A me è capitato la prima volta all'Elba con un forte vento di maestrale al traverso (Rio Marina) con un SO45.2 con poco spazio avanti e senza spazio sottovento e ultimo del pontile (libero sopravvento). Mollato cima sotto col motore a 1000giri e timone all'orza, poi motore sui 2000, mollato corpo morto, motore sui 2500 e la barca ha ruotato in direzione del vento, quando la prua era quasi al vento via il doppino di poppa e uscito.Stessa manovra (al contrario) diverse volte in entrata anche in Sardegna doppino con gassa per fermare la cima subito sulla bitta di poppa sopravvento, timone all'orza qb per stare dritto e corpo morto a prua .