I Forum di Amici della Vela
trattamento antiosmosi completato. - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: trattamento antiosmosi completato. (/showthread.php?tid=43016)



trattamento antiosmosi completato. - gianlucagiorgetti79 - 31-05-2010 20:16

Ciao a tutti,

finalmente in settimana si va in acqua...

E' stato un inverno duro ed intenso di lavori che ho dovuto fare al mio golden lion del 1980 per sistemare alcuni problemi importanti allo scafo. Vista la mia totale inesperienza con i lavori fai da tè, devo dire che oggi sono molto soddisfatto in quanto con l'occasione ho imparato a prendere in mano strumenti di lavoro che non avevo mai toccato.

Quella che all'inizio sembrava un'impresa alla fine si è rivelata una bella esperienza...

TRATTAMENTO ANTIOSMOSI:
La barca è stata sull'invaso per circa 7 mesi.
In questo periodo ho fatto in ordine cronologico: sabbiatura, pelatura di punti critici con presunte bolle, discatura bolle lungo la linea di galleggiamento (poco sotto). In aprile asciugatura forzata con infrarossi di una parte che presentava residua umidità, rinforzo in prossimità della linea d'asse con stratificazione di vtr (avevo asportato vecchi strati dovuti ad una precedente riparazione, mal fatti, e dovuti ad un intervento di spostamento della linea d'asse), asciugatura finale della parte stratificata (circa mezzo metro quadrato), ciclo acquastop con tre mani (dopo la prima mano, stuccatura con epomast), una mano adherglass, e due di antivegetativa cupron plus.

Trattamento della pala del timone con carteggiatura a metallo vivo, primer 'epoxy primer', due mani aquastop, adherglass una mano e due di antivegetativa.

Trattamento su linea asse ed elica con carteggiatura, 'primer propeller' e AV propeller.

Nuovi zinchi.

Speriamo che ora non ci siano per un po' problemi all'opera viva.
Credo di aver fatto tutto come doveva essere fatto.... tranne che la stuccatura dei craterini che non è venuta un granchè (non ho lisciato molto bene)...

Un saluto
gianluca


trattamento antiosmosi completato. - Sloopy Joe - 31-05-2010 21:57

Fatto tu o in cantiere?


trattamento antiosmosi completato. - gianlucagiorgetti79 - 03-06-2010 15:08

Ciao,

sabbiatura fatta fare da professionista, mentre resinatura con vtr della parte da sistemare in prossimità della linea d'asse l'ha fatta un ragazzo conoscente che lavora con la vtr.

Il resto l'ho fatto io.
Gianluca


trattamento antiosmosi completato. - acquafredda - 04-06-2010 15:32

Ciao, leggo con 'invidia' che hai già finito il trattamento.
La mia è pelata e nuda (senza gelcoat) da ottobre all'aria aperta, con bolle (alcune belle grosse) discate e aperte, ho anche fatto una idrosabbiatura con idropulitrice domestica.
Questo inverno, e sopratutto questa primavera, non mi hanno aiutato con il tempo, e allo stato attuale l'umidità ancora in alcuni punti non è OK.
Ho tenuto ad aprile il deumidificatore dentro la barca sempre attaccato (riempiva il contenitore ogni due giorni) e a maggio ho anche fatto un paio di cicli di hot vac nei punti più critici. L'hot vac ha fatto, ma il problema è che i pannelli sono grandi e poco gestibili, e così in alcuni punti non è stato possibile metterli. Li l'umidità è ancora alta.
La cosa strana è che muovendo lo strumento, nel giro di 20 cm passa da OK, biiip, Ok, biip, etc.... Ho controllato bene e dietro non ci sono rinforzi, paratie, etc..
Non mi va di chiudere in questa situazione, diciamo che a fondo scala lo strumento non ci va mai, nei punti 'bagnati' è attorno a 1,3/1,7 con lo skinder.
Ho visto che hai utilizzato le lampade. Volevo provare anche io. Mi dici dove le hai prese?

Ciao


trattamento antiosmosi completato. - gianlucagiorgetti79 - 04-06-2010 16:28

Il clima non ha aiutato nemmeno me, infatti i lavori sono slittati di un mese e tra una mano e l'altra ho dovuto sudare per mantenere una situazione ottimale... comunque alla fine la soddisfazione è tanta.

Per le lampade ad infrarossi sono andato in un normale BRICO Center. Ho speso circa 90 euro ma la potenza era minima (credo circa 700-800 w)... quel tanto che mi bastava per forzare l'asciugatura su una superficie di circa mezzo metro quadrato. Ho fatto l'operazione per un totale di 5 sedute 5-6 ore per volta tenendo la lampada sopra ad un tavolino orientata verso la zona umida ad una distanza di 70 cm circa.
Si va a tentativi, l'importante è non cucinare la VTR.

N.B. nei primi 3 giorni ho notato che dall'esterno trasudavano goccie di umidità oleose. Invece dopo la terza giornata di riscaldamento forzato era secco.

Un saluto
Gianluca