![]() |
Problema Siphon Break - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Problema Siphon Break (/showthread.php?tid=42734) |
Problema Siphon Break - taraseddu - 25-05-2010 19:13 ho a bordo un Md22 sotto galleggiamento, con circuito completo di Siphon Break (jhonsson senza tubicino): già per due volte dopo qualche bordo a vela il circuito dell' acqua si è disinnescato, per fortuna controllo spesso lo scarico e la temperatura. La girante è a posto, non ho trovato perdite, ed alla fine ho riempito il circuito attraverso il filtro acqua di mare, ed è tornato tutto a posto. Ma alla prossima bolina??? qualcuno può darmi un'idea di cosa verificare? grazie. BV. Problema Siphon Break - kermit - 25-05-2010 20:05 Spiega meglio, vuoi dire che durante un'andatura a vela con barca inclinata e con motore acceso per un attimo la pompa non aspirava acqua? Problema Siphon Break - taraseddu - 25-05-2010 22:35 No, cerco di spiegarmi meglio; Accendo il motore in porto, tutto ok. Spengo e riaccendo, tutto ok, anche dopo qualche giorno, sempre ok. Quando però (mi è successo già due volte) spengo e vado a vela, alla riaccensione il circuito non si innesca e dallo scarico esce solo fumo. Ricontrollo la girante e la tenuta del tappo Tutto Ok, ma i tubi sono vuoti. Metto un litro d'acqua nel filtro acqua di mare con la presa a mare chiusa, riapro e accendo il motore, tutto ok ?? Sembra un mistero. Ho pensato che qualcosa non tenga (guarnizione filtro, manicotti ecc. ) ma non ci sono perdite, forse il siphon break è 'troppo efficiente'? grazie. BV. Problema Siphon Break - dapnia - 25-05-2010 22:48 Citazione:taraseddu ha scritto: Foto del S.B. poi si vedrà. Problema Siphon Break - Kraste - 25-05-2010 22:52 C'era un 3D precedente su un problema simile.. Era il tuo?? Problema Siphon Break - masino - 25-05-2010 23:40 A naso mi sembra un problema di tenuta. In barca - lo sappiamo - quello che non c'è non si rompe... Fossi in te inizierei ad orientarmi verso soluzioni del tipo: - presa a mare: punto più basso della barca - scarico: basso ma non affogato.. I motori marini da diporto non sono longevi (secondo me a causa del loro scarso utilizzo e dei rammendi assai approssimativi in fase di manutenzione). Il sifon break serve soprattutto per non fare imbarcare acqua al motore e - nelle versioni più recenti - per non respirare troppi fumi... Per fortuna siamo velisti (quindi tanta vela, poco motore); esistono poi le prolunghe per la barra e gli autopiloti... Insomma: i rischi 'Comiso', in barca, sono remoti (tra sopravento e, se c'è vento, possibilità di andare a vela). Fermo restando il bene assoluto (l'incolumità e il benessere di chi è in barca..., e dell'ambiente) eviterei rogne al motore (si cuoce nel giro di poche miglia se a secco d'acqua) Problema Siphon Break - taraseddu - 26-05-2010 00:09 Ecco il modello installato. E' recente [hide] ![]() Problema Siphon Break - masino - 26-05-2010 00:23 Probabilmente 'non mi sono letto...' Fossi in te fanculerei le diapositive fatte su misura per vendere robe e tornerei su posizioni collaudate e che non tradiscono. Scarico alto, marmitta bassa può servire per affrancarti da problemi. Idem presa a mare bassa e valvola da aprire/chiudere tutte le volte che vai/torni dalla barca. E' la mia idea. il rersto - è ovvio - sono caxi tuoi... Problema Siphon Break - cala reale - 27-05-2010 18:20 Il siphon breack è sulla mandata della pompa, vero? ...allora non centra!! Se non ci sono ostruzioni/perdite sostituisci la girante, anche se le alette sono integre spesso è l'alberino che gira a vuoto. B.V. Problema Siphon Break - dapnia - 27-05-2010 20:45 Quando spegni il motore per andare a vela chiudi la presa a mare di aspirazione e metti la chiave di accensione sulla maniglia della valvola (così ti ricordi di riaprirla prima di far partire il motore). Con la barca in velocità dalla presa a mare l'acqua può venire aspirata fuori (stesso principio dei pozzetti autovuotanti di derive e gommoni). Il tutto può essere facilitato dalla conchiglia (griglia del passascafo) montata al rovescio nel senso prua/poppa. Se il filtro dell'acqua di mare è sopra il galleggiamento può succedere che il circuito non riesca ad innscarsi di nuovo. Se puoi sposta il filtro sotto il galleggiamento e chiudi sempre la valvola quando lasci la barca. Problema Siphon Break - taraseddu - 28-05-2010 21:47 Buona l'idea della chiave, il filtro è sopra il galleggiamento, abituarmi a tenere la valvola chiusa tutto sommato non mi dispiace, visto che così non disinnesca. Cambierò la girante per prudenza comunque. Ancora una piccola domanda, avendo cambiato barca e cn essa tipo di trasmissione, è normale in dieci ore a motore imbarcare 1/2 litro di acqua dall'asse? grazie a tutto BV |