![]() |
Up-grade paterazzo - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Up-grade paterazzo (/showthread.php?tid=41796) |
Up-grade paterazzo - francocr68 - 03-05-2010 06:48 ho modificato il paterazzo inizialmente era realizzato con un paranco 6:1 in cascata ad un 2:1. Rapporto di riduzione totale 12:1. la regolazione dal 6:1 è sdoppiata a dx e sx e questo comporta che il con questa configurazione bozzello alto triplo del gruppo 6:1 lavora 'squilibrato', tende a storcersi. [hide] [hide] [hide] [hide] Nuovo sistema: paranco 4:1 in cascata ad 2 gruppi 2:1 in serie, rapporto di riduzione totale 16:1 [hide] [hide] [hide] [hide] [hide] [hide] gli stroppi in dyneema sono provvisori (recuperati), giusto per provare l'impiombatura fra i due spezzoni. Il mio fratello 'piombista' questa settimana si applicherà alla realizzazione di quelli definitivi nuovi ![]() [hide] Notare i bellisimi Loops e le splendide piombe sulle code delle volanti (by Sailor13 ![]() ![]() ![]() [hide] Up-grade paterazzo - ale07 - 03-05-2010 14:41 però . ![]() ![]() ![]() bv Up-grade paterazzo - easy221 - 03-05-2010 19:06 ci diamo da fare è franco!! ![]() ![]() Up-grade paterazzo - Rockdamned - 03-05-2010 19:48 figata!! info su cime, materiali e diametri, e bozzelli? pura curiosità ![]() ah, le piombe come le fate? cioè, delle tante che si vedono in giro su internet, quali fate? sempre curiosità ![]() Up-grade paterazzo - ale07 - 03-05-2010 20:17 Citazione:Rockdamned ha scritto: Up-grade paterazzo - francocr68 - 04-05-2010 15:15 Qualche dettaglio: su una barca come la mia, armata a 7/8 con volanti strutturali, il carico sul paterazzo è abbastanza limitato. Se non erro il carico indicato dal progettista è intorno ai 450kg. Con una riduzione finale di 16:1 si ha un carico massimo su le code sdoppiate di circa 35kg, ovviamente in condizioni limite, normalmente di regolazione del paterazzo è sui 18-20kg In funzione al carico max di progetto è stato fatto il dimensionamento della attrezzatura. Il primo bozzello è un Harken Hiload Diam55 con SWL 500kg, a scendere un Harken carbo40 con SWL 250kg, il bozzello doppio in testa al 4:1 è un Harken carbo29, sono harken carbo29 anche i singoli che sdoppiano le code a dx e sx, mentre il singolo di rinvio in coperta è un carbo40 TieLite (quello con lo stroppo di spectra, quello avevo!!) Gli stroppi (celesti) di Dyneema sono K75 diam 6mm e 5mm con un trattamento anti UV, ovviamente singola treccia che consente una facile e rapida impiombatura. Lo scottino (giallo) di regolazione è un economico doppia treccia in dyneema da 5mm. Questo sto pensando di sostituirlo utilizzando uno 'scalzato' nella parte centrale che lavora sui bozzelli (diam 5mm) e invece nelle estremità di regolazione lasciare la calza (diam 8mm) per aver una miglior presa in mano e dello strozzatore. Le volanti (che hanno un carico di circa 1100kg) sono in Vectran da 8mm collegate al padeye con 2 loops di dyneema da 8mm. Up-grade paterazzo - francocr68 - 05-05-2010 06:11 Vince, la modifica dei passagi l'avevo già in programma comunque già cosi non c'è paragone rispetto al bozzello triplo precedente per quanto riguarda il TieLite ha lo stesso SWL di quello normale con il grillo, ed in teoria doveva andare in alto. Poi dato che il bozzello basso ha bisogno di uno stroppetto per essere sollevato e distanziato dagli altri due di rinvio, allora abbiamo optato di trascurare la questione peso (10g di diff!!) ed abbiamo sfruttato il fatto che il TieLite avesse il suo stroppo di spectra dedicato. Up-grade paterazzo - francocr68 - 06-05-2010 15:03 Citazione:Vince_VR ha scritto: ![]() ![]() work in progress!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Up-grade paterazzo - sailor13 - 06-05-2010 16:54 io cambierei quel cavo d'acciaio... e magari un bel paranco a cascata con anelli e redance ![]() Up-grade paterazzo - ale07 - 06-05-2010 17:44 ![]() ![]() Citazione:sailor13 ha scritto: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Up-grade paterazzo - francocr68 - 06-05-2010 19:00 Citazione:sailor13 ha scritto: Sailor, per il cavo d'acciaio è in programma la sostituzione ![]() ![]() ![]() ![]() ci sentiamo via mp per i martelletti per il tessile delle volanti, quelli ad 'occhio' nunmepiacciono!! ti mando anche tutte le specifiche di diam e lunghezze (forse te li ho già mandati??!?) Up-grade paterazzo - sailor13 - 06-05-2010 21:50 non solo le volanti, anche il paterazzo.... ![]() Up-grade paterazzo - francocr68 - 07-05-2010 03:07 Citazione:sailor13 ha scritto: si, si, ti avevo capito ![]() ![]() ![]() ![]() credo che con le volanti ci passerà anche il paterazzo ![]() ![]() ...stà barca mi costa più di una figlia ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Up-grade paterazzo - SoulSurfer - 08-05-2010 23:24 volendo cambiare il sistema del paterazzo (da singolo che poi si sdoppia alla patta,al momento gestiti alla francese con un violino+1 con strozza).. mettendo un bozzello alla patta d'oca e usando tessile.. ..spendendo il giusto,che carico (per il bozzello) e che diametro (della cima)? per la riduzione poi valuto al momento (ma potrei riutilizzare i 2 violini 4:1) 11 di randa e 21 di genoa Up-grade paterazzo - sailor13 - 09-05-2010 00:01 Citazione:SoulSurfer ha scritto:in questo caso si dimensiona partendo dal diametro del cavo attuale. Il bozzello che vai a mettere sul cavo deve avere lo stesso carico di rottura del cavo. Up-grade paterazzo - SoulSurfer - 29-05-2010 22:03 fatto ! preso bozzello a sfere con carico pari alla rottura del paterazzo... pero': A - il grillo del bozz. non passa dentro il foro del terminale.. dici che basta un loop in dyneema o e' meglio un sano e affidabile controgrillo?? B - Per il collegamento del tessile (che scorre sul bozzello) sulle lande, meglio una impalamtura con un paio di redance o..... Up-grade paterazzo - sailor13 - 30-05-2010 00:33 perchè bozzello a sfere? non c'è tutto questo movimento da giustificare la scorrevolezza su sfere, mentre le sfere oltre ad essere più costose sono anche più deboli, specialmente con carichi statici applicati a lungo si rischia lo schiacciamento delle sfere. Comunque ormai è fatta. Io metterei il grillo. Un loop su in alto poi diventa dififcile da controllare, e la torsione e gli angoli vivi fanno brutti scherzi al dyneema. |