![]() |
|
Passacavi per albero - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (https://forum.amicidellavela.it/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (https://forum.amicidellavela.it/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Passacavi per albero (/showthread.php?tid=41472) |
Passacavi per albero - maurotss - 25-04-2010 []come eliminare falsi contatti é ossidazioni ....risolto cosi' [hide] [ br][hide] Passacavi per albero - andros - 25-04-2010 autocostruito . il bricolage! Passacavi per albero - maurotss - 25-04-2010 Citazione:andros ha scritto:fatto con tubo inox da 22 è piastra da pulpito,eliminate le infiltrazioni di acqua è ossidazioni. Passacavi per albero - umeghu - 25-04-2010 Citazione:maurotss ha scritto: Ouch!!!! .:Dal catalogo Osculati 2007: [hide] [/hide]
Passacavi per albero - GT - 25-04-2010 Il mio Dufour adotta questo sistema dalla nascita solo che fa una curva più stretta. Fossi in te lo farei lucidare a specchio o lo porterei a cromare per evitare ossidazioni e colature sulla barca. Passacavi per albero - stefano702 - 25-04-2010 Occhio all'entrata dei cavi dalla parte verso l'albero. Immagino che tu avrai sicuramente provveduto ma siccome non è stato detto, consiglio vivamente di arrotondare perfettamente gli sigoli altrimenti, si rischia seriamente che i cavi vengano intaccati con conseguenti spiacevoli cortocircuiti. ![]() ![]() Ciao stefano Passacavi per albero - andros - 25-04-2010 Citazione:umeghu ha scritto: per il passascafo ok ma quelle .! eliminate tutte.(le mie non erano stagne) Passacavi per albero - Mike - 25-04-2010 Come si piega un tubo d'acciaio senza rovinarlo? Passacavi per albero - Maro - 25-04-2010 Citazione:Mike ha scritto:Vai da un fabbro che ha la calandra. Oppure lo riempi di sabbia ben compressa, gli saldi le estremità, lo pieghi a caldo su un tondo del diametro interno della curvatura, gli dissaldi le estremità e vuoti la sabbia. Passacavi per albero - Guest - 25-04-2010 Io uso questi. Mai dato problemi,anche per la loro forma.... [hide] Passacavi per albero - dapnia - 26-04-2010 Citazione:Mike ha scritto: Si trovano curve già fatte di molti diametri e raggi, ci sono anche già lucide (costano un pò di più), si saldano ad una piastrina forata o ad una rondella col labbro (che anche quella si trova già fatta), facendo prima i fori di fissaggio sull'ala, si lucida e questo è il risultato. Piegare i tubi senza la piegatubi, anche solo quella manuale da idraulico, non è un affare semplice, se si riempiono di sabbia poi bisogna mettere un tappo che la tenga dentro e ferma, se si scaldano dopo bisogna passivarli e rilucidarli. Piegare un tubo a mano è un pò lungo ed il risultato è solo accettabile, ma in mancanza di attrezzi si può fare. [hide] [hide] Passacavi per albero - umeghu - 26-04-2010 Citazione:andros ha scritto:Io le ho da 5 anni e nessun problema. Poi su 7,60 mt di barca le curve mi parrebbero un po' troppo importanti... Passacavi per albero - Maro - 26-04-2010 Citazione:andros ha scritto: Definizione di stagno: luogo da cui non si riesce a far uscire l'acqua! ![]()
Passacavi per albero - maurotss - 26-04-2010 Citazione:umeghu ha scritto:quei passacoperta stagni come dicono loro durano 2/3anni dopo l.acqua filtra attraverso i gommini ossida i cavi,in tutto sostituito 5 passacavi in 6 anni. Passacavi per albero - maurotss - 26-04-2010 Citazione:Mike ha scritto:cerchi un fabbro che che a il piegatubi. Passacavi per albero - maurotss - 26-04-2010 Citazione:stefano702 ha scritto:i cavi passano attraverso un gommino all'interno del albero vedi foto.ciao Passacavi per albero - dapnia - 26-04-2010 Il problema delle spine e dei passacavi a strozzo non è tanto che trafilino (ed il gommino lo cambi solo se sfili il cavo, quindi dopo il secondo anno vai di silicone), ma che ne serve uno per ogni cavo: ad anadar bene una mitragliata di cinque o sei infide trappole, con relativo belin di cavi, a piè d'albero. Passacavi per albero - dapnia - 26-04-2010 Citazione:maurotss ha scritto: Albero passante: diaframma o guarnizioni in gomma e speranza. Albero in coperta: buco nella scassa e foro sull'albero. Non è grave che l'acqua entri (le vie del Signore sono infinite, ma le vie dell'acqua di più) è grave se non riesce ad uscite. |