I Forum di Amici della Vela
sonda temperatura Raymarine Tridata - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: sonda temperatura Raymarine Tridata (/showthread.php?tid=42468)



sonda temperatura Raymarine Tridata - Lupo di Lago - 19-05-2010 03:09

Il mio Tridata mostra da un anno temperature assurde (domenica nel Garda 50,6 °C!!!). Anche procedendo con la calibrazione non se ne fa nulla. Evidentemente è andato a farsi fottere il sensore temperatura collocato nel log. Il sensore Log/temp è collegato ad un cavo continuo, che non si può scollegare, per cui ne deduco che bisognerebbe cambiare tutto. Sbaglio?
Oltre a tenere tutto così (ammetto che la temperatura dell'acqua non è un dato fondamentale..), esistono soluzioni semplici ed economiche? Qualcuno ne sa qualcosa?
(Quelli della ditta non mi hanno mai risposto.)
Grazie
Claudio


sonda temperatura Raymarine Tridata - Giabot - 19-05-2010 03:26

sembrano temperature Fahrenheit. La scala è quella giusta?


sonda temperatura Raymarine Tridata - Lupo di Lago - 19-05-2010 03:35

Mi aspettavo questa replica.... no, sono Celsius.


sonda temperatura Raymarine Tridata - Giabot - 19-05-2010 03:39

Scusa l'ovvietà dell'osservazione.


sonda temperatura Raymarine Tridata - IanSolo - 19-05-2010 05:19

Il sensore di temperatura della sonda 'Tridata' fa capo ai fili Bianco e Marrone uscenti dalla sonda stessa.
Misurando con un tester fra questi due fili (dopo averli staccati) si deve trovare una resistenza che a 25 gradi (Celsius) e' di 10000 ohm (10 Kohm).
Trattandosi di un sensore costituito 'semplicemente' da una resistenza sensibile alla temperatura (termistore NTC) a temperature diverse si misureranno valori diversi :

0 gradi 32670 ohm
10 gradi 19911 ohm
15 gradi 15718 ohm
20 gradi 12495 ohm
25 gradi 10000 ohm
30 gradi 8055 ohm
35 gradi 6528 ohm
40 gradi 5322 ohm
(circa)

E' chiaro che, nel tuo caso, con una temperatura dell'acqua che non puo' essere quella indicata dallo strumento se misuri un valore inferiore gia' ai 10000 ohm la sonda e' certamente guasta a causa di infiltrazioni d'acqua che hanno 'cortocircuitato' l'elemento sensibile abbassandone la resistenza (e' un guasto non poi tanto raro).
La sonda con un guasto di questo tipo non e' riparabile e va sostituita (salvo giocare con un po' di fili e 'aggirare' l'ostacolo come spieghero' qui di seguito).

Se la resistenza misurata e' compatibile con la temperatura dell'acqua in quel momento allora e' guasto lo strumento (la calibrazione non puo' recuperare differenze cosi' forti) e va sostituito (per questo non ci sono trucchi possibili).

Per ovviare al problema si puo' realizzare una sonda autonoma che puo' sentire (senza troppo grossi errori, garantisco, visto che uso questo accrocchio gia' da tempo) la temperatura dell'acqua sfruttando la molto buona conducibilita' termica di una qualunque presa a mare in bronzo (che, di fatto, e' anche all'interno della barca alla temperatura dell'acqua essendovi immersa).
Si tratta di procurarsi un TERMISTORE del valore di 10 Kohm a 25 gradi (basta chiedere 10 Kohm, la temperatura di riferimento e' standard) con coefficiente di temperatura negativo 'NTC' (e' importante anche se sono i piu' comuni), qualunque fornitore di materiali elettronici dovrebbe averne e costano pochissimo.
All'oggetto si saldano i due fili di un cavetto bipolare e si protegge l'oggetto con uno strato (uno solo ! piu' sottile e' e piu' preciso sara') di nastro isolante.
Si appoggia l'oggetto cosi' preparato alla presa a mare il piu' vicino possibile alla carena e si incolla con silicone o sicaflex o con cio' che piu' si preferisce (non e' per nulla critico, basta che non si lascino bolle d'aria verso la parte metallica).
Si collega, infine la coppia di fili allo strumento ai terminali in cui arrivavano i fili bianco e marrone e (miracolo !!) tutto funziona di nuovo (salvo errori, ovviamente).

Buon vento


sonda temperatura Raymarine Tridata - Lupo di Lago - 19-05-2010 21:56

Per Paddy: la sonda attuale è passante e non potrebbe non esserlo, visto che la sonda temperatura è nel sensore Log con elichetta...

Per Iansolo: molte grazie per le competenti ed utili informazioni. Farò la prova col tester. Personalmente sono convinto che si tratti di un problema di sensore e non di strumento, anche perchè il problema è iniziato circa un anno fa, quando alando la barca e dimenticandomi di estrarre la sonda, è capitato che la cinghia di sollevamento appoggiasse proprio sulla medesima. Apparentemente non è successo nulla ed il log va benissimo, ma qualcosa è successo dentro...strano.
Apprezzo il consiglio di autocostruzione ma in quel caso preferirei cambiarla. Devo sostituire tutto il pezzo o posso in qualche modo aprirlo e sostituire solo la sonda temperatura lasciando il log? A me pare improbabile, vedendo come è assemblato. Nel caso dovessi cambiare tutto il pezzo devo acquistare anche tutto il cavo fino allo strumento o posso tagliare quello che ho e fare delle semplici saldature di connessione? Resta evidente che tutto il lavoretto è poco più di uno sfizio e dipende dal costo. Se fosse eccessivo un tentativo di autocostruzione seguendo il tuo consiglio mi pare opportuno.
Grazie

Claudio


sonda temperatura Raymarine Tridata - IanSolo - 20-05-2010 04:33

Purtroppo solo molto molto recentemente sono comparse in commercio delle sonde con termistore intercambiabile (prodotte dalla AIRMAIR che e' la stessa casa che fornisce Raymarine) suppongo quindi che la tua sia di tipo integrato e che si debba sostituire tutta.
Siccome non vi sono segnali critici sui fili il cavo puo' tranquillamente essere tagliato e giuntato avendo solo l'accortezza di proteggere la giunta facendola in un punto dove l'acqua non possa arrivare facilmente (per esempio quando si dovesse estrarre la sonda per una pulizia estemporanea in mare) e, magari, racchiudendola in una delle normali scatolette di derivazione stagne per impianti elettrici.
Scordavo una cosa : per testare lo strumento basta collegare un resistore da 10000 ohm (10 Kohm) al punto in cui arrivano i fili bianco e marrone (staccandoli, ovviamente) : per quanto dissi lo strumento, se funziona, indichera' una temperatura molto vicina ai 25 gradi.


sonda temperatura Raymarine Tridata - nonnopeppe - 20-05-2010 13:41

Scusate se mi 'immetto' anche io!
Ho un problema simile..ma di circa 11 gradi in meno che non riesco a recuperare con la 'regolazione' dello strumento.
Domanda: i fili che indicano la temperatura sono quelli indicati (bianco e marrone)...quali sono (o quale è quello che da indicazioni della velocità?
Altra domanda: si possono lasciare collegati i'vecchi ' fili allo strumento insieme ai 'nuovi' con il nuovo termistore?
Grazie e, di nuovo, scusate l'inclusione ma...stavo girando in banchina e vi ho sentiti! BV.


sonda temperatura Raymarine Tridata - IanSolo - 20-05-2010 15:28

I collegamenti della sonda 'Log - Temperatura' sono questi :

Calza - Massa
Rosso - alimentazione (normalmente 5 volt ma puo' anche essere 12 volt)
Verde - uscita impulsi di conteggio avanzamento (velocita'- conta fra 14400 e 17000 impulsi per miglio)
Bianco - terminale 1 del termistore (i due terminali sono equivalenti)
Marrone - terminale 2 del termistore (i due terminali sono equivalenti)

I vecchi fili del termistore DEVONO essere essere scollegati dallo strumento (i due elementi finirebbero in parallelo e il risultato sarebbe peggio di prima) mentre i collegamenti del Log (Calza, Rosso e Verde) DEVONO restare collegati per continuare ad avere il conteggio dell'avanzamento e misure derivate.

Strano il fatto di avere un'indicazione di temperatura piu' bassa visto che il guasto piu' comune (infiltrazioni) fa andare nell'altro senso. Provare lo strumento con un resistore fisso da 10 Kohm mi sembrerebbe opportuno, se funziona potrebbe esserci parziale interruzione nei cavi (da corrosione visto che non e' completa il che sarebbe segnalato dallo strumento).


sonda temperatura Raymarine Tridata - nonnopeppe - 20-05-2010 18:52

Grazie .Proverò!


sonda temperatura Raymarine Tridata - rob - 09-01-2012 21:29

grazie Iansolo, presi i riferimenti Cool


bv


sonda temperatura Raymarine Tridata - rob - 09-01-2012 21:48

Citazione:IanSolo ha scritto:
Trattandosi di un sensore costituito 'semplicemente' da una resistenza sensibile alla temperatura (termistore NTC) a temperature diverse si misureranno valori diversi :

0 gradi 32670 ohm
10 gradi 19911 ohm
15 gradi 15718 ohm
20 gradi 12495 ohm
25 gradi 10000 ohm
30 gradi 8055 ohm
35 gradi 6528 ohm
40 gradi 5322 ohm
(circa)

E' chiaro che, nel tuo caso, con una temperatura dell'acqua che non puo' essere quella indicata dallo strumento se misuri un valore inferiore gia' ai 10000 ohm la sonda e' certamente guasta a causa di infiltrazioni d'acqua che hanno 'cortocircuitato' l'elemento sensibile abbassandone la resistenza (e' un guasto non poi tanto raro).
La sonda con un guasto di questo tipo non e' riparabile e va sostituita (salvo giocare con un po' di fili e 'aggirare' l'ostacolo come spieghero' qui di seguito).

Se la resistenza misurata e' compatibile con la temperatura dell'acqua in quel momento allora e' guasto lo strumento (la calibrazione non puo' recuperare differenze cosi' forti) e va sostituito (per questo non ci sono trucchi possibili).

Per ovviare al problema si puo' realizzare una sonda autonoma che puo' sentire (senza troppo grossi errori, garantisco, visto che uso questo accrocchio gia' da tempo) la temperatura dell'acqua sfruttando la molto buona conducibilita' termica di una qualunque presa a mare in bronzo (che, di fatto, e' anche all'interno della barca alla temperatura dell'acqua essendovi immersa).
Si tratta di procurarsi un TERMISTORE del valore di 10 Kohm a 25 gradi (basta chiedere 10 Kohm, la temperatura di riferimento e' standard) con coefficiente di temperatura negativo 'NTC' (e' importante anche se sono i piu' comuni), qualunque fornitore di materiali elettronici dovrebbe averne e costano pochissimo.
All'oggetto si saldano i due fili di un cavetto bipolare e si protegge l'oggetto con uno strato (uno solo ! piu' sottile e' e piu' preciso sara') di nastro isolante.
Si appoggia l'oggetto cosi' preparato alla presa a mare il piu' vicino possibile alla carena e si incolla con silicone o sicaflex o con cio' che piu' si preferisce (non e' per nulla critico, basta che non si lascino bolle d'aria verso la parte metallica).
Si collega, infine la coppia di fili allo strumento ai terminali in cui arrivavano i fili bianco e marrone e (miracolo !!) tutto funziona di nuovo (salvo errori, ovviamente).

Buon vento

stavo guardando in un catalogo (Gotronic, un distributore francese di pezzi elettronici), dice


Thermistances CTN
Immagino sia l'equivalence di termistore;
le 'NTC' nel catalogo non ci sono Sadsmiley


Componenti la cui resistenza diminuisce con l'aumento della temperatura.

quindi nome o non nome funzionerebbe come quella di cui parli, ok


Curva di variazione parabolica. La linearizzazione della curva si ottiene aggiungendo in parallelo una resistenza avente lo stesso valore della CTN

guardando la serie di valori °C/ohm che hai riportato, non ho fatto il graficino ma non sembrano proprio variazioni lineari, quindi diciamo paraboliche: quindi la resistenza non devo aggiungerla, è cosi' ? Sarà già inclusa dentro al circuito dell'ecoscandaglio, in altro rispetot al posizionamento del termistore originario suppongo ?


O comunque, tu la resistenza ce l'hai messa o no ?


Dulcis in fundo, prezzo del componente 0.50 €, di che provarlo Smile


bv


sonda temperatura Raymarine Tridata - pepe1395 - 10-01-2012 02:09

Posto che sono il Gran Visir delle pippe mentali, per cui non ho alcun titolo per criticare nessuno.
Ma riguardo alla temperatura dell'acqua un bel chissenefrega?
Scusa ma non ho resisitito.
Buon vento!


sonda temperatura Raymarine Tridata - IanSolo - 10-01-2012 03:12

No, nessuna resistenza, la linearizzazione e' ottenuta per calcolo dal microprocessore dello strumento.
Comunque eventuali errori di compensazione residui (non tutte le NTC, CTN per gli stranieri, sono identiche) sono molto piccoli nel campo di temperature che interessa.
Un piccolo segreto : nelle vecchie batterie dei cellulari (quelle NiCd o NiMH per intenderci, non al Litio) c'era una resistenza NTC che serviva a segnalarne il surriscaldamento, ebbene quella resistenza era frequentemente proprio cio' che serve in questo caso, basta misurarla e se il valore e' all'incirca (la temperatura influenza la misura) quello voluto si puo' usarla evitando perdite di tempo per trovarla altrove.

----
Ma riguardo alla temperatura dell'acqua un bel chissenefrega?
----
Concordo ed estendo il concetto anche alla misura della velocita' del vento e, perche' no ?, alla velocita' della barca e, .... anche alla barca stessa !! ... : Si tratta di divertimento e ognuno si diverte come vuole seguendo le sue personalissime (legittime) manie.
Scusa ma non ho resisitito nemmeno io.
Buon vento!


sonda temperatura Raymarine Tridata - rob - 10-01-2012 03:31

Citazione:IanSolo ha scritto:
No, nessuna resistenza, la linearizzazione e' ottenuta per calcolo dal microprocessore dello strumento.
Comunque eventuali errori di compensazione residui (non tutte le NTC, CTN per gli stranieri, sono identiche) sono molto piccoli nel campo di temperature che interessa.
Un piccolo segreto : nelle vecchie batterie dei cellulari (quelle NiCd o NiMH per intenderci, non al Litio) c'era una resistenza NTC che serviva a segnalarne il surriscaldamento, ebbene quella resistenza era frequentemente proprio cio' che serve in questo caso, basta misurarla e se il valore e' all'incirca (la temperatura influenza la misura) quello voluto si puo' usarla evitando perdite di tempo per trovarla altrove.

grazie mille Iansolo, sempre molto gentile Smile

bv r


sonda temperatura Raymarine Tridata - Lupo di Lago - 15-01-2012 04:44

Fatto oggi il lavoro col termistore NTC. Tutto OK. Grazie per gli utili consigli.


sonda temperatura Raymarine Tridata - haydude - 28-01-2012 01:24

Confermo il post di IanSolo e aggiungo:

Purtroppo e' uno dei tanti difetti di fabbrica dei prodotti Raymarine. E' un problema riscontrato spesso da tanti e normalmente la soluzione e' la sostituzione dell'unita', sebbene IanSolo posti un'alternativa interessante.

Non e' dato da un'infiltrazione di acqua, ma proprio dal termistore montato da Raymarine che poco a poco si deteriora. Nel caso di deterioramento peggiore da una resistenza al di fuori dei limiti e a quel punto il Tridata smette di rilevare anche la velocita', poiche' non ricevendo i dati di temperatura il software lo mette in modalita' SLAVE aspettandosi di ricevere i dati via SeaTalk da un'altra unita'.


sonda temperatura Raymarine Tridata - n25marea - 03-02-2012 02:48

Ho letto con interesse la discussione, anche io ho un problema con il sensore della temperatura, ho provato con la procedura di calibrazione ma la temperatura rimane fissa al passare del tempo. Lo strumento è B&G (Network QUAD anno 2001)misura velocità,profondità e temperatura, in coppia con altro ( vento: velocità e direzione). sapete se il termistore è sul trasduttore della profondità o su quello del log ? A dirla tutta non funzionano neanche il log ( cozze ! ) e velocità del vento ( il trasduttore al banco funziona) In pratica del network funzionano solo profondità ( meno male!) e direzione del vento.


sonda temperatura Raymarine Tridata - IanSolo - 03-02-2012 03:16

Non ho i dati di quella strumentazione ma da cio' che racconti (sensore del vento buono al banco ma che non funziona nella sua normale sede) puoi avere problemi di cavi ma e' un'ipotesi basata su nulla, di piu' non so dirti.


RE: sonda temperatura Raymarine Tridata - Tiziana Gatto - 25-06-2018 08:49

Ciao a tutti ho letto con interesse: Io ho il dato corretto della temperatura, il log segna 0.00 ho provato a collegare il cavo con un trasduttore compatibile e girando la rotella il log funziona. Conclusione devo comprare un trasduttore nuovo. Chi mi aiuta a sapere dove trovare un ST610 Airmar compatibile con Simrad?